Giovedì 8 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La canzone più triste del mondo PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Tirza Bonifazi Tognazzi   
domenica 20 luglio 2008

La canzone più triste del mondo
Titolo originale: College Road Trip
Canada: 2003. Regia di: Guy Maddin Genere: Drammatico Durata: 100'
Interpreti: Mark McKinney, Isabella Rossellini, Maria de Medeiros, David Fox, Ross McMillan, Louis Negin, Darcy Fehr
Sito web:
Nelle sale dal: 18/07/2008
Voto: 6,5
Recensione di: Tirza Bonifazi Tognazzi

lacanzonepiutristedelmondo-leggero.jpegA Winnipeg, in Canada, la grande depressione ha causato una tale penuria che Lady Helen Port-Huntley, proprietaria di una fabbrica di birra, decide di indire un concorso mondiale che verrà trasmesso in diretta radiofonica per attirare in città quanti più forestieri possibile. L'esecutore della canzone più triste del mondo riceverà un premio di 25mila dollari, mentre lei guadagnerà sui beveraggi e si farà una buona pubblicità in vista della ratifica del XXI emendamento che a breve porrà fine all'era del proibizionismo.
Tra gli aspiranti concorrenti c'è Chester Kent, un impresario di Broadway sull'orlo del fallimento nonché ex amante della donna e testimone dell'incidente che l'ha privata di entrambe le gambe; il padre Fyodor Kent, un ex chirurgo ed ex alcolizzato da sempre innamorato della bella Lady Helen; e il fratello Roderick Kent, espatriato in Serbia dove ha conosciuto il calore di una moglie e l'affetto di un figlio, salvo poi perdere l'uno e l'altro. Con l'arrivo del fratello, Chester dovrà fare i conti con vecchi ricordi di famiglia sepolti sotto una lastra di ghiaccio e contendersi l'amore di Narcissa, una ninfomane serba con problemi di amnesia. Con qualche piccola modifica il soggetto di Kazuo Ishiguro, autore di Quel che resta del giorno, offre a Guy Maddin la possibilità di parlare dello sfruttamento del proibizionismo mantenendo il leitmotiv del suo cinema, già esibito nel primo cortometraggio, The Dead Father dove il regista canadese mostrava una predilezione per le contorte storie familiari e creava le basi della sua personalissima cifra stilistica.
Il bianco e nero sgranato e graffiato, l'illuminazione primitiva e ad effetto e le voci "invecchiate" artificialmente ricreano l'ambientazione del primo cinema sonoro che Maddin fa suo, stravolgendone i canoni linguistici a uso di una dialettica soft-porno ironica e stuzzicante.
L'esagerazione con la quale sono tratteggiati i caratteri principali, con le loro fobie (Roderick è affetto da ipocondria e non sopporta essere toccato), i loro cuori duri (Chester non ha mai provato il morso della tristezza in vita sua, neanche di fronte alla morte della madre, e non è capace di amare) e le loro maniache ambizioni (Fyodor, reo di aver deturpato il giovane corpo della sua amata, sogna di regalarle gambe di vetro piene di birra spumeggiante), alimentano l'atmosfera surreale del film e la dimensione onirica.
Dietro la sua parvenza ostica, La canzone più triste del mondo è una commedia semi-musicale gustosa, spiccatamente divertente e colta, elegante e un tantino grottesca nella messa in scena.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere