HOME arrow IN DVD: arrow Drammatico arrow Joker (dvd)
Lunedì 20 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Joker (dvd) PDF Stampa E-mail
Scritto da Luca Orsatti   
giovedì 20 febbraio 2020

Titolo: Joker
Titolo originale: Joker
Caratteristiche del dvd in vendita dal 06 Febbraio 2020.

Film
Vincitore del Leone d’oro alla 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e di due Golden Globe,packshot_-_dvd.png Joker ha conquistato anche la notte degli Oscar con due premi su ben undici candidature.... Todd Phillips, sceneggiatore e regista di commedie più o meno riuscite, per la prima volta si discosta dal genere per scrivere e dirigere un drama ispirato al personaggio dei fumetti DC creato da Bob Kane, Bill Finger e Jerry Robinson: il Joker. Il cambio di genere per Todd Phillips si rivela vincente e assieme a Scott Silver scrive il suo miglior film, un opera di taglio classico ma di grande intensità espositiva ed emotiva. Di taglio classico nel trattamento e nella sceneggiatura, nel modo di narrare, nella concentrazione dell’emotività e dell’evoluzione del protagonista ma allo stesso tempo una modernità che verrà concretizzata nella messa in scena. Arthur Fleck trova elementi in comune con Rupert Pupkin di Re per una notte nella voglia di sfondare come comico e con Travis Bickle di Taxi Driver nel suo isolamento dalla società, ma i diversi presupposti portano ad una caratterizzazione ed evoluzione identitaria. Il Joker di Phillips è una intensa storia di dolorosa solitudine, il mutamento di una persona già instabile che trascurato, schernito e tradito si lascia pervadere dal folle senso di vendetta verso la società che lo ha abbandonato. E affrescando la discesa di Fleck verso Joker Phillips porta in evidenza come le azioni disperate di un uomo possano diventare simboli di rivolte per le masse e la maschera del Joker, come quella di V in V per Vendetta, diventa un simbolo, giusto o sbagliato che sia.
I “Pilastri” di questo film sono due: uno è indubbiamente Joaquin Phoenix in una delle sue prove più intense e sentite, fin da subito si vede che l’attore è in parte. Il personaggio del Joker, e di conseguenza anche del suo alter ego Arthur Fleck, è un personaggio complesso e la sua natura può portare facilmente ad un eccesso nella performance (Vedi Leto in Suicide Squad). Phoenix invece porta sì al limite la recitazione ma senza superarlo, dalla quale esce con estrema intensità il dolore dato dalla sua condizione sia mentale che “ambientale”.
L’altro è la colonna sonora di Hildur Guðnadóttir che nella sua composizione esalta il disagio e il dolore di Arthur Fleck e il suo violoncello è penetrante quanto la risata di Phoenix. Phillips dirige consapevole di non un essere un virtuoso ma dirige con eleganza e con un buon senso dell’inquadratura, nel quale si muove bene sui piani.
La sua è di fatto una buona regia al servizio del racconto che si eleva però nel montaggio narrativo e nella buona fotografia di Lawrence Sher. Un storia di dolore raccontata ed interpretata con gran intensità, una film con momenti di pathos e tensione altissimi, ma non per questo esente da difetti, come il finale nel quale nonostante chiuda un intenzione artistica ben precisa perde l’impatto della risoluzione. Un finale più corto dell’effettivo sarebbe stato, a mio avviso, più efficace....

Video
Il film prodotto e distribuito da Warner, viene presentato nel formato cinematografico di 1,85:1 anamorfico.
La confezione presa in esame è una semplice Amaray, bella graficamente ma priva di Artwork interno. Il dvd gode di un quadro video discreto, se pensiamo al tipo di supporto e, grazie ad un Bitrate medio corposo di oltre 6,5 Mbps, le immagini risultano gradevoli, sufficientemente luminose e abbastanza dettagliate. Naturali i colori dai toni caldi. Le riprese con scarsa luminosità risultano leggermente impastate, ma nel complesso riscono a regalarci un quadro video dignitoso. Buoni gli incarnati resi sempre in modo naturale.

Audio
Comparto audio nella norma.Troviamo quattro traccia Dolby Digital 5.1. per l'inglese, italiano, francese e tedesco. Analizzando la pista sonora italiana constatiamo una buona dinamica e una ricchezza di dettagli adeguata al tipo di film. Campo sonoro pulito che ci permette di ascoltare dialoghi chiari per tutta la durata dello spettacolo. Interessanti i discreti effetti di ambienza che si possono percipire nelle varie scene e buona la riproduzione della colonna sonora.

Extra
Comparto extra sufficiente. Troviamo una breve featurette dal titolo "Please Welcome... Joker!" (2,39') focalizzata sulla scena in cui il protagonista fa il suo ingresso nello show di Murry. L'extra va a sottolineare la grande prova di Joaquin Phoenix. Il regista ci spiega la grande capacità interpretativa di Joaquin.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere