Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Il mio sogno più grande PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 3
ScarsoOttimo 
Scritto da Marianna Cappi   
giovedì 17 luglio 2008

Il mio sogno più grande
Titolo originale: Gracie
USA: 2007 Regia di: Davis Guggenheim Genere: Drammatico Durata: 107'
Interpreti: Carly Schroeder, Elisabeth Shue, Dermot Mulroney, Andrew Shue, Jesse Lee Soffer, Joshua Caras, Julia Garro
Sito web: www.graciemovie.com
Nelle sale dal: 18/07/2008
Voto: 5
Recensione di: Marianna Cappi

ilmiosogno_leggero.jpegGracie ha sedici anni, tre fratelli maschi e un padre che pensa solo al calcio. Quando il fratello Johnny, suo unico alleato in famiglia, muore improvvisamente in un incidente stradale, la ragazza decide di voler prendere il suo posto nella squadra di calcio del liceo e si sottopone ad un duro allenamento, osteggiata da tutti, in casa e fuori.
Il mio sogno più grande si basa su fatti realmente accaduti all'attrice Elisabeth Shue (qui nel ruolo della madre di Gracie) e a suo fratello Andrew, co-interprete e produttore; nasce dunque sulla spinta di una forte determinazione e di questa determinazione tratta, affidandosi alla grinta della giovane Carly Schroeder.
L'interpretazione degli attori è il punto di luce del film, poiché supera e riscatta i limiti della sceneggiatura rendendola guardabile, ma quando la prima sequenza fa già prevedere il finale, il problema non è da poco. Percorrendo una strada standard e lineare, qui si mira solo a raggiungere il "goal" e si perde completamente di vista la dinamica del gioco e lo spettacolo dovuto. Nessuno sforzo nell'intreccio, ma nemmeno il coraggio di far esplodere in superficie i confronti tra i personaggi della famiglia, che sono quanto di meglio il film riesce a far intuire.
Nella sua personalissima elaborazione del lutto, prendendo il posto del fratello per avere l'attenzione che non ha mai avuto, Gracie non aiuta solo se stessa ma dà un motivo per continuare a vivere al padre e, facendosi problema, tiene unita la famiglia nel momento in cui la disintegrazione è pericolosamente prossima. Se gli attori non ci mettessero del loro, in particolare "papà" Mulroney, tutto ciò si risolverebbe in qualche battuta scandita senza sottotesti, come un comunicato stampa, e nel doloroso (per gli spettatori) slogan, per cui basta volerla intensamente e ogni cosa diventa possibile.
Nel pieno rispetto di una storia che probabilmente ha avuto per i suoi autori il significato necessario e terapeutico che ha per la protagonista della finzione, resta il fatto che la pellicola di Davis Guggenheim (marito della Shue), malauguratamente sceneggiata da due donne (Lisa Marie Petersen e Karen Janszen), butta alle ortiche decenni di femminismo. Se in Sognando Beckham il calcio era la metafora che celava la vera posta in palio, cioè l'integrazione, qui si corre terra terra, senza un salto né una rovesciata (di senso) e l'ambientazione fine anni Settanta non è di scusa.
Gracie lotta con tutte le sue forze per prendere il posto di un uomo, venir trattata in tutto e per tutto come un uomo, imparare a prenderle e a darle (!), e mai nessuno, mentre il copione si avvia verso il suo (troppo) naturale epilogo, si sogna di sottolineare che il suo essere donna fa la differenza, oltre che il film.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere