Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Elephant PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 3
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Carabelli   
martedì 15 luglio 2008

Elephant
Titolo originale: Elephant
USA: 2003. Regia di: Gus Van Sant Genere: Drammatico Durata: 81'
Interpreti: Timothy Bottoms, Matt Malloy, Eric Deulen, Alex Frost, Elias McConnell
Sito web: www.bimfilm.com/elephant
Nelle sale dal: 03/10/2003
Voto: 8
Recensione di: Francesco Carabelli

elephant_leggero.jpegE’ un film che riscrive il modo di fare cinema contemporaneo, un film in cui oggettività e passionalità, descrittività e poeticità, asetticità e umanità si fondono per darci un unicum sorprendente.
Ciò che mi colpisce di quest’opera è l’assoluta armonicità con cui l’autore muove la macchina da presa e ci racconta la storia dell’eccidio di Columbine, partendo dalle persone che l’hanno vissuta. Le persone e il loro vissuto, il loro portato vengono prima del bisogno di raccontare una storia.
Carrellate, circolari e non, panoramiche insistite sul mondo e sulle cose e le persone che lo costituiscono, piani sequenza di durata variabile, denotano la volontà del regista di raccontarci in modo oggettivo la realtà dei fatti; ma dall’altra parte le frequenti soggettive ci impongono una pluralità dei punti di vista, delle vite che compongono la comunità in cui si svolgono gli eventi.
Da segnalare tecnicamente l’uso di un racconto circolare che ripropone gli stessi eventi da più punti di vista, quasi ad esaltare, creando un climax, il momento culminate che dà il via alla strage.
Vi è una poeticità nelle inquadrature e nei movimenti, nella scelta delle musiche di fondo, nella ricerca del colore; ma vi è anche una grande asetticità , nel distacco e nella freddezza con cui la morte di così tanti ragazzi viene raccontata. Non vi è un giudizio morale netto nel racconto degli eventi, al di là del normale senso di ripulsa di chi li vive, quasi che ciò che avviene sia la normalità e non qualcosa fuori da ogni regola.
La stessa scelta di raccontarci solo gli eventi della strage, senza mostraci la punizione successiva, è discutibile. Sembra che il senso di rivalsa dei due pluriomicidi abbia la meglio sulla vita spezzata di tanti giovani: il delitto non lascia spazio al castigo.
La vita umana sembra non mostrare alcun valore così come la stessa amicizia tra i due assassini non esclude l’omicidio reciproco. Tutto è ridotto ad un gioco, quasi che i due ragazzi non siano altro che immersi in un videogioco, in cui non è prevista la responsabilità per le proprie azioni.
Van sant risulta un abile fenomenologo, dotato di carattere poietico: ci racconta la realtà dei nostri giorni, la realtà della volontà di potenza e della crisi dei valori e delle ideologie, non trascurando di lasciare spazio in alcuni passi alla riflessione sul senso di comunità, sull’amicizia, sulla famiglia, sulla vita.
Apprezzabile quindi sul piano tecnico e narrativo lo sforzo di Van Sant, nella capacità di entrare nella vita dei personaggi che la camera incontra e segue, risulta criticabile da un punto di vista etico-morale per la mancanza di una critica decisa nei confronti del comportamento tenuto dai due assassini.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere