HOME arrow HOME VIDEO: arrow Drammatico arrow House of Cards Sesta Stagione (Blu Ray)
Martedì 28 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
House of Cards Sesta Stagione (Blu Ray) PDF Stampa E-mail
Scritto da Luca Orsatti   
sabato 30 marzo 2019

Titolo: House of Cards (Sesta Stagione)
Titolo originale: House of Cards (Season 6)
Caratteristiche del dvd in vendita dal 06 Marzo 2019.
Acquista l'edizione Blu Ray al miglio prezzo!

Film
Partiamo col fare alcune necessarie premesse, dal momento che, prima di addentrarsi sulla sesta e conclusivahouse_of_cards_6_blu_ray.jpg stagione, bisogna dare uno sguardo a due enormi elefanti nella cristalleria che non possono essere ignorati.
Il primo, ovviamente, inerisce all’assenza di Kevin Spacey, ormai un vero e proprio paria nel mondo dello spettacolo, a seguito degli scandali sessuali che lo hanno coinvolto. Ciò che vorrei dire in proposito è che chiaramente risulta ingiusto promuovere un prodotto e cercare di accattivare il pubblico con un personaggio tanto dubbio, ma ritengo che, prima o poi, come è successo a tanti altri, anche Spacey troverà il modo di “riabilitarsi” e di portare avanti nuovi progetti, pertanto non avrei criticato – ma capisco che forse è un’opinione solitaria – la sua partecipazione, anche limitata, in un progetto che non era certamente nuovo e che lo aveva visto protagonista quando la sua immagine non era compromessa. Insomma, forse per il bene dell’ “arte” avrei anche accettato Spacey almeno in un episodio di questa ultima stagione. La seconda premessa, invece, riguarda proprio la decisione di produrre un’ultima stagione per dare un finale (che poi non c’è stato) alla serie. Infatti, a mio modo di vedere, dopo la bufera su Spacey e i primi segni di cedimento della trama, ormai troppo complessa e ingarbugliata, ritengo che non sarebbe stata una scelta assurda quella di terminare la produzione e non andare avanti. Invece abbiamo avuto questa sesta stagione, di appena otto episodi, in cui la protagonista è stata Claire Underwood (Robin Wright), che sì, aveva rubato meravigliosamente la scena in tante occasioni, ma che, comunque, è apparsa un personaggio, a volte, troppo estremizzato e chiaro nel suo essere malvagità fine a se stessa. Ecco, sì, questo è uno dei principali problemi di questa stagione di House of Cards. Claire desidera il potere e ha rinunciato a una vita normale e felice per arrivare al potere (si ricordi che ha descritto Francis come “il mezzo per un fine”, il che la dice lunga sull’amore che li legava e sulle ragioni della loro unione sentimentale). Ma perché? L’unico motivo per cui potevamo interessarci a questa stagione era comprendere il perché delle azioni degli Underwood.
Invece, alla fine dei conti, Claire si è rivelata un personaggio monodimensionale, crudele e manipolativo, desideroso di mantenere il potere e nulla di più. E, malgrado i tentativi di approfondirne il background, non si è compreso se il desiderio di potere fosse una vendetta verso Francis, un senso di rivalsa verso l’infelicità che aveva sperimentato, un desiderio di affermazione che era nato sin da bambina. Anzi, paradossalmente, questa figura così palesemente crudele – disposta a uccidere chiunque per non finire invischiata negli scandali che incombevano su di lei a causa dei giochi di potere creati da Francis per giungere alla presidenza – viene caratterizzata quasi fosse una serial killer (e, in definitiva, Claire è la mandante, nonché la responsabile, di molti omicidi).
Di lei viene descritto un passato travagliato, un’infanzia infelice e un rapporto controverso coi genitori – insomma, una serie di fattori determinati sul profilo psicologico di una persona -, che portano Claire a diventare una killer con un potere immenso dato dal ruolo che ha ottenuto. Questa, però, è semplicemente una ricostruzione e non è sufficiente comunque a portarmi a dire che si sia fatto un lavoro impeccabile con la creazione di Claire Underwood come personaggio centrale in questa ultima stagione.
Infine, vorrei parlare di altri due elementi che non mi hanno convinto in questa stagione, cercando, però, di essere maggiormente sintetico. Mi riferisco essenzialmente alla gestione delle storyline della serie, che rimbalza da un tema e da un intrigo a un altro, con grande velocità, senza dare il tempo o riferimenti necessari allo spettatore per comprendere ogni passaggio e ogni movente di tutte le azioni che vengono messe in scena.
Il terzo e ultimo elemento, invece, che non mi ha convinto in questa stagione, che, come si intuirà, non ha riscontrato il mio gusto e la mia accoglienza entusiastica, è la scelta di non mostrarci il destino di Claire. Non sappiamo se verrà incriminata, se darà vita a una guerra, se resterà presidente. Non sappiamo niente. In definitiva, mi sento solo di dire che si è insistito a produrre un finale che non è un finale e ha lasciato sostanzialmente tutti i fan scontenti......

Video
Prodotto da Sony e distribuito da Universal Pictures la serie tv viene presentata nel formato 2,00:1 con codifica a 1080 p. Gli otto episodi sono divisi su tre dischi in una classica Amaray trasparente con un semplice artwork interno dove sono impressi tutti gli episodi e la loro breve trama. La serie tv è stata girata interamente in digitale con camere RED Weapon 8K S35 e finalizzata successivamente su un Master Digital Intermediate 4K. A livello tecnico la qualità dell'immagine è eccelente e grazie a un Bitrate medio corposo risulta sempre ben definita e limpida, segno di un ottimo lavoro svolto in fase di encoding. Il quadro video è sempre pulito e privo di macro difetti. La qualità percepita è elevata restituendo sempre un quadro video pungente con una quantità importante di dettagli nei primi e secondi piani. Perfetti gli incarnata e estremamente naturali i colori.

Audio
Sono presenti due tracce audio in formato Dolby Digital 5:1 per l'italiano e lo Spagnolo e una codifica DTS-HD Master Audio 5:1 per la lingua originale. La qualità della traccia in semplice Dolby Digital è buona e la resa complessiva riesce a coinvolgere lo spettatore durante la visione, creando un discreto campo sonoro avvolgente. Sempre all'altezza l'uso del canale centrale che permette di ascoltare dialoghi chiari anche nelle scene dove l'azione è più concitata. Molto più incisiva, per dinamica, la traccia originale.

Extra
Extra assenti. Peccato!

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere