El Cantante
Titolo originale: El Cantante
USA: 2006. Regia di: Leon Ichaso
Genere: Drammatico
Durata: 106'
Interpreti: Marc Anthony, Jennifer Lopez, John Ortiz, Manny Perez, Vincent Laresca, Federico Castelluccio, Nelson Vasquez, Antone Pagan, Romi Dias, Andrea Navedo
Sito web ufficiale: www.newline.com/properties/cantantee
Sito web italiano: www.elcantante.it
Nelle sale
dal: 22/04/2011
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Musicale
Scarica il Pressbook del film
El Cantante su Facebook
“El Cantante” è un film biografico, che celebra la musica del cantante portoricano di salsa Hector Lavoe, che tra gli anni ’60 e ’80 ha appassionato intere generazioni americane. Il film è diretto dal regista e sceneggiatore Leon Ichaso, che ha iniziato a lavorare al progetto nel 2004, e che vede per la prima volta insieme Jennifer Lopez e Mark Anthony.
“El Cantante” racconta la rapita ascesa di Hector Perez, il cui cognome, ritenuto troppo comune, viene sostituito con Lavoe. Si unisce alla band di Willis Colon, col quale instaura un forte legame d’amicizia, e sposa Puchi, una bellissima donna, conosciuta praticamente al suo arrivo a New York. Hector infiamma le folle e il successo si fa sempre più grande. Parallelamente, però, la sua vita privata subisce una serie di tracolli: prima diffidente verso droga e alcol, Hector ne abusa in gran quantità; nonostante l’amore per Puchi, la tradisce prima e dopo il matrimonio.
Inoltre la perdita del figlio e quella del padre e la diagnosi positiva per l’AIDS infieriscono non poco sul suo modo d’agire. Puchi è la costante della sua vita e il matrimonio sopravvivrà a tutto, tranne alla morte del cantante avvenuta nel 1993. La musica di Hector Lavoe è la colonna sonora del film, attraverso le sue canzoni Leon Ichaso ha voluto rendere omaggio a quest’artista, che è riuscito a creare intorno a sé un nuovo senso di identità nazionale nelle comunità portoricane da una parte all’altra degli Stati Uniti. Il regista mostra le due facce di Lavoe: quella dell’artista e quella dell’uomo.
I suoi comportamenti autodistruttivi sono messi in evidenza non solo nel rapportarsi con gli altri, ma anche con se stesso. Ichaso conclude i diverbi di Hector con la moglie nel momento in cui stanno prendendo corpo, volendo rappresentare così la mancanza di comunicazione che, per vent’anni, ha scandito la vita della coppia. Nell’optare questa scelta, però, in alcuni momenti sembra che la sequenza sia tranciata di netto.
“El Cantante” esprime bene l’umanità dei suoi personaggi, Mark Anthony ha saputo tratteggiare le varie fasi che attraversa Hector con il solo volto, riuscendo a far percepire allo spettatore lo stato di confusione, a volte di apatia, in cui si trova.
Attraverso Jennifer Lopez, qui anche produttrice, lo spettatore può vedere la forza, il coraggio, la resistenza e l’amore di Puchi. Ichaso sceglie di raccontare la storia rappresentando l’ultima intervista di Puchi e attraverso le sue parole le immagini prendono vita. Inoltre sceglie di utilizzare il bianco e nero per l’intervista e il colore per ciò che viene raccontato, non solo per fare un distinguo tra le due parti, ma per sottolineare con maggior forza l’energia e il vigore della musica latina e del trasporto che riusciva a creare in coloro che l’ascoltavano.
“El Cantante” permette di scoprire un artista e tutto un mondo, a molti sconosciuto, che pulsa ancora oggi nei cuori della gente che lo ha vissuto.
|