Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Illegal PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 13
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
lunedì 29 novembre 2010

Illegal
Titolo originale: Illegal
Francia, Belgio: 2010. Regia di: Olivier Masset-Depasse Genere: Drammatico Durata: 95'
Interpreti: Anne Coesens, Esse Lawson, Gabriela Perez, Alexandre Golntcharov, Frédéric Frenay, Olivier Schneider, Christelle Cornil, Olga Zhdanova, Tomasz Bialkowski
Sito web ufficiale: 
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 19/11/2010
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Efficace
Scarica il Pressbook del film
Illegal su Facebook

IllegalDi film sui migranti senza permesso di soggiorno ne sono stati realizzati già un buon numero, tra i più riusciti di quest’anno ricordiamo il bel Welcome, ma non possiamo dimenticare Il matrimonio di Lorna dei fratelli Dardenne (2008) conterranei di Masset-Depasse o In questo mondo libero di Ken Loach (2007) o andando di qualche anno indietro il piccolo gioiello Piccoli affari sporchi di Stephen Frears (2002). Quasi sempre sono film importanti, necessari.
Perché al di là dei conformismi e dei cliché, parlare di schiavitù e diritti civili in un’ epoca come questa, per certi versi barbarica, oltre che doveroso è ineludibile. Quindi anche dire che sono film forti, duri, da pugno nello stomaco per lo spettatore mediamente sopito, satollo, distratto, è dire un’ovvietà imbarazzante. Non fa eccezione Illegal un film determinato, lucido, senza fronzoli inutili e con un finale onesto che da’ un briciolo di speranza. Sarebbe da consigliarlo ai docenti dei licei per farlo vedere ai loro studenti (come gli altri tre film che abbiamo citato).Il regista Olivier Masset-Depasse, nato a Charlerois una quarantina d’anni fa, ha uno sguardo attento, coerente, con una predilezione per i ritratti di donne forti e determinate come Tania, la donna russa che ritrae con mano sicura e decisa, da autore e da grande regista. Delinea una piccolissima e ormai abituale storia di ordinaria follia e ce la sbatte in faccia.

Perché quando sentiamo di rivolte nei Cie o del suicidio di qualche povero cristo colpevole solo di non avere un visto sul passaporto o dell’espulsione dei Rom dal suolo italico, ci giriamo dall’altra parte o pensiamo ad altro; o peggio, sentiamo dire: ma no, non è possibile. Siamo in Italia, o peggio ancora: uno in meno.
Illegal è stato selezionato nel 2010 per il festival di Cannes ed è in gara anche per gli Oscar 2011, come miglior film in lingua straniera. Questo è un buon segno, vuol dire che se dobbiamo partire da qualche parte per resistere e dire no, il Cinema può essere questa base.
La storia è ambientata “nel civile” Belgio, lo stesso Paese che negli anni Cinquanta arrestava gli immigrati italiani che volevano solo tornare indietro perché la vita nelle miniere non era sopportabile. In questo caso non sono siciliani ma una donna russa che vive illegalmente con suo figlio di tredici anni in questo Paese. Lavora, paga un affitto, paga anche un pizzo ad un mafioso russo per quieto vivere, manda il figlio a scuola.

Tania Zimina è una donna decisa, concreta, semplice, senza illusioni che si è votata all’amore per il figlio Ivan. Anche se sono ben integrati e parlano perfettamente la lingua, vivono da clandestini, fino al giorno del compleanno del ragazzino in cui scendendo da un autobus gli vengono chiesti i documenti dalla polizia di immigrazione.
Tania viene arrestata mentre Ivan fugge. La donna viene portata in un centro di detenzione per immigrati irregolari. Inizia l’odissea di Tania nel centro di detenzione, un carcere apparentemente ‘democratico’ in realtà indifferente a tutto e a tutti ma anche con un piccolo segreto, un luogo dove vengono messi ‘a tacere’ gli immigrati meno mansueti.
Tania conosce una giovane donna cilena, il cui padre è stato nelle carceri di Pinochet, che sta in prigione con la giovanissima figlia anoressica e con disturbi nel comportamento e con una ragazza africana che pagherà per prima la sua ribellione.

Tania è naturalmente confusa e incerta, non dichiara come si chiama e, essendosi bruciata i polpastrelli, non può essere identificata. Cerca di resistere per non farsi espellere e l’unico pensiero è per il figlio che rischia di essere trascinato nella mafia russa. Ma sulla sua testa pesa la minaccia del decreto di espulsione.
E la burocrazia può essere lenta ma è irrimediabile, Tania è trascinata all’aeroporto e per ben due volte riesce a non prendere l’aereo ma il pestaggio che subisce da un poliziotto arrabbiato le darà una possibilità… Olivier Masset-Depasse avrebbe potuto scegliere varie ‘strade’ narrative, ma ha preferito quella della ‘suspence’ e coinvolge lo spettatore facendolo solidarizzare con la protagonista, rendendo la storia piena di tensione ma mai insopportabile. Fa scattare nell’ignaro spettatore una tensione morale e obbliga a ‘vedere' una realtà inimmaginabile senza il timbro dell’ideologia.
L’ unica piccola critica alla regia che si può fare è l’uso, nella prima parte, della macchina a mano molto mossa che crea un leggero fastidio. Anne Coesens è una famosa attrice teatrale belga, ha interpretato numerosi film dagli anni Ottanta (Diamant treize, Cages sempre di Masset-Depasse); ci ha dato una credibilissima e convincente Tania, come bravi sono gli altri interpreti anche se volutamente marginali.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere