Titolo: La foresta dei sogni
Titolo originale: The Sea of Trees
Caratteristiche del dvd in vendita dal 11 Ottobre 2016.
Film
“La foresta dei sogni” è disponibile in Dvd e Blu-ray Lucky Red, distribuiti da CG Entertainment Link al dvd
Gus Van Sant dirige Matthew McConaughey, Naomi Watts e Ken Watanabe in un film sul perdonare se stessi e sul modo in cui si considera la vita umana.
Da un po’ di tempo ormai i rapporti tra Arthur Brennan e sua moglie sono difficili. Non manca giorno che non si rimproverino a vicenda gli errori commessi, rendendosi infelici.
Un giorno Arthur decide di fare un viaggio in Giappone per “perdersi” nella foresta di Aokigahara, un luogo di contemplazione e di abbandono per molti individui. Mentre è lì incontra Takumi Nakamura.
L’uomo dice di essersi perso e di voler ritrovare il sentiero per tornare dalla sua famiglia. Arthur si impegna ad aiutarlo, ma più i due cercano di rintracciare il sentiero, più si ritrovano nel fitto della foresta misteriosa.
Quella raccontata da Gus Van Sant è una storia che parla dell’amore, della vita, della morte e del volersi perdere nell’oblio per non dover affrontare il dolore della perdita e di una vita senza la persona amata.
A volte solo il confidarsi con un estraneo riesce a farci vedere la situazione – per quanto drammatica sia – sotto un’altra luce e ci restituisce la forza e l’energia di cui abbiamo bisogno.
La foresta è protagonista tanto quanto Arthur e Takumi, lo spettatore riesce a percepirne quasi lo spirito e questo grazie all’ottima regia e ai due attori maschili protagonisti, Matthew McConaughey e Ken Watanabe, che esprimono, dei rispettivi personaggi, pienamente l’angoscia, la paura, l’impossibilità di muoversi, i sensi di colpa, il sentirsi inadeguati, dei perdenti che non vogliono, non sanno o non riescono a reagire.
Per molti è più facile lasciarsi andare, ma nel confrontarsi con Takumi, Arthur impara una lezione che lo cambierà e gli riaprirà il cuore.
Quello che inizialmente è un viaggio verso e dentro un luogo, diventa un viaggio dentro se stesso.
La foresta è invasa da un silenzio quasi magico, da una miriade di alberi elevati in cui il sole fa arrivare i suoi raggi luminosi o da splendidi panorami goduti dall’alto di un dirupo, che la rendono meravigliosamente invitante.
Gus Van Sant regala allo spettatore non solo una storia unica e originale, ma anche un luogo suggestivo e misterioso, che nasconde anche un lato spaventoso quando non si riesce più ad uscirne.
“Ho fatto degli approfondimenti e delle ricerche e ho scoperto che la gente effettivamente vi si reca a riflettere sulla vita e sulla morte e alcuni di loro, in effetti, cambiano idea. Ma la foresta è talmente disorientante che è ormai troppo tardi per tornare indietro… la foresta non li lascia più andar via. Questa ipotesi che qualcuno parta per questo lungo viaggio e poi riconsideri la sua decisione, dopo una riflessione e un recupero interiore… questa meravigliosa svolta verso un'affermazione della vita, che però si scontra con il fatto di essere bloccati in un luogo di morte… tutto questo per me era molto affascinante” spiega lo sceneggiatore Chris Sparling.
“La foresta dei sogni è una storia che celebra la vita e che dovrebbe far riflettere sulla propria esistenza, in senso buono. Lasciando la sala, gli spettatori dovrebbero riflettere a cosa si sono dedicati da quando sono nati, a cosa dovrebbero dedicarsi per il resto della loro vita, a cos'hanno da farsi perdonare” aggiunge Matthew McConaughey.
Conosciuta col nome “Il mare di alberi” (titolo originale del film), per la fitta rete di alberi che visti dall’altro sembra un mare, viene anche definita la foresta dei suicidi, per l’alto numero di persone che – ogni anno da tutto il Giappone e non solo – vi si reca per trovare l’oblio eterno.
L’intento dello sceneggiatore e del regista è stato quello di mostrare quel numero di persone che per quanto esiguo alla fine sceglie la vita e l’amore per essa. Lo spettatore si troverà a provare una gamma emotiva ricca e variegata.
Video
Il dvd “La foresta dei sogni” è distribuito da CG Entertainment e viene presentato nel formato 2.35:1 anamorfico. L’immagine è ben definita: le sequenze in diurna sono ben illuminate, riproducono una luce naturale; il colore predominante è il verde degli alberi, vivo e lucente grazie ai raggi del sole, divenendo un incanto per lo sguardo, se ne rimane affascinati. Buono l’incarnato dei volti. In quelle in notturna i neri sono resi bene, con i contorni ben demarcati.
Audio
Il dvd si avvale di un comparto audio di due tracce complessive: il Dolby Digital 5.1 per l’Italiano e per l’Inglese, con i Sottotitoli in Italiano. Tanto gli effetti sonori ambientali quanto i dialoghi sono ben armonizzati, rimanendo sempre nitidi, puliti e dal volume bilanciato.
Extra
Gli Etra sono quasi inesistenti, c’è solo il Trailer in Italiano, purtroppo.
Francesca Caruso
|