Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Il Peso dell'aria PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 1
ScarsoOttimo 
Scritto da Marzia Gandolfi   
domenica 13 luglio 2008

Il Peso dell'aria
Titolo originale: Il Peso dell'aria
Italia: 2007 Regia di: Stefano Calvagna Genere: Drammatico Durata: 110'
Interpreti: Brunella De Nardo, Giampiero Lisarelli, Stefano Calvagna, Corinne Clery, Claudio Angelini, Letizia Letza, Cinzia Mascoli, Stefano Antonucci, Vincenzo Crocitti, Crisula Stafida, Stefano Pantano, Francesca Antonelli
Sito web: www.pokerfilm.it/ilpesodellaria
Nelle sale dal: 03/07/2008
Voto: 5,5
Recensione di: Marzia Gandolfi

ilpesodellaria_leggero.jpegCarlo è impiegato presso un autosalone ed è sposato con Laura, una giovane donna laureata, incalzata dalla precarietà e in cerca di un contratto a tempo determinato. Costretto dalla sua principale alle dimissioni, Carlo mette e legge annunci senza risultato. In un prestigioso maneggio di Roma incontra Stefano, un vecchio compagno di liceo e sedicente finanziatore. Ignaro dell’illecita attività dell’amico e deciso a conquistare per sé e la moglie una piena stabilità, Carlo ottiene da lui un prestito da investire sul futuro e in un vecchio casale nella campagna umbra. L’affare promettente sfumerà e Carlo e Laura saranno costretti a nascondersi per sfuggire al loro strozzino e ai suoi implacabili esecutori.
È bene chiarirlo subito, Stefano Calvagna non ha il talento visivo e la sensibilità fuori dal comune di Paolo Sorrentino, che con L'amico di famiglia aveva già affrontato il tema esecrabile dell'usura, una delle patologie topiche e antropiche dell'Italia contemporanea. Allo stesso modo il regista romano del Lupo, riferisce di un mondo dominato dalla volgarità, dove chi è vittima della precarietà e di principali laidi e amorali chiede soldi a usura per inseguire un sogno di benessere, per comprarsi l'ultimo e corredato telefonino, per farsi uno scooter appariscente, spinto dalla patologia di sentirsi almeno per un giorno esaudito e benestante.
Per quanto apprezzabile, il tentativo di indagare dentro la piaga sociale dell'usura e di mettere in discussione l'intero sistema sociale non trova nel cinema di Calvagna un corrispettivo narrativo e formale maturo.
Televisivo e naïf, Il peso dell'aria è incapace di costruire un'epica a partire dalla cronaca.
Siamo insomma lontani dal cinema civile o di denuncia che ieri coincideva con l'opera autoriale di Petri, Rosi e Damiani e oggi con quella di Garrone e Sorrentino. Il problema non è soltanto "estetico", insieme a una evidente standardizzazione drammaturgica ed espressiva, Il peso dell'aria riduce il reale a un mero sfondo, su cui risaltano le figure stereotipate dell'usuraio, dello stesso Calvagna, e le vittime di Giampiero Lisarelli e Brunella De Nardo. La desertificazione morale dei personaggi non rimbalza mai sui luoghi e sui paesaggi.
Se per Sorrentino l'Agro Pontino è il teatro di una putrefazione morale che per estensione rappresenta il paese e il mondo globalizzato, la Roma di Calvagna è una città posticcia, riciclo di quella vera, ricostruita a Cinecittà e abitata da cattivi tout court. Diversamente dallo strozzino Geremia di Giacomo Rizzo, il faccendiere di Calvagna è tratteggiato in maniera sommaria, non è un cattivo per necessità né tantomeno possiede doti di insospettabile umanità.
Il cinema girato da Calvagna è un cinema indipendente che coraggiosamente si autoproduce e si autodistribuisce, sopravvivendo accanto a quello ufficiale e provando a contrapporsi alla dilagante industria dello spettacolo nostrano e americano. E questo gli va riconosciuto, non di meno il regista romano produce un cinema didascalico al limite della semplificazione e della disambiguità, che avrebbe bisogno di un qualche "aggiustamento" in previsione di un Peso dell'aria parte seconda.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere