Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Invincible PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 3
ScarsoOttimo 
Scritto da Marzia Gandolfi   
giovedì 24 luglio 2008

Invincible
Titolo originale: Invincible
USA, Germania, Regno Unito, Irlanda: 2001 Regia di: Werner Herzog Genere: Drammatico Durata: 131'
Interpreti: Tim Roth, Jouko Ahola, Anna Gourari, Max Raabe, Jacob Wein, Gustav-Peter Wöhler, Udo Kier, Herbert Golder, Gary Bart, Renate Krößner
Sito web:
Nelle sale dal: 25/07/2008
Voto: 7
Recensione di: Marzia Gandolfi

invincible_leggero.jpegZishe Breitbart è figlio di un fabbro ebreo e ha la forza di Sansone. Battuto in un circo un forzuto energumeno, viene notato da un impresario di Berlino che vorrebbe condurlo in città e al successo. Convintosi che la sua potenza fisica sia un dono di Dio, Zishe lascia il suo villaggio in Polonia per raggiungere a piedi Berlino. Ingaggiato da Hanussen, un sedicente mago e preveggente che pronostica l'avvento di Hitler e sogna di istituire il Ministero dell'Occulto, si esibisce nel suo teatro interpretando Sigfrido, l'eroe epico della mitologia germanica in grado di piegare metallo e nemici. Invaghito di una bella pianista e intuito l'antisemitismo diffuso, Zishe si persuade di dover guidare il suo popolo verso la salvezza. Ma un chiodo arrugginito e l'esasperato razzismo avranno la meglio sul Sansone dello shtetl e sul popolo di Israele.
Il cinema di Werner Herzog è da sempre restio ad una definizione, ad una classificazione o all'individuazione di precise influenze e derivazioni. Nei suoi film documentarismo e finzione si fondono senza soluzione di continuità. La sua macchina da presa rimane puntata su un "paesaggio" (la Germania del '33 che elesse Hitler tramite regolari elezioni) e capace di creare immagini-simbolo (le sequenze oniriche dei granchi rossi aggrappati agli scogli) che disvelano una mitica e incontaminata purezza al fondo dell'uomo. Zishe Breitbart è un altro eroe semplice e dimesso che va ad aggiungersi alla galleria degli outsiders di Herzog, accanto ai suoi trovatelli, ai reietti, agli aborigeni australiani, ai nani, ai muti, agli avventurieri e agli ingegneri aeronautici.
Un "Giusto" provvisto di una dignità radicalmente umana, che lo pone al centro di una società borghese distorta e deformata, un visionario portatore di un'irriducibile diversità rispetto all'uomo borghese.
Anticipando di quattro anni l'esplorazione sulla natura umana di Grizzly Man, Invincibile è una cupa ma efficace storia sulla follia collettiva, che contrappone l'eccesso di pathos e il calore privato della cultura minoritaria alla freddezza della ragione e del potere della cultura allora dominante. Presentato nel 2001 alla Mostra del Cinema di Venezia e poi dimenticato in un cassetto per sette anni, Invincibile subì il duro e unanime giudizio della critica, che si affrettò a deprecare una regressione nella filmografia herzoghiana e a certificarlo come mero prodotto "televisivo". Eppure la prima metà del film di Herzog, licenziata come fiction dai più, è al contrario ispirata alla tradizione e all'estetica "debole" del cinema yiddish. Se il lavoro di riscrittura del Nosferatu di Murnau si inseriva nella volontà di recuperare il rapporto col momento più alto del cinema tedesco (l'espressionismo) prima dell'avvento del nazismo e prima della codificazione hollywodiana del racconto, Invincibile si confronta con il cinema yiddish di prima della guerra e vi attinge direttamente.
È un invito alla riflessione religioso-magica sul tempo più oscuro della Germania, quello che preannunciava le Leggi di Norimberga e riduceva gli ebrei a fuorilegge privi di ogni personalità giuridica.
Invincibile riproduce la tipologia di personaggi e situazioni di una cinematografia prodotta da una cultura di intrattenimento itinerante: il protagonista in viaggio dalla campagna alla città per avanzare verso un futuro migliore, il fortissimo senso di appartenenza, la perdita dolorosa, il felicissimo ricongiungimento, i progetti destinati a naufragare, il sentimento di perdita che infonde nostalgia e folclore.
Se il viaggio è metafora primordiale del cammino esistenziale dell'uomo, rappresentando uno dei modelli narrativi più antico e universale, al viaggio di Zishe si aggiunge l'esperienza dell'emigrazione di massa di un popolo perennemente in movimento, che ancora non vive come dovrebbe poter vivere.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere