Accedi con eMule Official alla lista di tutti i film che puoi scaricare gratis e usa Speed Downloading per velocizzare tutto!
Il padrino - Parte II
Titolo originale: The Godfather, Part II
USA: 1974 Regia di: Francis Ford Coppola Genere: Drammatico Durata: 200'
Interpreti: Robert De Niro, Al Pacino, John Cazale, Robert Duvall, Diane Keaton, Talia Shire, Lee Strasberg, Michael V. Gazzo, Troy Donahue, Gastone Moschin, James Gounaris, G.D. Spradlin, Richard Bright, Tom Rosqui, Bruno Kirby, Frank Sivero, Francesca De Sapio, Leopoldo Trieste, Fay Spain, James Caan, Marianna Hill, Maria Carta, Gianni Russo, Abe Vigoda, Joe Spinell, Morgana King, Tere Livrano, Amerigo Tot, John Aprea, Dominic Chianese, Mario Cotone, Oreste Baldini, Giuseppe Sillato
Sito web:
Nelle sale dal: 1975
Voto: 10
Trailer
Recensione di: Francesco Manca
L'aggettivo ideale: Epico
‘Mio padre diceva sempre: gli amici tieniteli stretti, e i nemici ancora più stretti’
Secondo, straordinario capitolo della trilogia di mafia per eccellenza che porta la firma di Francis Ford Coppola e Mario Puzo.
A differenza del primo e leggendario episodio realizzato nel ’72, “Il Padrino – Parte II”, girato solo due anni più tardi, ripercorre quelle che sono state le avventure malavitose di Don Vito Corleone da giovane, personaggio chiave di tutta la saga, alternandole con quelle vissute ora da Michael Corleone, il suo terzogenito che, al momento della sua morte, lo ha sostituito al comando della Famiglia.
Non lontano dall’assoluta perfezione stilistica, Coppola realizza un’opera che era già predestinata ad essere un capolavoro indiscusso, merito, tra le tante altre cose, di una accuratissima e sontuosa ricostruzione della Little Italy del primo decennio dello scorso secolo, nella quale ci vengono raccontati i primi passi nel mondo della criminalità di Don Corleone, interpretato qui da un grandissimo Robert De Niro, che va a completare il lavoro già immensamente portato avanti dall’immenso Marlon Brando nel primo capitolo della saga, ultimando così la caratterizzazione di un personaggio (Don Vito Andolini Corleone) che ha segnato non poco la storia del cinema dagli anni ’70 in poi.
De Niro, però, è solo uno dei tanti strepitosi interpreti che danno un fondamentale contributo alla riuscita del film: su tutti, spicca un Al Pacino che tratteggia una performance attoriale d’alta scuola giocata perlopiù su sguardi ed espressioni e che costituisce uno splendido duetto con il bravissimo Robert Duvall; seguono John Cazale nel ruolo di Fredo Corleone, a cui viene elargito più spazio rispetto al primo capitolo, Michael V. Gazzo nei panni di Frank Pentangeli, Lee Strasberg che interpreta Hyman Roth, Gastone Moschin (Don Fanucci), Talia Shire (Connie Corleone), Diane Keaton (Key Adams) e un cameo finale di James Caan, che nel primo capitolo aveva egregiamente interpretato Sonny Corleone.
Ormai mitologica è la colonna sonora, curata da Nino Rota e Carmine Coppola, ed eccelsi sono anche la fotografia di Gordon Willis e il montaggio di Barry Malkin, Richard Marks e Peter Zinner.
“Il Padrino – Parte II” non è però solo un’intensa rappresentazione visiva che si limita a descrive soltanto l’aspetto più superficiale dell’epoca, o meglio, delle due epoche in cui è ambientato, ma è altresì un’acuta riflessione sul tema ‘mafia-politica’, preso in esame mediante le varie vicende che vedono coinvolti Michael Corleone, i suoi più fidi alleati e i suoi numerosi nemici.
Premiato con 6 meritatissimi Oscar (film, regia, De Niro come attore non protagonista, sceneggiatura non originale, scenografia e colonna sonora), questo film, così come il suo predecessore, va a comporre un indelebile ritratto di un cinema (quello della New Hollywood, e non solo) che racconta con appassionante veridicità i vari pregi e difetti di epoche diverse, aprendoci gli occhi su realtà ai più totalmente estranee.
E’ questa la storia che dovrebbe essere insegnata nelle scuole.
|