Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
L'estate d'inverno PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 10
ScarsoOttimo 
Scritto da Mauro Missimi   
domenica 17 ottobre 2010

L'estate d'inverno
Titolo originale: L'estate d'inverno
Italia: 2010. Regia di: Davide Sibaldi Genere: Drammatico Durata: 70'
Interpreti: Pia Lanciotti, Fausto Cabra
Sito web ufficiale: www.lestatedinverno.com
Sito web italiano: 
Nelle sale dal: 15/10/2010
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Mauro Missimi
L'aggettivo ideale: Sapiente
Scarica il Pressbook del film
L'estate d'inverno su Facebook

L'estate d'invernoTrovarsi davanti un prodotto italiano, appartenente ad un cinema “off”, indipendente, di nicchia, non di main streaming, fa sempre piacere. Fa ancora più piacere perché il regista, anche autore della sceneggiatura, Davide Sibaldi ha solamente 23 anni, ma le idee ben chiare sul tipo di cinema che vuole fare, e come renderle sullo schermo per trasmetterle al meglio.
Una regia veloce, giovane “al passo coi tempi”, ritmata da immagini sfocate di una cupa e piovosa Copenaghen contrapposte alla nitidezza e al calore dei colori della stanza d’albergo dove si snoda l’intera trama; tre telecamere contemporaneamente  filmavano da diverse angolazioni, tutto girato in tempo reale, e ciò ha significato un gran lavoro in fase di montaggio.
Grande padronanza del mezzo perché se è vero che questa è la sua opera prima a livello di film, è altrettanto vero che ha alle sue spalle già una quarantina di cortometraggi e qualche medio metraggio con partecipazioni a numerosi Festival Internazionali.

Un testo molto teatrale, due personaggi in un luogo chiuso, azione ridotta al minimo, parole e discorsi che prevalgono sulle immagini. Ma l’azione è comunque veloce, i discorsi sono serrati, le “rivelazioni” dosate molto bene, si arriva a scoprire storia e personaggi in maniera graduale che incuriosisce lo spettatore e lo tiene all’erta. La musica è costante, incalzante, e ci accompagna per tutto il film, a volte troppo invadente andando a sovrapporsi persino ai dialoghi.
Dialoghi recitati egregiamente dalla coppia d’attori Pia Lanciotti e Fausto Cabra, provenienti dal teatro – ovviamente - , che “giocano” all’interno della stanza con continui cambiamenti di forza, di punti di vista, si allontanano e si avvicinano repentinamente, ridono e soffrono, piangono e si divertono, un gioco di ruolo dove ad ogni mossa viene subito replicata una contromossa.
Tutto nell’arco temporale di un’ora, tempo che Christian, cliente della prostituta Lulù, ha chiesto a quest’ultima solo per parlare e per conoscersi. Ed è questo l’incipit del film, al termine dell’amplesso sessuale fra i due che viene giustamente relegato in secondo piano nell’economia della storia.

Entrambi in fuga da qualcosa, dal passato ma anche dal futuro. Entrambi in cerca di qualcosa. Storie di violenze, psicologiche e non, ma soprattutto hanno in comune storie di abbandono di figli,di mariti, di donne.
Paura di vivere e di affrontare determinate realtà, scegliendo poi la via “più facile” dell’abbandono. Ma personaggi che offrono una qualche via d’uscita allo spettatore, mostrando quella forza e quel coraggio di confrontarsi e di mettersi in gioco, cercando di superare le proprie convinzioni e di crescere, capendo gli sbagli e vedendo le cose sotto un’altra ottica.
Un’ ora di tempo per aprirsi completamente, avendo intuito l’opportunità datagli dal caso di aver trovato nell’altro una persona capace di ascoltare e capire, proprio perché “proprietaria” dello stesso sentimento.

Un film che lascia ottime sensazioni, si ha l’impressione di aver visto qualcosa di interessante e comunicativo, di non aver perso tempo invano; lascia un sapore dolciastro di un’opera ( prima ) innovativa e ben indirizzata, per nulla banale, ispirata, a detta del regista, ai miti di John Ford e al più recente Lars Von Trier, che piacerebbe sicuramente molto più dei soliti ripetitivi blockbuster se non fosse purtroppo distribuita in pochissime copie.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere