Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La classe - Entre les murs PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 47
ScarsoOttimo 
Scritto da Denis Zordan   
mercoledì 15 ottobre 2008

La classe - Entre les murs
Titolo originale: Entre les murs
Francia: 2008. Regia di: Laurent Cantet Genere: Drammatico Durata: 128'
Interpreti: François Bégaudeau, Nassim Amrabt, Laura Baquela, Cherif Bounaïdja Rachedi, Juliette Demaille, Dalla Doucouré
Sito web: www.hautetcourt.com
Nelle sale dal: 10/10/2008
Voto: 9
Trailer
Recensione di: Denis Zordan

entrelesmurs_leggero.jpegLe fatiche quotidiane di un giovane professore di francese in una classe turbolenta e variegata: dalle poche soddisfazioni alle battaglie con alcuni ragazzi difficili al rapporto con un preside normativo e con colleghi più o meno comprensivi.

Dove conduce un film come Entre Les Murs? Forse nel centro delle contraddizioni contemporanee. Dopo aver visto il lavoro precedente di Cantet (Verse le Sud, 2005), la mia sensazione fu che la ricerca del regista e del suo cosceneggiatore Robin Campillo (quest’ultimo autore di quel Les Revenants, inedito in Italia, sul quale prima o poi bisognerà pur tornare a ragionare) avesse imboccato una strada feconda, foriera di possibili esiti importanti. La conferma viene da questo lavoro, vincitore della Palma d’Oro all’ultimo Festival di Cannes. Un vero capolavoro, un film bello come il sole, che dura oltre due ore ma non fa avvertire la minima fatica, che si mantiene teso come una corda di violino per tutto il tempo, che non concede nemmeno un minuto di distrazione allo spettatore, un film che vive della sua verità e della sua umanità più reali del reale. Un film che lascia commossi e stupiti, dove i piccoli eventi della vita quotidiana di una classe di scuola media (un mondo dentro il mondo) assurgono ad eventi di capitale importanza, vissuti a fior di pelle e di nervi.
La parola, con la sua forza e la sua durezza, imperversa per tutto il film, costringendo all’impegno e all’intervento (un po’ come nell’ultimo lavoro di Kechiche, Cous Cous). Un tour de force di punti di vista, di sfide verbali che mettono in gioco visioni del mondo, ansie, pregiudizi. Non dovete credere a chi vi dirà che Entre Les Murs è un film sulla scuola girato con molto realismo. No, il film di Cantet, tratto da un libro di François Bégaudeau (insegnante e scrittore, che interpreta in modo straordinario la parte del protagonista) ha a che fare con l’inafferrabile, con l’oscuro che c’è nelle persone e che nessuna metodologia, razionalità e ideologia (per progressista che sia), sono in grado di afferrare.
Cosa si muove dentro Souleymane, il ragazzo di colore che, espulso dalla scuola da un burocratico quanto dovuto Consiglio di Disciplina, segna la sconfitta dell’educazione di fronte all’imprevedibilità delle emozioni? Perché la ragazzina di colore, alla fine dell’anno scolastico, sostiene di non aver capito né imparato nulla, quando tutto sembrerebbe indicare il contrario, persino per un basito professore?
Entre les Murs, girato come un thriller, non è nemmeno un film sulle difficoltà della società multiculturale e multirazziale, anche se lo sembra. Racconta invece dell’esistenza di muri invisibili dentro e fuori di noi, pareti da spostare o da infrangere, contro le quali ci si può fare male, arrabbiarsi, indignarsi, fino a rimanere sconsolati di fronte alla loro resistenza e alla loro opacità. Quando il professore apostrofa le due ragazzine che hanno ridacchiato durante tutto il consiglio di classe chiamandole “petasses” (“sgallettate” nella versione italiana) finisce con lo sperimentare la straordinaria violenza della parola, anche al di là delle sue intenzioni e dei suoi autentici significati.
Il cuore del film è qui, nello sguardo attonito dell’insegnante che intuisce il suo fallimento ma non si rassegna, combatte per giungere ad una verità che sfugge da ogni parte, che si nega alla comunicazione e al contatto umano, ma sembra sempre lì presente, così vicina da poterla prima o poi afferrare.
Forse pochissimi film come questo toccano da presso l’estrema difficoltà di agire giustamente, facendo intravedere il confine sottilissimo che separa fratellanza e guerra, vita e violenza.
Entre les Murs rimane sospeso, in attesa di scoprire qualcosa che forse si è smarrito, che forse si potrà presto o tardi cogliere e identificare.
Qualcosa che ci aiuti a capirci, a parlare, a vivere sereni, senza sentirci come navi sballottate dalle onde di un mare in tempesta.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere