HOME arrow Fantascienza arrow Enter the Void
Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Enter the Void PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 18
ScarsoOttimo 
Scritto da Marco Aresu   
venerdì 09 dicembre 2011

Enter the Void
Titolo originale: Enter the Void
Francia, Germania, Italia: 2009. Regia di: Gaspar Noé Genere: Drammatico Durata: 153'
Interpreti: Nathaniel Brown, Paz de la Huerta, Cyril Roy, Olly Alexander, Masato Tanno, Ed Spear, Emily Alyn Lind, Jesse Kuhn, Nobu Imai, Sakiko Fukuhara, Janice Béliveau-Sicotte, Sara Stockbridge, Stuart Miller, Emi Takeuchi
Sito web ufficiale: www.enterthevoid-lefilm.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 09/12/2011
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Marco Aresu
L'aggettivo ideale: Egocentrico
Scarica il Pressbook del film
Enter the Void su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

enterthevoid_leggero.pngNei bassifondi di una Tokio decadente, il giovane Oscar (Nathaniel Brown) si guadagna da vivere spacciando droga e passa il tempo a fumare DMT, una potente sostanza allucinogena.
Linda (Paz de la Huerta), sua sorella minore, divide con lui l’appartamento e lavora come ballerina in un night club. Dopo aver perso entrambi i genitori in tenera età, i due hanno maturato un legame così profondo, che dopo la morte violenta di Oscar, il suo spirito continuerà ad aleggiare su Linda.

Con due anni di ritardo arriva in Italia (distribuito coraggiosamente dalla Bim) “Enter the Void”, l’ultima fatica dell’eclettico Gaspar Noè. Dopo il famoso stupro ai danni di Monica Bellucci e il montaggio inverso di “Irreversible”, il regista argentino torna a Cannes nel 2009, pronto ancora una volta a stupire e a far storcere il naso a critica e pubblico.

Un lungo viaggio psichedelico impregnato di droga e sesso, sospeso in un limbo tra la vita e la morte per un’opera imponente, discontinua e ridondante ma visivamente impressionante.
Noè ci catapulta dentro la storia a modo suo: le vicende sono mostrate dal punto di vista di Oscar in tre modalità: un’inquadratura soggettiva attraverso gli occhi del protagonista, un’inquadratura in terza persona (stile videogame) utilizzata per i ricordi e un’inquadratura esterna, fluttuante, che rappresenta lo spirito, il viaggio. La narrazione è intervallata da numerosi flashback e da sequenze lisergico-epilettiche.

150 minuti sono tanti, troppi per una sceneggiatura che dopo 60 minuti di proiezione ha già detto tutto e lascia spazio alla regia pura. Una regia sperimentale e innovativa, che viaggia con lunghi piani sequenza, deforma la realtà con grandangoli, fluttua con carrellate aeree. Ok, Noè è bravo, ma è pure presuntuoso: il suo “melodramma psichedelico” ha le pretese di una riflessione sul ciclo della vita, di un viaggio semi-cosciente verso la reincarnazione (come narra il “Libro tibetano dei morti” che Oscar sta leggendo), ma risulta ingenuo e provocatorio.
Se permettiamo a Malick di stordirci con il suo “The Tree of Life”, andiamo un po’ più cauti con Enter the Void: dopo una prima parte con una certa tensione narrativa, Noè abbandona i suoi personaggi, lasciandoli vagare come delle anime in pena in una Tokio resa fluorescente dai Neon. Nonostante le capriole della macchina da presa alternate agli effetti digitali, le sequenze diventano ripetitive.

Enter the Void non è il solito film da sabato sera al cinema e solo per questo andrebbe visto.
Bisogna però fare attenzione alla regia egocentrica e autoreferenziale, che per oltre due ore mette a dura prova lo spettatore meno preparato. Una pellicola che si può solo amare o odiare, senza mezze misure.

 

Commenti  

 
0 #1 luisaBia 2011-12-21 16:49
Un viaggio lisergico nella vita del personaggio. Da vedere assolutamente. Ho trovato la versione integrale su http://www.ownair.it/fuel/?gallery=enter-the-void-2
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere