Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La pecora nera PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 19
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
mercoledì 06 ottobre 2010

La pecora nera
Titolo originale: La pecora nera
Italia: 2010. Regia di: Ascanio Celestini Genere: Drammatica Durata: 93'
Interpreti: Ascanio Celestini, Giorgio Tirabassi, Maya Sansa, Luisa De Santis, Nicola Rignanese, Barbara Valmorin, Luigi Fedele, Alessia Berardi, Alessandro Marverti, Mauro Marchetti [II], Massimo Barone, Roberta Sferzi, Annamaria Spalloni, Roberto Latini, Gaetano Ventriglia, Veronica Cruciani, Adriano Pallotta, Alberto Paolini, Igiaba Scego, Olek Mincer, Fabio Biaggi, Maurilio Leto
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 01/10/2010
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Incerto
Scarica il Pressbook del film
La pecora nera su Facebook

La pecora neraE' difficile per me" sparare sul pianista " e non lo faccio certo in questo caso.
Celestini e i suoi cosceneggiatori hanno senza dubbio un certo coraggio a trattare questo tipo di materiale e la regia è riuscita a trovare un certo stile. Però ho visto un film dalle buone intenzioni ma che sembra - dopo uno spettacolo teatrale e un libro - giungerci stremato, come spremuto fino all'ultima goccia di sangue e forse anche per il troppo tempo trascorso.
Ed anche quello che ha dichiarato il regista. "Non è un film di denuncia della barbarie del manicomio, ma piuttosto del manicomio come istituzione al pari di altre come il carcere e la scuola che sono cose altrettanto alienanti " ci fa supporre una confusione nelle intenzioni finali.
Non perché reputiamo le altre due istituzioni non alienanti, anzi, ma perché ci sono distinguo sostanziali che altrimenti creano confusione sul progetto.

Usando una interpretazione 'anni sessanta ' del linguaggio filmico potremmo anche dire che non siamo davanti ad un vero e proprio film bensì all'incontro di un testo scritto con un' impostazione di tipo teatrale e poi filmato in maniera sussiegosa e pedissequa al tema stesso, senza " voli " concreti nell'argomento follia o nella sventura di esseri finiti in lager senza alcuna colpa; ed anche la costante voce in fuori campo del protagonista rende poco cinematografica la storia.
A quanto pare il " progetto generale " è partito dalla sintesi che avrebbe fatto lo stesso " sventurato " che ha trascorso 35 anni in una struttura chiusa chiamata un tempo manicomio: Il manicomio è un condominio di santi.
So' santi i poveri matti asini sotto le lenzuola cinesi, sudari di fabbricazione industriale, santa la suora che accanto alla lucetta sul comodino suo si illumina come un ex-voto. E il dottore è il più santo di tutti, è il capo dei santi, è Gesucristo".

Da queste parole ' poetiche ' di effetto teatrale è partita l'idea di Cinema. Ma per noi il Cinema è altra cosa, ha altre dinamiche che sostanzialmente esulano dalla letterarietà e dalla teatralità. Le riserve ulteriori che abbiamo verso questo tipo di cinema sono varie, ne citiamo almeno due: trattare argomenti di tale importanza ( la società chiusa. la diversità e l'intolleranza portata a segregazione. la non democrazia di anni che ci hanno fatto credere in assoluto belli.
Il family life.) senza avere nemmeno un briciolo di analisi politica, non diciamo ideologica, ma almeno civile, rende evanescente l'orrore, superficializza il tutto; seconda riserva, mi sarebbe piaciuto sapere almeno qualcosa degli altri esseri chiusi in un luogo come il manicomio e non solo vedere delle ombre stagliate sul fondo.
Tra presente e flashback nel passato, si racconta delle sventure esistenziali di Nicola ( lo stesso Celestini ).
E' stato un bambino negli anni Sessanta, uno studente ai tempi di Don Milani e la scuola di Barbiana ( quindi dovrebbe avere quasi cinquantanni ? ), ha una madre in manicomio che forse muore, un padre inesistente, due zii che è meglio perderli che trovarli ( hanno ucciso una prostituta ? ) e una nonna buona ma troppo semplice. Va male a scuola in una scuola che va male e finisce, per volontà degli zii ( temono qualcosa ?) in un manicomio.
Sono gli anni Settanta ma della liberazione di Basaglia dei manicomi non c'è alcuna traccia. Da lì non uscirà più, forse anche per sua volontà.

Da adulto trascorre le sue giornate facendo la spesa al supermercato ( luogo alienato come un manicomio ) con una suora che prega e paga il conto e chiacchierando con un altro degente che conta le puzze della suora e sogna di riviste per uomini senza parole. Al supermercato lavora Marinella, il suo unico grande amore infantile, che offre caffè in cialde a clienti che potrebbero comprare la macchinetta e che sono tristi e inesistenti come chi è chiuso oltre le mura del manicomio.
Lui parla un po' con lei e sembrano intendersi ma lui fraintende, e come non potrebbe nella sua solitudine; Nicola è un "povero scemo" che crede nell'ordine perchè ha una mente 'disordinata'crede nei santi ma non in dio, che distribuisce pasticche e torna sempre indietro al novantanovesimo cancello perché è stanco, perché il mondo fuori è come dentro, soltanto più ordinato.
Un buon cast d'attori, tutti bravi ( forse l'unico non del tutto credibile, pour le physique du rôle è proprio Ascanio Celestini ), da segnalare una bella fotografia.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere