Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
L'Enfant PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 1
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Carabelli   
mercoledì 03 dicembre 2008

L'Enfant
Titolo originale: L'Enfant
Francia, Belgio: 2005. Regia di: Jean-Pierre Dardenne Genere: Drammatico Durata: 95'
Interpreti: Jérémie Renier, Olivier Gourmet, Déborah François, Jérémie Segard, Fabrizio Rongione
Sito web: www.sonyclassics.com/thechild
Nelle sale dal: 09/12/2005
Voto: 7,5
Trailer
Recensione di: Francesco Carabelli

lenfant_leggero.jpegScoprire il cinema dei fratelli Dardenne e incontrare un mondo nuovo.
Guardando questo film rimangono aperti tanti interrogativi di tipo sociale, morale, tecnico , ma quello che risalta di più è l'impressionante capacità di questi due fratelli belgi di non andare mai sopra le righe.
La camera accompagna fedelmente l'azione che si svolge normalmente come se venisse filmata la vita reale, senza alcuna finzione.
Forse possiamo dire che i Dardenne sono oggi  i rappresentanti più significativi di un cinema realistico, un cinema fedele alle formulazioni della teorie del cinema di Sigfried Kracauer.
Un elemento importante di questa affezione alla realtà è l'assenza di una colonna sonora. La musica appare solo all'interno del film, senza essere commento sonoro degli eventi che accadono.
Ad emergere sono i suoni naturali, i rumori di fondo e quelli del traffico cittadino.
La storia raccontata è quella di Bruno e di Sonia, giovani compagni di vita che hanno appena vissuto la nascita di un figlio. Ma, a dispetto delle responsabilità che dovrebbero assumersi nei confronti del figlio, i genitori sembrano essere ancora, loro stessi, bambini. Questo vale soprattutto per Bruno che, invece di trovare un lavoro "pulito", preferisce vivere di furti e di elemosina, vivendo alla giornata, a seconda delle disponibilità finanziarie che queste attività garantiscono.

Per lui tutto è oggetto di commercio, di furto, di scambio.
E così anche il proprio figlio, Johnny, diventa oggetto di una vendita che gli può fruttare molti quattrini da spendere per la propria sopravvivenza, ma soprattutto per i propri vizi.
Questo atto moralmente ingiustificabile causa però la rottura con Sonia. Bruno si trova adesso allo sbando senza nessuno più a cui chiedere aiuto o con cui condividere la propria disgrazia.
Non sa come risalire la china e recuperare la fiducia della propria ragazza, che ora lo odia e non prova per lui alcuna compassione.
L'unico rifugio è un vecchio deposito lungo il fiume, ove passare la notte in solitudine e aspettare un nuovo giorno che lo vedrà di nuovo impegnato in azioni illecite da compiere grazie all'aiuto di adolescenti che si prestano ai furti in cambio di una parte del bottino.
Proprio una di queste azioni lo vedrà protagonista di una fuga disperata che però non avrà esito positivo per il suo compagno, catturato dalla polizia.
Ma sarà a questo punto che Bruno acquisterà coscienza e sarà pronto a recarsi al commissariato consegnandosi alla polizia, pur essendo scampato all'arresto diretto.
La solidarietà verso il proprio compagno di furti lo aiuterà a ritrovare sé stesso, ad acquisire quella maturità (attraverso la sofferenza) che sola potrà permettergli di riconquistare l'affetto perduto di Sonia.
Liberatoria sarà la sequenza finale con il pianto di Bruno e di Sonia che si ritrovano e vivono assieme la sofferenza della distanza.

Ci sono tanti particolari che saltano all'occhio nella costruzione della storia e che rendono la narrazione tanto più realistica e sorprendente.
La narrazione è cauta, mai esasperata e  mai banale. La camera è in perenne movimento, ma mai a sproposito, segue l'azione e ce la narra con obiettività. Si vede in questo la lunga formazione dei Dardenne nell'ambito della tecnica dei documentari video.
E' un cinema della concretezza questo dei Dardenne, che ama gli ambienti dove si tocca con mano la vita (pur anche le zone ex-industriali parlano di una vita passata migliore di quella presente) e che testimonia tuttavia una tensione morale e un afflato religioso che danno un valore universale alle loro opere.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere