Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Le regole dell'attrazione PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 3
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Manca   
giovedì 21 agosto 2008

Le regole dell'attrazione
Titolo originale: The rules of attraction
USA: 2002 Regia di: Roger Avary Genere: Drammatico Durata: 110'
Interpreti: James Van Der Beek, Ian Somerhalder, Shannyn Sossamon, Jessica Biel, Kate Bosworth
Sito web: www.rulesofattraction.com
Nelle sale dal: 19/03/2004
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Francesco Manca

leregoledellattrazione_leggero.jpegLa sacrosanta parabola sul sesso e sulle droghe adolescenziali secondo il co-sceneggiatore di “Pulp Fiction”, Roger Avary.
Tratto dall’omonimo romanzo scandalo di Bret Easton Ellis, “Le regole dell’attrazione” racconta le vicende di alcuni ragazzi del college che si intrecciano (quasi) casualmente all’interno di una realtà allucinata e ossessiva, confluendo in un labirinto narrativo senza uscita.
Più che un film, quello di Avary è un palese esercizio di stile, che raccoglie in sé tutti i virtuosismi e i voyeurismi dei “cineasta modello”, vantando di un soggetto superlativo e di una sceneggiatura altrettanto magistrale, che segue morbosamente le gesta del protagonista Sean Bateman, interpretato da James Van Der Beek, quello che i fanciulli, o meglio, le fanciulle meno emancipate, cinematograficamente e “psicologicamente” parlando, farebbero meglio a ricordare come il Dawson del celebre telefilm “Dawson’s Creek”, e dei personaggi di contorto: la timida e graziosa Lauren che durante la “Festa della fine del mondo”, evento che nel film rappresenta il fulcro della vicenda e il punto di accordo tra tutti i personaggi, rilevanti e non, perderà la verginità nel peggiore dei modi (verrà violentata); l’intraprendente e sfacciata Lara(Jessica Biel) e l’ambiguo Paul, omosessuale.
Il regista adotta un tecnica quantomeno curiosa per far sì che i personaggi appena citati vengano a contatto, ovvero, il cosiddetto “effetto rewind”; ciò significa fare esattamente ciò che facciamo noi quando ci troviamo alla visione di un film e con un comunissimo telecomando torniamo indietro di alcuni fotogrammi per un particolare che ci è sfuggito o per altri motivi. Questo è quello che fa Avary nella prima parte del film, che il sottoscritto erroneamente chiama così per in realtà sarebbe l’ultima, dato che lo script è strutturato secondo un ordine sparso e confuso ma perfettamente studiato, il che ricorda molto il già citato “Pulp Fiction” di Quentin Tarantino, grande amico del regista Roger Avary, che per altro, riceverà una menzione speciale all’interno del film da uno studente di cinematografia, che, nonostante non menzioni il titolo, presumibilmente allude all’opera prima dello stesso Avary della quale Tarantino era il produttore esecutivo.
Un altro particolare che evidenzia il percorso “a corrente alternata” del film, sono i curiosi titoli di coda che scorrono al contrario.
Grottescamente, si potrebbe definire un film che “soffre” di un disturbo ossessivo compulsivo, che invita lo spettatore a cimentarsi appieno nella storia, in compagnia di tutte le sue contraddizioni e le sue sfumature eterogenee, come fosse un viaggio, per farci altalenare indietro e avanti nel tempo, in un’esperienza surreale, pantagruelica e gargantuesca.


 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere