Sabato 10 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Kinsey PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 0
ScarsoOttimo 
Scritto da Samuele Pasquino   
martedì 10 marzo 2009

Kinsey
Titolo originale: Kinsey
USA: 2004 Regia di:Bill Condon Genere: Drammatico Durata: 118'
Interpreti: Liam Neeson, Laura Linney, Chris O'Donnell, Peter Sarsgaard, Timothy Hutton, John Lithgow, Tim Curry, Oliver Platt, Dylan Baker, Julianne Nicholson, William Sadler, John McMartin, Veronica Cartwright, Kathleen Chalfant, Heather Goldenhersh, John Krasinski.
Sito web:
Nelle sale dal: 2004
Voto: 6.5
Trailer
Recensione di: Samuele Pasquino

KinseySecondo dopoguerra. Il biologo Alfred Kinsey (Liam Neeson) conduce degli studi sul comportamento sessuale degli americani e pubblica un importante trattato che sconvolge la cultura puritana dell'epoca, riscuotendo successo ma anche dure polemiche.  

Insieme allo studioso Alfred Kinsey si entra in un universo incredibilmente accomunante, recante in sè numerosissime variabili personali e soggettive. Preparando un percorso prettamente scientifico orientato inizialmente verso la pura osservazione del fenomeno, il biologo al centro della vicenda narra una storia che ha come suo principio la catalogazione di insetti, lavoro meticoloso e richiedente anni di sacrificio.
Con tale premessa, Kinsey si evolve conquistando un mondo, o meglio un sistema, in cui inibizioni, ipocrisie e facili sdegni sembravano regnare senza opposizione alcuna. La società nel corso della storia si è evoluta molto lentamente a livello sessuale, non per quanto riguarda l'atto pratico quanto il parlarne. Lo studioso conduce negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale uno studio statistico sulle abitudini sessuali degli americani, percorrendo molteplici campi contraddistinti innanzitutto dalla natura stessa del sesso: ecco che termini come omosessualità, eterosessualità e promiscuità vengono da Kinsey seriamente introdotti nel lessico comune rendendoli assolutamente normali. Comportamenti ritenuti sconvenienti o perversi vengono pian piano superati e liberati dall'accusa di depravazione originata dalla discussione su di essi.

Il film inizia con delle domande rivolte da giovani allievi a Kinsey, atte a scoprire il passato sessuale dello studioso: un'ottima occasione per Condon di inserire dei flashback significativi sulla sua adolescenza e conflittualità nei confronti del padre, predicatore protestante pudico ma ipocrita.
Questi occupano una parte breve ma rilevante della vicenda, da qui si parte con lo studio vero e proprio, tenendo costantemente aperta una finestra sugli episodi personali di Kinsey, e con essi si intendono i suoi rapporti con la moglie, le sue vedute anticonformiste, gli entusiasmi e le delusioni.
Con notevole lungimiranza allarga il suo discorso all'intera nazione, coinvolgendo persone di ogni età ed estrazione sociale, facendo emergere dalle sue rilevazioni casi esclusivi e vizi insoliti, considerati tuttavia non come devianze oscene ma come caratteri conformanti la natura e gli istinti umani, pervenendo al risultato che l'uomo è un animale con precise pulsioni sessuali non da inibire ma da appagare.
La sua visione dell'universo sessuale provoca dissensi e polemiche in più ambiti, ma scuote alcune obsolete concezioni bigotte rivoluzionando il modo di concepire l'intimità dell'individuo.
Il merito del film di Condon è quello di parlare liberamente, con voci, immagini e suoni che richiamano direttamente all'atto copulativo ma senza velleità e volgarità di alcun genere.
Padri, madri e figli sono esortati da Kinsey a elevare il sesso ad argomento fondante in una cultura e in una società progredite anche e soprattutto grazie all'istinto del piacere e della procreazione.

Il pensiero del celebre sessuologo resta di straordinaria attualità e non vuol porre l'attenzione su comportamenti che oggi vengono giustamente ritenuti ovvi e scontati, ma su quegli atteggiamenti che ancora, anacronisticamente, si rivelano ostili alla libera interpretazione del sesso lecito.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere