Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Come Dio comanda PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 7
ScarsoOttimo 
Scritto da Laura Mancini   
martedì 09 dicembre 2008

Come Dio comanda
Titolo originale: Come Dio comanda
Italia: 2008. Regia di: Gabriele Salvatores Genere: Drammatico Durata: 103'
Interpreti: Elio Germano, Filippo Timi, Fabio De Luigi, Alessandro Bressanello, Angelica Leo, Vasco Mirandola, Vasco Mirandola, Alvaro Caleca, Carla Stella
Sito web: 
Nelle sale dal: 12/12/2008
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Laura Mancini

comediocomanda_leggero.jpegDopo il successo ottenuto nel 2003 adattando il romanzo “Io non ho paura” di Niccolò Ammaniti, Gabriele Salvatores torna nelle sale con un’altra sceneggiatura tratta da un romanzo dello stesso autore, “Come Dio Comanda” prodotto da Rai Cinema e Colorado Film. A differenza dell’esperienza precedente, però, questa ha richiesto numerosi tagli e variazioni rispetto al testo originale, di quasi 500 pagine, dandone un’interpretazione nuova ma pur sempre affascinante, rispetto a quella immaginata nel romanzo.

Protagonisti della storia, un ragazzino, Cristiano (Alvaro Caleca) ed il suo Dio, il padre Rino (Filippo Timi) che sembra regolare vita e morte sulla loro terra.
Nella descrizione del rapporto difficile ma profondo tra i due, affettuosità e giocosità sono costantemente mescolate ad un senso di autorità, di timore e alla violenza che è solo lo sfogo di un’insofferenza verso una situazione estrema e a tratti disperata. Frasi e discorsi accennati appena e a volte di nascosto a sostegno del razzismo, sono evidentemente l’affermazione di una sensibilità in senso opposto, dell’autore, e vogliono far notare che spesso l’intolleranza e l’odio verso l’altro nascono dall’insicurezza e dalla paura, non da una voglia gratuita di attaccare.

Sono tanti i temi toccati, nei discorsi e nei silenzi dei protagonisti: la libertà sentita come un’esclusiva per i ricchi e che deve essere conquistata dai poveracci con la forza. L’assurdo intento di un padre di insegnare questa violenza al figlio, paradossalmente proprio per amor suo, mostrandocelo in realtà come un padre incredibilmente presente, anche se invischiato in una vita sregolata.
Ma è proprio l’amore il tema dominante, nelle sue visioni più distorte e sempre mescolato alla violenza; l’amore e, forse, la sua incapacità di esprimersi apertamente tra l’incomprensione degli altri, se non, forse, con una lacrima nel finale.

Un Elio Germano strepitoso, riconferma la sua ecletticità ed il suo talento nell’interpretazione del personaggio Quattro Formaggi. L’amico mezzo matto dei due protagonisti cura meticolosamente un originale presepe, che rappresenta un po’ il suo microcosmo e ricerca l’amore nelle immagini di una porno star in tv.
Ma si torva poi, sorprendentemente, a preparare una scena fittizia del crimine per far ricadere le sue colpe su Rino, lanciandoci un messaggio sull’idea che nessuno al mondo può essere completamente innocente.

“She’s the one” di Robbie Williams è il motivo di fondo che risuona, romantico, leggero e fiabesco nei momenti più improbabili, isolando il mondo interiore di ciascuno dal mondo esterno, dominato dal rumore e contornato di spettatori indistinti, simboleggiati dai loro ombrelli neri, tutti uguali.

Ciò in cui riesce grandiosamente Salvatores è instillare un senso di coinvolgimento, apprensione, affetto, finanche pena, nello spettatore, nei confronti di ciascun personaggio.
Durante la conferenza, il regista ha detto che ciò che apprezza nei romanzi di Ammanniti è il fatto che raccontano l’Italia attuale, vestendo la descrizione della nostra epoca nel genere noir.
Ma soprattutto la presenza di un archetipo piuttosto antico e sempre attuale, nella narrazione e nella costruzione dell’intreccio. Ha fatto come esempio, un parallelo con le opere di Shakespeare: c’è un “prima”, c’è una notte tempestosa e c’è un “dopo”.
I personaggi sono un re, padre-padrone, un figlio-principe adolescente ed un fool, un matto-buffone; nel primo atto si raccontano al pubblico, nel secondo naufragano su isole deserte o si perdono nei boschi (e nel film ritroviamo un caso simile) o in lande desolate in mezzo alla tempesta e nel terzo atto escono trasformati da questa esperienza.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere