Lunedì 5 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Lezione 21 PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 3
ScarsoOttimo 
Scritto da Mirko Di Nella   
domenica 26 ottobre 2008

Lezione 21
Titolo originale: Lezione 21
Italia: 2008. Regia di: Alessandro Baricco Genere: Drammatico Durata: 98'
Interpreti: John Hurt, Clive Riche, Matthew T. Reynolds, Noah Taylor, Clive Russell, Tim Barlow, Michael Jibson, James Payton, Leonor Watling, Natalia Tena, Andy Gathergood, Daniel Tuite
Sito web: 
Nelle sale dal: 17/10/2008
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Mirko Di Nella

Un Baricco inedito in una lezione di stile e di cultura.

lezione21_leggero.jpegIl titolo si riferisce ad una delle lezioni bizzarre dell’eccentrico e geniale professor Mondrian Killroy in cui si diverte ad esaminare e distruggere  le opere d’arte sopravvalutate, in questo caso rappresentata dalla celebre Nona sinfonia di Beethoven, ed in particolare soffermandosi sulla vera storia della sera in cui la presentò per la prima volta al mondo a Vienna nel 1824.
Lezione 21 è la ricostruzione di quella lezione, così come l’hanno tramandata gli appunti e i ricordi dei suoi studenti, una lezione che partiva da una storia che narrava la morte di un giovane musicista austriaco nel 1824, Hann Peters, il cui corpo fu trovato assiderato al centro di un lago ghiacciato, seduto su di una valigia e con un violino in mano, che cingeva così stretto che non fu possibile aprirgliela e quindi furono costretti a seppellirlo con il suo strumento.


Lo scrittore torinese Alessandro Baricco esordisce dietro la macchina da presa, dopo aver concesso la trasposizione del suo monologo teatrale Novecento a Tornatore per il suo eccessivo La leggenda del pianista sull’oceano e il romanzo Seta a Girard per l’omonimo e poco apprezzato film, e lo fa con originalità e personalità, dirigendo un film dal sapore ottocentesco tutto europeo a partire dal sontuoso cast a disposizione. Sceglie un linguaggio “barocco” per certi versi, ispirandosi a Peter Greenaway in alcune scelte stilistiche vertendo la narrazione su più piani che inizialmente può confondere o spiazzare lo spettatore per poi sedurlo più con le parole che con le immagini. Baricco è certamente un abile narratore che riesce ad affascinare con le sue storie ma non a sapersi districare e gestire con la macchina da presa il pathos con cui riesce ad ammaliare nei suoi libri; non riesce ad incrementare il suo potenziale se non sul finale, ed è qui che cogliamo qualche limite nella pellicola che sfrutta poco il linguaggio cinematografico risultando quasi teatrale nell’impostazione, ma ciò risulta comprensibile sia per lo script che ha prevalenza sulle immagini, che per la poca esperienza del romanziere.

Ciononostante rimane un progetto demistificatorio di un’opera maestosa originale, che appassiona con intuizioni argute e felicemente coniugate con la narrazione, un film eccentrico, autocompiacente, esageratamente narrativo e ricco di riferimenti musicali e culturali, irritante o magnificente a differenza del parere che si ha con il celebre narratore torinese, certamente un film colto e raffinato che ha nelle parole più che nelle immagini la sua forza e la sua bellezza.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere