HOME arrow Fantascienza arrow Il gioiellino
Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Il gioiellino PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 6
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
lunedì 07 marzo 2011

Il gioiellino
Titolo originale: Il gioiellino
Italia, Francia: 2011. Regia di: Andrea Molaioli Genere: Drammatico Durata: 110'
Interpreti:  Toni Servillo, Sarah Felberbaum, Remo Girone, Walter DeForest, Brett McClelland, Renato Carpentieri, Fausto Maria Sciarappa, Lino Guanciale, Gianna Paola Scaffidi, Lisa Galantini, Vanessa Compagnucci
Sito web ufficiale: www.corriere.it/ilgioiellino
Sito web italiano: 
Nelle sale dal: 04/03/2011
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Indagatore
Scarica il Pressbook del film
Il gioiellino su Facebook

Il gioiellinoNel 2007 il regista Andrea Molaioli esordisce alla regia cinematografica con “La ragazza del Lago”, diventato in poco tempo un film seguitissimo da pubblico e critica e ricevendo numerosi premi.
Se in quell’occasione Molaioli ha raccontato una storia di cronaca nera, con “Il Gioiellino” racconta una storia d’attualità e di cronaca, in cui i protagonisti sebbene in modo differente commettono dei crimini a danno della comunità.

Amanzio Rastelli porta l’azienda di famiglia a livelli inaspettati, dopo averla trasformata in una grande azienda casearia e insieme agro-alimentare. Ogni volta che si trova di fronte a un qualche problema finanziario Rastelli, consigliato dal suo più stretto e fedele collaboratore, il Ragioniere Ernesto Botta, mette in atto una soluzione su misura: prima compra le quote della sorella e cerca finanziamenti all’estero, poi quota l’azienda in Borsa, ma col tempo queste soluzioni non bastano e il buco finanziario diventa una voragine, tanto da spingere Rastelli e Botta a inventarsi i soldi che non hanno.

Il film si ispira al caso Parmalat e ad altri crac finanziari verificatisi negli ultimi anni, non facendo solo una radiografia dei fatti nel suo susseguirsi, ma andando oltre. Il regista e gli sceneggiatori, nella ricerca della chiave drammaturgica, hanno voluto soffermarsi sui personaggi, sulla loro umanità, indagare su cosa li spinge a un determinato comportamento e in cosa credono. Mostrano il loro professarsi portatori di valori sani, per poi essere i primi a non osservarli, hanno evidenziato la loro contraddizione rispetto a ciò che dicono e ciò che fanno, mettendo in evidenza così una netta scissione tra le due cose, che raffigura un carattere nazionale molto presente oggi.
“Il Gioiellino” parla di tutte quelle aziende che con le loro strategie creative e il falso in bilancio hanno truffato migliaia di risparmiatori. L’intento è stato quello di raccontare un fenomeno: “di come può funzionare una certa situazione” – ha dichiarato Molaioli.

Il film ha il suo arresto un momento prima che la crisi si palesi ai risparmiatori. Questa scelta è dovuta al punto di vista che si è deciso di raccontare, il regista ha scelto di “rimanere dentro le stanze dei bottoni, il mondo esterno fa solo delle comparsate, i risparmiatori di fatto non sono mai entrati in quelle stanze”.
È dentro quelle stanze che si sono organizzate delle strategie, che sono andate oltre i limiti dell’accettabile, per salvare un’azienda a dispetto di tutto e tutti, non pensando minimamente alle persone, avendo davanti agli occhi solo freddi e sterili numeri. Dietro quei numeri c’erano degli individui, che hanno messo i propri risparmi nelle mani di un’azienda che dava fiducia.
Il film mette in evidenza la fiducia che si ha nel proprio datore di lavoro, e di conseguenza nell’azienda e nel lavoro che si svolge, ma quando questo viene a mancare, c’è chi si sente defraudato della propria anima e non regge il peso, come accade a uno dei personaggi.

Un aspetto che salta agli occhi è la considerazione della figura femminile. In un ambiente strettamente maschile, la donna non viene considerata all’altezza di partecipare “al gioco”, così Laura Aliprandi, nipote di Rastelli, viene affiancata al Ragioniere, per un accordo del presidente con la sorella, non per merito e se anche dimostra a Botta di saperci fare, dopo poco viene mandata altrove. La moglie di Rastelli non sa nulla di ciò che accade al marito sul lavoro, che non la rende partecipe, raffigura solo il focolare domestico.
Per quanto riguarda l’aspetto tecnico la fotografia ha creato un’atmosfera confacente al trascorrere del tempo, di un periodo che va dagli anni ’90 ad oggi, ispirandosi a un certo cinema degli anni ’70. Della colonna sonora se n’è occupato Teho Teardo, utilizzando molto gli archi: violoncello viola e violino della Sala da Musica della Città di Budapest, che contribuisce alla riuscita del film.
“Il Gioiellino” riesce fin da subito a catturare l’attenzione, dà un quadro preciso degli eventi senza giudicare, soffermandosi su quegli esseri umani troppo presi da se stessi per accorgersi degli altri.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere