Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Inland Empire PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Manca   
domenica 20 luglio 2008

Inland Empire
USA: 2006. Regia di: David Lynch Genere: Drammatico Durata: 168'
Interpreti: Laura Dern, Jeremy Irons, Justin Theroux, Julia Ormond, Harry Dean Stanton, Scott Coffey, Mikhaila Aaseng, Jordan Ladd
Sito web: www.inlandempirecinema.com
Nelle sale dal: 09/02/2007
Voto: 10
Recensione di: Francesco Manca

inlandempire.jpgStraniante e incomprensibile contrapposizione tra Realtà e Finzione che segna un passo significativo nella carriera del geniale David Lynch. Il resto della trama lo scoprirete vedendo il “film”. Come tutti i film, o sarebbe meglio dire, le Opere di David Lynch, anche (e soprattutto) INLAND EMPIRE (il titolo va scritto sempre maiuscolo) è pressoché impossibile da definire.
Una sorta di viaggio metafisico all’interno di una realtà/finzione congelata in un lugubre ed inquietante sogno/incubo ad occhi sbarrati; questa, dal canto mio, potrebbe essere una definizione piuttosto appropriata per descrivere l’Opera di Lynch.
Guardando INLAND EMPIRE, ci si può facilmente accorgere, sin dalle prime battute, di trovarsi in un lungo e interminabile labirinto psicologico/emozionale senza uscita, che non lascia alcun spazio per i sentimenti e molto per le allucinazioni visive, rese incredibilmente vivide da una fotografia buia e da colori opachi e sgranati, che fanno da sfondo ad immagini surreali partorite da una fervida immaginazione umana, inquietante ed estrema.
Come ho detto, INLAND EMPIRE non dovrebbe essere definito un “film” in termini di “prodotto cinematografico”, ma piuttosto un “film” fatto solo per noi, o magari, non è neanche un “film”…
Forse è un dipinto, un ritratto, una sagoma, una figura eterna e divina che simboleggia le atrocità della vita di cui fanno parte i protagonisti della storia; ma anche qui, c’è un “tranello”…
INLAND EMPIRE non può neanche essere definito una “storia”, per il semplice motivo che non lo è, o meglio, al suo interno sono racchiuse più storie, e per delinearne un numero preciso diciamo 2: una è “Reale” e l’altra è “Fittizia”, e, a mio giudizio, sta proprio qui la “difficoltà”, se vogliamo definirla tale, di “comprendere” l’identità di INLAND EMPIRE.
Infatti, la prima storia, vede protagonisti Nikki(Laura Dern), nota attrice cinematografica che viene ingaggiata per interpretare un importante ruolo nel film “Il buio cielo del domani”, e insieme a lei c’è anche Davon(Justin Theroux), il protagonista maschile, che verranno diretti da Kingsley(Jeremy Irons), il regista e dal suo assistente Freddie(Harry Dean Stanton).
Da questo momento, sfido chiunque, durante lo scorrere dei fotogrammi, ad identificare se quello che si sta guardando è realtà o pura finzione, o semplicemente, se il “film” che si sta visionando è quello di David Lynch o quello di Kingsley.
Da qui ci colleghiamo alla seconda storia, che ovviamente è quella “del-film-nel-film”, che ha come interpreti gli stessi protagonisti dell’altra storia, solo con nomi differenti: Nikki è Sue e Davon è Billy.
A sostegno di questa tesi, si aggiungono anche altri elementi molto ricorrenti all’interno della pellicola, come la ragazza in lacrime davanti al televisore che osserva a sua volta un mondo fittizio che è quello della televisione, che rappresenta in sé un’altra “realtà” che è quella della sit-com “Rabbits”, che si congiunge, facendo quasi da “perno”, al mondo dei due protagonisti, facendo da filo conduttore.
La bellezza di INLAND EMPIRE sta appunto nel saper coniugare alla perfezione e senza sbavature e sfumature forzate, il Reale e l’Immaginario umano, rendendo ogni sguardo, volto, corpo…una vera, autentica e infinita Allucinazione, tanto che lo stesso “film” pare chiedersi: “Sono veramente io lo “strano”, o siete “voi” che mi state guardando?”.
Uscendo momentaneamente dal contesto “storia-reale/irreale”, credo che INLAND EMPIRE si possa definire la Frontiera Completa di David Lynch, che per la prima volta nella sua carriera utilizza il formato digitale, come hanno fatto anche altri importanti cineasti come Spike Lee, Brian De Palma, Gus Van Sant e Lars Von Trier, e che racchiude in sé gli incubi di “Strade perdute” e “Mulholland Drive”, che Lynch omaggia con un cammeo sui titoli di coda della co-protagonista Laura Harring, ai veri e propri Sogni di tutta la sua carriera e la sua vita.
Lynch ha dedicato tutto se stesso per questa sua Opera: dalla regia alla sceneggiatura, al montaggio e alle musiche, che sembrano anche fare a meno del grande Angelo Badalamenti che composto molte colonne sonore per la filmografia di David Lynch.
INLAND EMPIRE è un’Opera Unica, Snervante, Infinita…che solo un talento fortemente emotivo e incredibilmente sensibile come quello di David Lynch avrebbe potuto realizzare…

 

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere