Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
La solitudine dei numeri primi PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 38
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
mercoledì 15 settembre 2010

La solitudine dei numeri primi
Titolo originale: La solitudine dei numeri primi
Italia, Francia, Germania: 2010. Regia di: Saverio Costanzo Genere: Drammatico Durata: 118'
Interpreti: Alba Rohrwacher, Luca Marinelli, Martina Albano, Arianna Nastro, Tommaso Neri, Vittorio Lomartire, Aurora Ruffino, Giorgia Pizzo, Isabella Rossellini, Maurizio Donadoni, Roberto Sbaratto, Giorgia Senesi, Filippo Timi, Giorgia Pizzio
Sito web ufficiale: www.repubblica.it/lasolitudinedeinumeriprimi
Sito web italiano: 
Nelle sale dal: 10/09/2010
Voto: 5,5
Trailer
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Noioso
Scarica il Pressbook del film
La solitudine dei numeri primi su Facebook

La solitudine dei numeri primiSono tra quei lettori che non reputano il libro di Paolo Giordano essenziale o necessario.
Un bel titolo da editing e una storia che può piacere ad adolescenti sensibili e a lettori ancora ingenui.
A me è sembrato un romanzo fin troppo costruito, furbetto e se mi lasciate la metafora potremmo aggiungere che il racconto sembra come qualcuno che guarda la psicanalisi e lo sviluppo evolutivo attraverso il buco della serratura.

Mettendosi a scrivere la sceneggiatura Costanzo e lo stesso autore Giordano devono essersi accorti che cinematograficamente la storia pur apparentemente funzionale non aveva un respiro ' alto ' e allora hanno scomposto la storia in tre periodi con continui andirivieni: infanzia, adolescenza, età adulta e poi " sette anni dopo ", ma non avendo la bravura o il talento di uno sceneggiatore come Guillermo Arriaga o il genio di un regista come Alejandro González Iñárritu ( quelli di " 21 grammi " per intenderci ) hanno sovrapposto feste dove, quella in cui si lasciano, avviene un attimo prima di quella in cui si conoscono, dove la scena dell'incidente di lei ( che nel libro è nel primo capitolo ) ci viene mostrata ( inutilmente ) quando la si è detta e spiegata ripetutamente durante tutto il film.
A questo si aggiunga che il regista - forse ' schiacciato ' da un tale successo editoriale e da una sua non condivisione totale - ha cercato una chiave di regia personale e l'ha trovata spostando lo stile da romanzo drammatico di struttura lineare a un film che rompe lo spazio-tempo e sceglie l'horror come stile.

Ma non solo l'orrore della sofferenza del corpo e l'anima dei due protagonisti ma anche tutto ciò che li circonda ( genitori e amici, se non sono inadeguati sono dei piccoli mostri senza alcuna qualità ), a questo si aggiunge una colonna sonora alla " Dario Argento ", le musiche sono di Mike Patton, e in alcuni momenti c'è la scelta di una grafica di grande impatto ma settoriale e discontinua. Sembra quasi che Costanzo abbia strizzato l'occhio oltre che al Kubrick di Shining anche ad alcune favole dei fratelli Grimm. Il risultato finale è un film poco riuscito, l'autore ha tentato di attraversare il fiume ma si è fermato in mezzo al guado. C'è stato il tentativo di scrollarsi di dosso una storia banalotta e furbastra ma probabilmente se avesse osato di più verso un horror-gotico sarebbe stato cacciato dal produttore e da chissà chi altro.

Da segnalare la bella fotografia di Fabio Cianchetti, i costumi di Antonella Cannarozzi e per quanto riguarda gli attori, come sempre molto brava Alba Rohrwacher e sorprendente per coraggio e bravura Isabella Rossellini, mentre il protagonista maschile Luca Marinelli risulta involontariamente una parodia di qualcuno che soffre con borse sotto gli occhi e atteggiamento fisso. Nei titoli di testa il romanzo viene segnalato come soggetto del film, la storia è la stessa con le dovute modifiche ma - come dicevamo - la non linearità della storia la modifica sensibilmente.

L'unica cosa che c'è nel libro e che è mancata a me vedendo il film è ' la spiegazione ' del titolo, bruciata durante una festa di matrimonio e accennata dalla sposa tra la confusione generale. La spiegazione ? Nella serie infinita dei numeri naturali, esistono alcuni numeri speciali, i numeri primi, divisibili solo per se stessi e per uno. Se ne stanno come tutti gli altri schiacciati tra due numeri, ma hanno qualcosa di strano, si distinguono dagli altri e conservano un alone di seducente mistero che ha catturato l'interesse di generazioni di matematici.

Fra questi, esistono poi dei numeri ancora più particolari e affascinanti, gli studiosi li hanno definiti "primi gemelli": sono due numeri primi separati da un unico numero. L'11 e il 13, il 17 e il 19, il 41 e il 43. A mano a mano che si va avanti questi numeri compaiono sempre con minore frequenza, ma, gli studiosi assicurano, anche quando ci si sta per arrendere, quando non si ha più voglia di contare, ecco che ci si imbatterà in altri due gemelli, stretti l'uno all'altro nella loro solitudine.

Alice e Mattia si conoscono al liceo, sono due anime così vicine e così lontane allo stesso tempo, lontane più per colpa di lui che non di lei. Hanno avuto nell'infanzia due traumi che non sembrano volere superare, lei è zoppa e anoressica, lui è chiuso in se stesso al limite dell'autismo sentimentale.
Si incontrano e vivono le diverse fasi della vita giovanile senza darsi molto ma diventando necessari l'uno per l'altra, fino a che lui laureato in matematica non parte per la Germania per fare il ricercatore all'università e lei quasi per ripicca, ma questo c'è nel libro, nel film non viene detto - decide di sposare un medico che ha conosciuto al capezzale della madre in ospedale.
C'è poi il " sette anni dopo " lei lo chiama, lui ritorna e il finale è aperto.

 

Commenti  

 
0 #8 NAUSICAA 2012-12-20 06:22
ORRENDO
Citazione
 
 
+3 #7 ANTONELLA 2011-09-19 17:38
non avendo letto il libro, ho deciso di vedere il film..mai scelta fu più sbagliata!!!il film è a dir poco orribile, gli attori sono abbastanza bravi, ma poi ho scoperto, leggendo per bene la trama, che molte cose sono state tralasciate,lo so che un film non può durare 5 ore, ma mi sarebbe piaciuto se si fosse accennato alla vita matrimoniale di lei, e la vita solitaria di lui all'estero. per non parlare del finale inesistente ed inconcludente. Voto: 3
Citazione
 
 
+5 #6 anonimo 2011-08-01 19:50
un pessimo film,nonostante il bel libro da cui è tratto.luoghi e musiche inquietanti, scene tagliate o radicalmente modificate (compreso il finale quasi inesistente e comunque molto diverso dal libro),i flash-back fuori posto (che rendono complessa e insensata la storia) ne fanno un pessimo film.attori discreti,ma regista incompetente.non perdete il vostro tempo a vederlo,anche perchè è pure troppo noioso...F A S C H I F O
Citazione
 
 
+1 #5 Robertooo 2010-10-14 18:56
Se avesse avuto un finale sarebbe stato un buon film
Citazione
 
 
+5 #4 lionello leoni 2010-10-03 16:50
Pessimo
Citazione
 
 
+6 #3 silvia 2010-09-26 00:15
Soldi buttati, pessima regia. Distruzione di un libro che, secondo me, è uno dei più belli e ben scritti degli ultimi anni. La cosa che mi sconvolge più di ogni altra però è che Giordano abbia collaborato con Costanzo alla sceneggiatura.....mah!
Citazione
 
 
+5 #2 laurerra 2010-09-20 17:07
Finale frettoloso
Citazione
 
 
+3 #1 laurerra 2010-09-20 17:04
Grazie, non avendo letto il libro, la scena del matrimonio mi sembrava superflua.........invece era la lettura per comprendere il titolo del film! in effetti , nella confusione, le parole della sposa risultavano incomprensibili !
voto per la regia: 2
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere