Lunedì 20 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Hereafter PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 11
ScarsoOttimo 
Scritto da Leonardo Secco   
martedì 11 gennaio 2011

Hereafter
Titolo originale: Hereafter
USA: 2010. Regia di: Clint Eastwood Genere: Drammatico Durata: 129'
Interpreti: Matt Damon, Cécile De France, Joy Mohr, Bryce Dallas Howard, George McLaren, Frankie McLaren, Thierry Neuvic, Marthe Keller, Mylène Jampanoï, Charlie Holliday, Jenifer Lewis, Jay Mohr, Richard Kind, Steve Schirripa, Lyndsey Marshal, Niamh Cusack, Fileena Bahris, Nikki Harrup, Kelli Shane, John Nielsen, Jess Murphy, Toni Staniewicz, Annette Georgiou, Jack Bence
Sito web ufficiale: www.hereafter-themovie.com
Sito web italiano:  www.hereafter.it
Nelle sale dal: 05/01/2011
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Leonardo Secco
L'aggettivo ideale: Unico
Scarica il Pressbook del film
Hereafter su Facebook

HereafterIncredulità e sgomento ma anche scetticismo e banalizzazione: varie facce di una stessa medaglia che, all'alba dei suoi 80 anni, il vecchio Ispettore Callaghan ha voluto esplorare senza prendere posizione, senza spiegazioni, senza cadere nella banalizzazione della retorica.
Il suo non-punto di vista è messo in scena in maniera magistrale in un ristorante parigino dove Marie (Cecile de France) e Didier (Thierry Neuvic) discutono dei momenti post-mortem scendendo una scala che svela per ben due volte che la loro immagine non è che l'immagine riflessa su di uno specchio. Stesse facce e  stessi personaggi visti in maniera differente, come a voler considerare come realistiche tutte le possibili interpretazioni su di uno stesso argomento.

Ma veniamo alla storia, anzi alle storie, già perché sono tre le storie che dipanano il racconto.
Marie e Didier sono giornalisti e testimoni oculari dello Tsunami indonesiano del 2004, Marcus e Jason (Frankie e George Mclaren) sono gemelli che vivono nella speranza di una miracolosa “guarigione” della madre tossicodipendente mentre George (Matt Damon) è un medium che non riesce a fuggire dal “dono” che gli permette di parlare con i defunti. Sarà quest'ultimo il collante di queste storie: il punto di svolta per Marcus, rimasto solo dopo la banale morte del fratello e di Marie, scopertasi fragile bisognosa di qualcuno che creda in lei. Le loro vite si incroceranno in maniera casuale (o forse no?) creando un punto di non ritorno da tempo agognato.

La sceneggiatura di Peter Morgan regala a Eastwood una storia fuori dai suoi canoni, ricca di emozioni e abbastanza controversa. Eastwood la rende propria, la trasforma pur mantenendone autentici tutti gli sviluppi narrativi, imprimendole il suo marchio di fabbrica. E' sempre lui che accompagna le scene con una musica (di cui è autore) malinconica, toccante, coinvolgente ma anche leggera, mai opprimente, che se ne sta in un angolino a confezionare la scena e non a sovrastarne la potenza espressiva.
E' sempre lui che riesce a strappare lacrime senza creare scene madri...addii, ricordi, incontri...tutti mostrati nella loro semplicità, senza ricerca del sensazionale, senza pornografia del dolore ma racchiusi nell'emozione di uno sguardo e nel silenzio del rispetto per i personaggi.
E' sempre lui che caratterizza magnificamente la solitudine dei suoi personaggi...la loro esperienza dell'emarginazione...c'è chi è solo da tutta la vita come George, incapace di stabilire relazioni durature a causa del suo “dono”; chi lo è sempre stato ma non se n'è ancora reso conto come Marie, nuotatrice alle prime armi in un mare di squali, e chi lo diventa come Marcus perdendo il fratello, punto di riferimento fondamentale per sopravvivere ad una vita di stenti.

Clint Easwood dunque confeziona il suo “solito” (speriamo resti sempre lo stesso) regalo, impreziosito da una carta sconosciuta che stuzzica curiosità e apprensione nello scartarlo ma che prontamente ci rassicura alla scoperta del contenuto!

 

Commenti  

 
0 #2 sapessi 2013-03-19 17:33
:-?
caro maurino
facevi a meno di guardarlo
e voglio vedere io quanto è lenta la scena dello tsunami!!
se non hai pazienza guardati un film di avventura
Citazione
 
 
+1 #1 Maurino 2011-01-23 13:00
Un film noioso, soporifero veramente lento adatto a chi vuole dormire un po'. Sono rimasto molto deluso. FILM NON CONSIGLIATO
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere