Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Galantuomini PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 5
ScarsoOttimo 
Scritto da Marzia Gandolfi   
mercoledì 26 novembre 2008

Galantuomini
Titolo originale: Galantuomini
Italia: 2007. Regia di: Edoardo Winspeare Genere: Drammatico Durata: 100'
Interpreti: Donatella Finocchiaro, Beppe Fiorello, Fabrizio Gifuni, Giorgio Colangeli, Gioia Spaziani, Marcello Prayer, Lamberto Probo
Sito web: www.galantuomini.it
Nelle sale dal: 21/11/2008
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Marzia Gandolfi

igalantuomini_leggero.jpegIgnazio, Lucia e Fabio sono stati bambini felici e inseparabili nel Salento degli anni Sessanta. Adesso sono adulti tormentati e divisi nel Salento della Sacra Corona Unita. Ignazio è diventato un giudice stimato, rientrato a Lecce dopo aver esercitato la professione nel Nord Italia, Lucia è madre di un ragazzino e braccio destro del boss Carmine Zà, Fabio un appassionato giocatore di biliardo col vizio della cocaina.
Al funerale di Fabio, stroncato da un’overdose, Lucia e Ignazio si ritrovano e si innamorano senza dichiararsi. Durante le indagini sul traffico di cocaina, Ignazio scopre il coinvolgimento di Lucia. Ferito e addolorato dalle bugie della donna e dalla rivelazione della sua vera natura, l’affronta, spingendola suo malgrado alla latitanza. Ma il giudice sedotto e la dark lady hanno ancora un conto d’amore da regolare e da consumare.

Edoardo Winspeare, cognome inglese e cuore salentino, torna nei borghi antichi del Salento dopo il miracolo di Taranto, muovendosi lungo la frontiera tra noir e mélo.
Dentro un ambiente luminoso e denso di umori abita un personaggio femminile di stupefacente bellezza, cupa e sgomenta davanti alla radicalità delle proprie decisioni: ispirare e guidare una squadra di criminali organizzati. “Femmina folle” e “lupa” tragica, Lucia è portatrice di un segreto sepolto che minaccia la sua vita apparentemente solare e l’amore ancora imploso per il giudice Ignazio De Rao, l’uomo che potrebbe forse permetterle di sottrarsi al disagio della sua condizione.
Ma Winspeare non sceglie per i suoi amanti la redenzione. Rivedersi e scoprirsi nei rispettivi ruoli è per Lucia e Ignazio vertigine ulteriore, innamoramento sovrapposto a quello già esistente. Fuggiranno dentro una notte per amarsi. Si nasconderanno in quell’unica notte per amarsi.
Quando il giudice di Gifuni si trova di fronte alla donna, di cui conosce ormai il volto scellerato, il suo sentimento ne frena l’azione, improntata altrimenti e altrove a grande sicurezza e condotta morale.
L’amore reciproco impedisce all’uomo dietro al giudice di denunciarla e alla donna dietro alla criminale di comprometterlo. Agli amanti è possibile darsi e possedersi senza mai guardarsi negli occhi, fino all’alba e a una telefonata che risveglierà Lucia dall’evidenza dell’impossibilità del loro amore e della messa fra parentesi del mondo, fondale lontano eppure presente.

In un mondo di uomini, incapaci di distinguere ciò che è vero (una nuvola) da ciò che immaginario (un gatto o una barca), la femme fatale criminale della Finocchiaro riconosce i segni menzogneri e l’ineluttabilità della realtà e dell’amore.
Le emozioni di un amore perduto nel tempo incolpevole dei cieli azzurri dell’infanzia e ritrovato nel cielo aggredito dai proiettili della maturità, sono affidate al non detto: agli sguardi e ai silenzi incerti di Gifuni e ai movimenti morbidi e ambigui della Finocchiaro, corpi esausti di amore che bruciano tutta la passione nell’inseguimento di un adesso che non avrà mai luogo.
Winspeare produce un’idea di cinema melodrammatico che si nutre della vita, della tradizione e della cultura del Salento.
Un film regolato dal ritmo rapidissimo di una musica di possessione “pizzicata” alla chitarra, che non riesce a liberare la “tarantata” dal suo male. Generato da un ambiente criminale, il mélo del galantuomo e della signora della malavita (o mélovita) si chiude all’insegna della costrizione, che è quella tipica del melodramma, della condizione umana ma anche della società (lei è prigioniera dei suoi errori, lui dell’istituzione che rappresenta). Galantuomini testimonia come in periodi di crisi sociale e ideologica, il melodramma si dimostri un efficace strumento di rispecchiamento collettivo, adempiendo a quella funzione che nella Grecia antica era assunta dalla tragedia.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere