Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Il gioiellino PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 3
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
lunedì 07 marzo 2011

Il gioiellino
Titolo originale: Il gioiellino
Italia, Francia: 2011. Regia di: Andrea Molaioli Genere: Drammatico Durata: 110'
Interpreti:  Toni Servillo, Sarah Felberbaum, Remo Girone, Walter DeForest, Brett McClelland, Renato Carpentieri, Fausto Maria Sciarappa, Lino Guanciale, Gianna Paola Scaffidi, Lisa Galantini, Vanessa Compagnucci
Sito web ufficiale: www.corriere.it/ilgioiellino
Sito web italiano: 
Nelle sale dal: 04/03/2011
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Fuori Fuoco
Scarica il Pressbook del film
Il gioiellino su Facebook

Il gioiellinoMolaioli è uno dei registi emergenti italiani degli ultimi anni, ha seguito una buona trafila per diventare un regista con talento, ha fatto da assistente e poi da aiuto regista a Nanni Moretti, Mimmo Calopresti, Daniele Lucchetti , Carlo Mazzacurati. Poi a quarant’anni ha realizzato il suo primo film “ La ragazza del lago “ ( 2007 ), ispirato al romanzo “ Lo sguardo di uno sconosciuto “ della scrittrice norvegese Karin Fossum. Un buon film di genere con venature stilistiche alla Durrenmatt.

Con quel film ha ottenuto ben dieci premi David di Donatello. E forse con questa affermazione gli è stato dato una esagerata sopravvalutazione, oggi è alla sua seconda prova di regia ma, nonostante le buone intenzioni e la voglia di raccontare l’ipocrisia di una certa provincia e del solito capitalismo italiano che alle difficoltà risponde con l’illegalità e la truffa, non riesce che a produrre un film frammentario, un po’ a singhiozzo, in cui dopo i primi dieci minuti in cui viene “ detto tutto “ ( sulla provincia, sul capitalismo italiano, sul modo di vedere di un capitalista antiquato e su un ragioniere scorbutico e algido ) non c’è altro che una moltiplicazione dell’assunto iniziale, con un andamento orizzontale senza sussulti, quasi solo una prova d’attori dei bravi Remo Girone e Toni Servillo ( per quanto riguarda Servillo, speriamo di sbagliare, ma rischia di fare sempre bene lo stesso personaggio con l’unica differenza del cambio di parrucchino e dei vestito che indossa ) mentre quasi tutti gli altri personaggi sono abbozzati, senza spessore, delle figurine di contorno.
Come poco raccontato è il suo rapporto con i politici ( basta un passaggio in aereo personale ? O un po’ di ragazzette che li allietano ? O un consiglio in un chiostro da parte del politico ? ). Siamo sicuri che De Mita o Andreotti erano molto di più di quello che appare nel personaggio interpretato da Carpentieri. E poi complessivamente il signor Rastelli appare più una vittima della situazione che non un criminale economico, c’è da parte degli sceneggiatori quasi un indulgere su questa “ brava persona “ che in fondo vuole solo lavorare e rendere il suo “ gioiellino “ più importante possibile. Insomma, Molaioli prende una storia “ politica , dagli esiti disastrosi per migliaia di
risparmiatori italiani e la vede sostanzialmente attraverso il lato psicologico dei due protagonisti.
Per quanto riguarda invece lo stile, quello che risultava un approccio originale nel primo film in questo, ripetendolo, diviene un difetto drammaturgico.
La storia è quella del signor Callisto Tanzi, uomo di provincia di successo, proprietario della Parmalat, uno che ha fatto un buco da quindici miliardi di euro, che ha rubato ai suoi dipendenti presenti e passati: uno dei soliti imprenditori italiani, con stile diverso, ma con la stessa abilità delinquenziale dei vari Cragnotti, Ferruzzi e affini.

Il film cambia i nomi dei protagonisti, sposta in Piemonte la storia e inizia con l’industriale Rastelli che fa l’elogio della provincia e dei suoi valori, poi in una frattura temporale l’arrivo della finanza negli uffici della Leda, gli uomini trovano computer fracassati, fogli tritati e scavano anche nel terreno della villa della nipote dell’imprenditore.
Ma è tutto così breve e introduttivo che scivola via senza lasciare traccia. Si torna indietro nel tempo, a quando il signor Rastelli ( Un bravissimo Remo Girone ) è al massimo del successo grazie a latte, merendine e biscotti, ma è anche privo di liquidità ed è sempre alla ricerca di danaro fresco.
Elogia il made in Italy, si circonda di prelati e politici, corrompe chi deve corrompere, frequenta la chiesa e fa gestire al figlio la squadra di calcio della sua città. Un tempo si sarebbe detto, un uomo tutto lavoro, casa e chiesa.
Rastelli ha un rapporto simbiotico con il suo ragioniere, Botta ( un sempre bravo Servillo ),un uomo solitario, completamente afasico negli affetti, che lavora tutto il giorno, con un carattere scorbutico e “ selvaggio “; è lui che gestisce le finanze del gruppo, è abile nelle battaglie finanziarie che l’azienda intraprende, riesce a gestire i bilanci e a trovare denaro liquido.
Nella sua vita non c’è altro che il lavoro, gli unici passatempi sono “ sveltine “ con una collega pratica e annoiata e il piacere di bere un bicchiere di vino. Ma nonostante il superlavoro e l’abilità le cose per l’azienda vanno sempre peggio, Botta deve fare i salti mortali per trovare liquidità e negli anni accumula debiti su debiti ma per sua fortuna per molto tempo nessuno vuole vedere o approfondire, nemmeno le banche.
E quando sarebbe necessario rinnovarsi, cambiare strategia e seguire i consigli della giovane nipote di Rastelli laureata in economia, cinica e pratica, Botta non prende posizioni pur condividendo, un po’ perché ha una fiducia totale – quasi divina – del suo capo che ha sempre trovato una soluzione ai problemi e un po’ perché conosce il carattere del suo boss che resta un provinciale e restio a capire i cambiamenti. Ed è l’inizio della fine, Botta inventa allora falsi bilanci, danaro liquido inesistente alle Cayman e altre cosucce. Ma oramai il destino è stabilito e finiranno tutti dentro tranne Rastelli che scappa in Russia con la moglie.
Anche se la storia si concentra con precisione, ma senza entrare nei tecnicismi, su una corporation affogata dai debiti e poi costretta alla bancarotta, il racconto ci appare un po’ troppo distaccato, freddo, quasi fuori fuoco, come è la fotografia del bravissimo Luca Bigazzi ( di cui però noi non condividiamo in questo caso ).

Mi dispiace non parlare bene del film, ma con tali potenti premesse mi sembra che la montagna abbia partorito un topolino.
Da segnalare – lo abbiamo già scritto – la prova maiuscola di Remo Girone mentre da Servillo forse oramai ci aspettiamo troppo. E il montaggio asciutto e giustamente sottotraccia.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere