Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
L’Altra Verità PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 49
ScarsoOttimo 
Scritto da Daria Castefrachi   
lunedì 18 aprile 2011

L’Altra Verità
Titolo originale: Route Irish
Gran Bretagna, Francia, Belgio, Italia, Spagna: 2010. Regia di: Ken Loach Genere: Drammatico Durata: 109'
Interpreti: Mark Womack, Andrea Lowe, John Bishop, Geoff Bell, Jack Fortune, Talib Rasool, Craig Lundberg, Trevor Williams, Russell Anderson, Jamie Michie, Bradley Thompson, Daniel Foy, Najwa Nimri, Maggie Southers, R David, Anthony Schumacher, Gary Cargill, Donna Elson, Stephen Lord, Jaimes Locke
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 22/04/2011
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Daria Castelfranchi
L'aggettivo ideale: Politically Incorrect
Scarica il Pressbook del film
L’Altra Verità su Facebook

L’Altra VeritàNon è estraneo alle guerre Ken Loach: basti pensare al suo Terra e libertà, sull’idealismo della guerra di Franco o anche, seppur velatamente, a Il vento che accarezza l’erba, sull’agognata indipendenza dell’Irlanda del Nord.

L’altra verità mostra però un regista diverso, in un contesto a lui nuovo e insolito, con un film che affronta un tema tanto attuale quanto scottante e vari tipi di dramma.
Dal quello della guerra, alla perdita del migliore amico, dalla vendetta all’abbandono, fino alla ricerca di se stesso da parte del protagonista: un uomo che ha perso la sua anima nel deserto dell’Afghanistan e cerca di recuperare il suo vecchio io, quello che saltava la scuola per bere vino scadente sul traghetto di Liverpool, insieme al suo amico.

L’altra verità è una storia di amicizia e morte che Loach racconta in maniera cruda, realistica, ma al tempo stesso commovente e appassionante. E’ una pellicola che ha in sé thriller, dramma e film di denuncia. Noto per i suoi film impegnati, come si è soliti definire quelle opere che trattano il sociale, l’attualità, gli argomenti politically incorrect, anche questa volta il regista britannico non si esime dal lanciare accuse nei confronti non tanto dei mercenari, “esseri umani che si vendono come puttane per soldi”, quanto contro chi gestisce questi contractor e i contratti da milioni di sterline che derivano dal loro impiego nei paesi stranieri in stato di guerra.
Ed anche verso i soldati americani, abili torturatori di ostaggi, il cui motto è: “niente sangue, niente peccato”, a significare che gli omicidi per soffocamento o scosse elettriche, senza spargimenti di sangue appunto, sono leciti.

Senza raccontare la trama nel dettaglio, possiamo solo dire che la sceneggiatura vanta un buon intreccio e un finale shock: il copione di Paul Laverty studia a fondo i personaggi e scava nel loro io, mostrandoci uomini e donne distrutti.
Perché la guerra è questo: distruzione. “Non si torna dall’Afghanistan o dall’ Iraq per poi andare tranquillamente in un centro commerciale”. Dopo essere stati nell’esercito britannico, Fergus convince Frankie a diventare contractor per una società privata.
Ultima possibilità per fare un mucchio di soldi. Ma Frankie viene ucciso e ben presto Fergus capisce che dietro al presunto attentato si nasconde qualcosa di più grande e molto losco. Inizia così a indagare, inimicandosi una serie di vecchie conoscenze che non vogliono che scopra la verità.
Il film incede tra un presente carico di tensione e azione, e flashback pieni di nostalgia.

Ken Loach ha fatto molte ricerche e parlato con varie persone e contractor: ha voluto che anche gli attori si documentassero su una realtà tanto tragica quanto poco conosciuta.
Il risultato è sorprendente, soprattutto se si pensa che Mark Womack (Fergus) e Andrea Lowe (Rachel) sono alla loro prima esperienza sul grande schermo e che John Bishop (Frankie) è un cabarettista.
Il dramma della guerra con i suoi traumi psicologici, viene messo in scena con una storia toccante e assolutamente realistica.
In sostanza, l’ultimo, bellissimo, film di Ken Loach, è di quelli che lasciano l’amaro in bocca e una rabbia che affiora pian piano lungo il corso della vicenda. Ma è una rabbia che non porta da nessuna parte perché, a costo di sembrare moralisti o pessimisti, nulla si può di fronte a cotanto potere e cotanto flusso di denaro.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere