HOME arrow Fantascienza arrow La donna che canta
Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La donna che canta PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 9
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
martedì 25 gennaio 2011

La donna che canta
Titolo originale: Incendies
Canada: 2010. Regia di: Denis Villeneuve Genere: Drammatico Durata: 110'
Interpreti: Lubna Azabal, Mélissa Désormeaux-Poulin, Maxim Gaudette, Remy Girard, Abdelghafour Elaaziz, Allen Altman
Sito web ufficiale: www.incendies-lefilm.com/#/bandeannonce
Sito web italiano: www.luckyred.it/ladonnachecanta
Nelle sale dal: 21/01/2011
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Forte
Scarica il Pressbook del film
La donna che canta su Facebook

La donna che cantaDobbiamo fare una premessa storica, il Libano è stato un Paese ‘ felice ‘ fino alla fine degli Anni Sessanta ( fatta eccezione per una breve guerra civile nel 1958 tra Cristiano Maroniti e Arabi mussulmani ).
Il Libano era un Paese ospitale e cosmopolita, liberale e ‘ laico ‘ e accettò centinaia di migliaia di profughi che scappavano da Israele e la Palestina, quindi sia palestinesi che parecchie migliaia di ebrei. Ma in quella polveriera che è il Medio Oriente, il Paese ebbe una guerra civile iniziata negli Anni Settanta che è durata ben 15 anni, con relativi massacri e ignominie dell’Umanità.
C’erano i Cristiano Maroniti, i Mussulmani, gli Arabi Palestinesi, i Drusi nella Valle della Bekaa e i Nazionalisti cristiani. Più o meno come oggi, basta ricordare che l’ultima guerra c’è stata nel 2006 con l’invasione di Israele.

Ho fatto questa breve introduzione per aiutare lo spettatore che si troverà quasi subito in un labirinto storico non completamente chiaro nello script del film. “ La donna che canta “ è tratto dall’omonima pièce teatrale del 2003 di Wajdi Mouawad, ( attore, commediografo, regista teatrale e di cinema nato nel 1968 in Libano, ma residente da venti anni in Canada ), il progetto però lo ha portato al cinema Denis Villeneuve realizzando un ( melo )dramma forte e a tratti molto bello, raccontato però in modo freddo e non sempre coinvolgente.
Rischiando in alcuni momenti delle ripetizioni e delle sovrapposizioni inutili, con una ricerca di cui gran parte dei fatti raccontati la protagonista non può sapere né ne viene a conoscenza e con una partenza che il finale contraddice ( perché si manda qualcuno lontano per cercare qualcun altro che si sa essere vicino ? ).

Il film inizia nello studio del notaio Lebel, un uomo gentile e generoso, deve leggere ai due figli della signora Nawal – Jeanne e Simon - il testamento della loro madre che è stata per diciotto anni la sua segretaria. Non deve essere stata una madre facile e affettuosa, perché i due giovani non sanno quasi nulla di lei e del suo passato, come non sanno nulla del loro padre.
La ragazza è più paziente e ricettiva, il ragazzo invece non vuole sapere niente e vorrebbe andar via senza ascoltare nemmeno il testamento completo. I due gemelli però restano stupiti e scioccati nel sapere che hanno ancora il padre e hanno anche un fratello di cui non avevano nemmeno sentore. Ma la madre non sa dove siano, forse sono ancora in Libano.
Simon vuole cancellare tutto e riprendere la vita di sempre, Jeanne invece decide di partire per il Libano con solo una foto della madre di quando era giovane e studentessa universitaria. Inizia per la giovane donna una ricerca difficile e faticosa nel sud del Libano per conoscere il passato della sua famiglia di cui non sa nulla, e con il viaggio inizia la storia parallela della madre quando era giovane e si è trovata a subire dapprima la morte del fidanzato palestinese ucciso dai suoi fratelli cristiani, poi a dover lasciare il bambino appena partorito e ad andare in un’altra città da uno zio. In questo frattempo scoppia la guerra civile e lei si schiera non con il suo popolo bensì con i palestinesi che stavano subendo torti e massacri.
A un certo punto della ricerca di Jeanne, la ragazza sente la necessità di avere accanto suo fratello e anche il notaio Lebel che li aiuta nella scoperta della verità che però non si trova in Libano bensì…

Un buon film, dalle premesse potenzialmente molto alte ma un po’ disattese da qualche farraginosità: c’è il rapporto madre e figli, il bisogno di conoscere le proprie radici, l’accettazione della conoscenza attraverso il dolore, l'orrore della guerra al femminile, la potenza del credere nella pace e nella giustizia, il coraggio dell’obbedienza e della resistenza, il frutto della
violenza che si trasforma in amore, dell’intolleranza senza fine.
E su tutto c’è il ritratto di una donna dal coraggio raro e dalla forza eccezionale.
Un film originale e fuori dagli standard, coraggioso, diretto con grande eleganza anche nelle scene più crude; con una ottima fotografia, una splendida e parca scelta di canzoni, con un cast credibile e al meglio se non fosse perché alcuni attori non hanno “ l’età “ coerente con i fatti. 

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere