Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Gomorra PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 19
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Balzano   
domenica 01 giugno 2008

Gomorra
Titolo originale: Gomorra
Italia: 2008 Regia di: Matteo Garrone Genere: Drammatico Durata: 140'
Interpreti: Toni Servillo, Gianfelice Imparato, Maria Nazionale, Salvatore Cantalupo, Gigio Morra, Salvatore Abruzzese, Marco Macor, Ciro Petrone, Carmine Paternoster
Sito web:
Nelle sale dal: 16/05/2008
Voto: 7,5
Recensione di: Francesco Balzano

gomorra_leggero.jpegCinque storie ambientate nella Scampia tristemente famosa per la presenza della camorra: Totò, bambino tredicenne che decide di diventare uno scissionista; Marco e Ciro, due giovani col mito di Toni Montana, che intraprendono da soli una folle scalata ai vertici del Sistema;Ciro, porta-soldi che si accorge troppo tardi di non essere tagliato per la guerra interna che si sta creando; Pasquale, sarto al soldo di un camorrista, che si ‘vende’ ai cinesi; Roberto, giovane dal cuore d’oro che si ribella a Franco, suo datore di lavoro che smaltisce illegalmente rifiuti tossici nella campagna campana.
Vedere Gomorra è come leggere un pezzo di cronaca ottimamente realizzato. Spiega, senza reticenze, com’è organizzata e come prolifera un’organizzazione, anzi un Sistema come quello camorristico, e come trovi una rassegnata e tacita complicità nel territorio campano. La Gomorra descritta da Saviano nel suo best-seller, trova una perfetta corrispondenza nella sceneggiatura del film (scritta dallo stesso autore e dal regista Matteo Garrone insieme ad Ugo Chiti, Massimo Gaudioso, Mauro Bracci e Gianni Di Gregorio), che ti sbatte in faccia la sua cruda realtà senza troppi fronzoli. Per questo, la pellicola del regista romano risulta essere un ottimo film d’inchiesta, cui però manca il pathos e la capacità di far appassionare il pubblico alle vicende dei vari protagonisti. Anche laddove si parla di infanzia rubata, l’episodio del piccolo Totò, non strappa una lacrima né un’emozione, ma solo sdegno e disgusto, sia ben inteso, sempre vissuto da lontano. Lo spettatore rimane esterno, non riesce ad entrare nella realtà descritta fino in fondo. Se lo scopo era dunque, quello di raccontare da un punto di vista puramente giornalistico un mondo che ha perso qualsiasi tipo di moralità, Garrone e Saviano sono perfettamente riusciti nell’impresa. Ma se bisogna giudicarlo anche dal lato meramente cinematografico il film, a livello di scrittura, manca totalmente di passione.
L’autore de L’imbalsamatore, arrivato alla sua sesta regia, indugia un po’ troppo con la telecamera a mano, che a tratti stucca un po’. Alcune scene avrebbero poi meritato scelte diverse da un punto di vista tecnico (vedi alcune sparatorie), ma probabilmente si è preferito puntare su un taglio documentaristico.
Davvero buone le prove degli attori anche e, soprattutto, di quelli non professionisti; una particolare menzione meritano Marco Macor e Ciro Petrone, nei panni dei due aspiranti Scarface.
Con un occhio più attento al cinema e meno alla cronaca sarebbe stato perfetto. Peccato.

 

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere