Elephant
Titolo originale: Elephant
USA: 2003. Regia di: Gus Van Sant Genere: Drammatico Durata: 81'
Interpreti: Timothy Bottoms, Matt Malloy, Eric Deulen, Alex Frost, Elias McConnell
Sito web: www.bimfilm.com/elephant
Nelle sale dal: 03/10/2003
Voto: 8
Recensione di: Francesco Manca
Come per "Gerry" e il successivo "Last days", Van Sant adotta anche per “Elephant” la sua arma più potente e affilata, quella del "silenzio", un silenzio quasi eterno che sembra non finire mai, un silenzio spaventoso che, come ci si aspettava, annuncia una micidiale e improvvisa esplosione. I movimenti di macchina, gli innumerevoli piani sequenza, la fotografia, la luce, la colonna sonora... ah, scusate... quale colonna sonora? sono i principali tasselli che fanno di "Elephant" un'opera corale e visivamente divina, che porta con sè attori perlopiù sconosciuti in una storia torbida e, ahimè, realmente accaduta.
Tutto ciò che Van Sant compie per realizzare a pieno il suo lavoro, non è che un'unica, implicita e impercettibile follia, ed è da ammirare la sua innata e straordinaria capacità di trasformare in qualche strano e incomprensibile modo, il normale in ANormale, ciò che si vede e ciò che Non si vede, facendo sì che il tempo si estingua con i suoi personaggi per arrivare alla conclusione che solo un fatto così paradossale e drammaticamente sconcertante non poteva Assolutamente passare "inosservato". Come ho vagamente accennato prima, in "Elephant" la colonna sonora è praticamente (o quasi) inesistente se non fosse per la sinfonia mistica e celeste del pianoforte di sottofondo che accompagnano, soprattutto, le sequenze a camera fissa di apertura e di chiusura che ci mostrano l'oscurarsi del cielo autunnale della febbrile Portland, cittadina dell'Oregon.
Che altro dire sull'opera di Van Sant? Niente... se non per ribadire la sconcertante e terribile aria di "malessere" interiore che lo spettatore avverte nelle sue vene durante la visione, in particolar modo, nella parte finale che io definirei con due termini: micidiale e brutale. Nonostante questo, però, chi non ha ancora avuto modo di vedere il film, non deve assolutamente aspettarsi di trovare in "Elephant" azione o avventura di qualche genere, perchè la pellicola di Van Sant è (volutamente) lenta, allucinata, sfuocata e in qualche modo incantata, proprio per riservare a chi la sta guardando, dieci minuti finali di pura follia.
Palma d'Oro meritatissima!
|