Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies.Informativa
Titolo: Il seggio vacante (Miniserie TV)
Titolo originale: The Casual Vacancy Caratteristiche del dvd in vendita dal 16 Marzo 2016.
Film
A Pagford, un piccolo villaggio immerso nella campagna Inglese, si vive in una tranquillità quasi totale; la gente è pronta ad aiutarsi reciprocamente e il consiglio di paese, sorto fra le solide mura della chiesa, è pronto a prendere ogni decisione che riguardi la vita dei suoi abitanti. Dietro questa totale apparenza si cela però una verità molto meno tranquillizzante. Il paese è il palco sul quale si affrontano i dissapori interni alla comunità: ricchi contro poveri, problemi famigliari di ogni genere e disfide politiche all’ultimo voto interne al consiglio.
L’improvvisa morte dell’avvocato progressista Barry Fairbrother libererà inaspettatamente un seggio all’interno del consiglio del paese. Seggio che diverrà materia di contesa fra tutti i possibili candidati a occuparlo e fonte di ulteriori dissapori mai del tutto sopiti.
Niente maghi o magie di vario genere. Niente più tornei di Quidditch e problemi con adepti adolescenti di scuole di magia di ogni sorta e grado. Per la prima volta dal ‘ciclone’ Harry Potter J.K. Rowling sceglie di scrivere un romanzo adulto, difficile da non amare, per un taglio terribilmente British che come lei per prima lo definisce lo contraddistingue, ma che al tempo stesso si potrebbe trasporre anche in altre location dell’orbe, che si tratti di una landa desolata del Midwest o anche la nostra pianura padana.
L’idea della scrittrice originaria di Yate è però decisamente innovativa e di denuncia, ovvero porre l’accento su tutto quel finto perbenismo nel quale può facilmente scivolare una piccola comunità rurale, apparentemente unita, ma piena di altrettanti dissapori quasi quanto una selva di vipere; già perché l’immaginario paese di Pagford, la cui reale location televisiva è Painswick, nel Gloucestershire, è fonte di numerose riflessioni quasi quanto quelle che permeano il romanzo fiume di miss Rowling, scrittrice che per la prima volta ha optato per una narrazione più adulta, piena di pensieri dei personaggi e numerose riflessioni in merito alla deriva verso la quale rischia di scivolare la società contemporanea, che sia d’oltre manica o di altra posizione geografica.
La capacità indubbia di Sarah Phelps, sceneggiatrice di tuta la serie, è proprio quella di riuscire a restituire la medesima magia del romanzo ma questa volta sul piccolo schermo, aiutata da una cast prettamente British ove spicca la figura dell’ultra settantenne Michael Gambon, non nuovo a serie TV di successo, precedentemente era già stato sul piccolo schermo sia Philippe Marlowe che Jules Maigret, oltre ad aver lavorato su testi di J.K Rowling nella parte di Albus Silente, mago della saga di Harry Potter, e in sostituzione del prematuramente defunto Richard Harris.
Una serie quindi da recuperare, se desiderate immergervi nei problemi esistenziali, più o meno grandi, degli abitanti di Pagford. Fra le loro tradizioni d’oltre manica e i meeting a base di tè e tramezzini al cetriolo, con raccolte firme in chiesa e molti, anzi e di certo troppi pettegolezzi.
Tre episodi quindi di chiara surreale riflessione in salsa UK da non perdere sia per gli amanti del genere che non.
Video
Nonostante la scelta di racchiudere in un solo disco tre ore di serie la qualità non pare risentirne minimamente, basti notare che i colori della campagna inglese e del piccolo paese di Pagford rimangono decisamente pastosi e cromaticamente di livello e anzi le riprese vengono esaltate dall’eccellente qualità del croma. La compressione, dettata probabilmente dalla scelta di racchiudere troppo girato in un solo DVD, forse si fa risentire un minimo di più nelle panoramiche.
Audio
La differenza fra la traccia audio in Italiano e in lingua originale è profondamente percepibile. Decisamente migliore e coinvolgente la traccia in lingua inglese, ciò nonostante anche la versione Italiana passa personalmente la prova seppure sia decisamente poco profonda e corposa.
Extra
Tre sono i contenuti extra interni al DVD e tutti e tre estremamente interessanti. Panoramica sul Seggio vacante della durata di circa dieci minuti, ovvero una sintesi della mini-serie con una presentazione di personaggi e trama. L’adattamento del romanzo il Seggio Vacante, come già detto nel corso della critica, la difficoltà di trasposizione del romanzo in una serie per la Tv, anche questo della durata di circa dieci minuti. La composizione del cast, della durata di 12 minuti circa, ovvero le scelte che hanno portato alla scrittura degli attori che costituiscono il cast della serie.
Introduzione a Il seggio vacante (10,00)
L'adattamento del romanzo Il seggio vacante (10,00)
Comporre il cast per Il seggio vacante (12,00)
Ideatore: Jonny Compbell
Sceneggiatura: Sarah Phelps
Musiche: Solomon Grey
Nazione: Regno Unito
Anno: 2015
Genere: drammatico
Durata: 1 stagione per un totale di 3 episodi da 60’ circa l’uno
Sito Internet: www.bbc.co.uk/programmes/p02h1mb6
Cast: Rory Kinnear, Emily Beaven, Michael Gambon, Julia McKenzie, Rufus Jones, Keeley Hawes, Hetty Baynes, Abigail Lawrie, Keeley Forsyth
Uscita: il primo episodio è uscito nel Regno unito il 15 Febbraio 2015. In Italia la prima stagione è andata in onda su Sky Cinema il 22 novembre del 2015.
Produzione: BBC - HBO
Distribuzione: Warner Bros
Cinemalia Recensioni Film e Dvd 2007-2021 - All Rights Reserved - Vietata la riproduzione anche parziale senza l'espressa autorizzazione dei singoli autori -
www.cinemalia.it in collaborazione con Film, che passione!
Per la tua pubblicità su Cinemalia contattaci a: info@cinemalia.it
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookies.
Informativa