HOME arrow Fantascienza arrow Enter the Void
Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Enter the Void PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 4
ScarsoOttimo 
Scritto da Daria Castelfranchi   
venerdì 09 dicembre 2011

Enter the Void
Titolo originale: Enter the Void
Francia, Germania, Italia: 2009. Regia di: Gaspar Noé Genere: Drammatico Durata: 153'
Interpreti: Nathaniel Brown, Paz de la Huerta, Cyril Roy, Olly Alexander, Masato Tanno, Ed Spear, Emily Alyn Lind, Jesse Kuhn, Nobu Imai, Sakiko Fukuhara, Janice Béliveau-Sicotte, Sara Stockbridge, Stuart Miller, Emi Takeuchi
Sito web ufficiale: www.enterthevoid-lefilm.com
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 09/12/2011
Voto: 3
Trailer
Recensione di: Daria Castelfranchi
L'aggettivo ideale: Allucinato
Scarica il Pressbook del film
Enter the Void su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

enterthevoid_leggero.pngSignore e signori, ecco a voi il film più allucinante degli ultimi anni, se non dell’intera storia del cinema. Ci sono state pellicole che mescolavano violenza e atrocità di vario genere, altre che ostentavano sesso gratuito, altre ancora in cui il linguaggio era talmente scurrile da risultare sgradito anche ai più sboccati. Enter the void riunisce tutte questi aspetti.
Un film perverso, concepito da una mente deviata.
Un film più che controverso e più che irritante. Simbolismi sparsi qua e là che più che tali, risultano volgari, inutili, come il primo piano del pene durante la penetrazione e la successiva fecondazione di un ovulo.
Simbolo dell’origine della vita? Ma per favore, non osi una tale orrenda e ridicola sequenza paragonarsi al celebre dipinto di Gustave Courbet.
Enter the void è sprovvisto di trama e parla di troppe cose senza approfondirne neanche una.
La morte e la reincarnazione rivivono nel personaggio di Oscar che continua a vagare senza meta per le strade di Tokio: una Tokio denigrata, fatta solo di locali promiscui in cui le spogliarelliste si appartano nei camerini, di Love Hotel destinati al sesso, di droga, tanta droga.

“Viaggi” a ripetizione in un film psichedelico che alla lunga stanca. Se l’effetto caleidoscopico risulta interessante nelle prime sequenze - quale simbolo del trip e, a nostro avviso, del cervello fulminato di chi assume LSD, Ecstasy e il fantomatico, addirittura osannato DMT – la ripetizione estenuante di forme e colori non provoca altro che giramenti di testa.
Come il ricorso allo schermo bianco e pulsante, nauseante e monotono.
E’ come se il regista avesse voluto fare del suo film una lunga installazione, con uno sfoggio incessante di led luminosi, scritte lampeggianti, luci accecanti. Il tutto per stordire lo spettatore e farlo entrare, suo malgrado, in un vero e proprio trip.

Enter the void non lascia nulla se non disgusto, sconcerto e rabbia, perché c’è chi ha investito su tale insulto al buon gusto e chi magari vedrà nell’opera del regista argentino qualcosa di eccezionalmente innovativo.
E’ innovativo e costruttivo il primo piano del corpo nudo di una donna, nella cui vagina sono inseriti gli strumenti per praticare il raschiamento?
Certamente voleva essere provocatorio il primo piano del minuscolo feto insanguinato abbandonato nella vaschetta d’acciaio, simbolo della morte, che cede il posto al pianto finale del bambino, simbolo di vita. Tanti simboli ma alla resa dei conti queste immagini non lasciano altro che un senso di fastidio.

Provocatori furono anni addietro Arancia Meccanica e 2001: Odissea nello spazio, del geniale Stanley Kubrick, cui Noè dice di essersi ispirato. Ma a differenza dei capolavori immortali del regista americano, questo è solo un film allucinante, come le droghe che non fanno altro che buttare giù i protagonisti.
L’ultima mezz’ora del film è solo sesso, gratuito e fine a se stesso, ma dall’intimo di chi lo pratica, si sprigionano lingue di luce, quasi si trattasse di qualcosa di potente mentre c’è ben poco di romantico e molto di animalesco.
A questo punto, meglio guardare un film pornografico, che non si perde in inutili virtuosismi estetici o in simbolismi che solo uno strafatto può individuare. Nevrotico come certi videoclip, psichedelico come alcuni film del ventennio ’70-’80.

Il regista e il supervisore degli effetti visivi Pierre Buffin hanno dato vita a un film visionario, che ostenta il mezzo con ripetitivi movimenti di macchina, il ricorso imperterrito a veloci zoomate e un vortice che, più che inghiottire lo spettatore, lo fa quasi sentir male. Cosa salvare di Enter the Void?
La buona interpretazione di Paz de la Huerta, sebbene il doppiaggio italiano la renda lagnosa. E l’immagine della mamma che fa il bagno con i due figli piccoli: unico spunto drammatico-poetico in un universo allucinato.
Magari a molti piacerà ma posso garantire che i giornalisti che hanno visto Enter the void in anteprima stampa, erano a dir poco basiti. Quelli che sono rimasti a vedere tutto il film s’intende.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere