Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 7
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
giovedì 28 ottobre 2010

Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti
Titolo originale: Lung Boonmee Raluek Chat
UK, Thailandia, Germania, Francia, Spagna : 2010. Regia di: Apichatpong Weerasethakul Genere: Drammatico Durata: 113'
Interpreti: Natthakarn Aphaiwonk, Sakda Kaewbuadee, Geerasak Kulhong, Jenjira Pongpas, Thanapat Saisaymar
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 15/10/2010
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Introspettivo
Scarica il Pressbook del film
Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti su Facebook

Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedentiL’ultimo lavoro di Apichatpong Weerasethakul ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes 2010, portando l’autore all’ennesimo riconoscimento per la sua opera, che è molto più ampia, infatti il regista non si dedica solo al cinema, ma all’arte in senso lato (ha allestito mostre e installazioni in molti paesi, a partire dal 1998).
La storia narrata ha delle linee guida prese dal reale come il suo protagonista.
Lo zio Boonmee è ammalato di insufficienza renale.
Sente che il suo tempo su questa terra sta per scadere, così chiede a Jen di trasferirsi in campagna e occuparsi della tenuta quando lui non ci sarà più. Una sera, mentre sono a cena, lo zio Boonmee riceve la visita del fantasma della moglie e quella del figlio in forma animale. Sarà l’inizio di un cammino spirituale, oltre che fisico, che lo porterà a riflettere sulla vita.

Negli intenti dell’autore c’è stato quello di raccontare il rapporto uomo-animale, cancellando la linea di demarcazione che li separa. Apichatpong Weerasethakul ha voluto delineare la trasmigrazione dell’anima tra esseri umani, piante e animali, fondamento delle credenze locali. Il film va letto in un ottica diversa da come gli occidentali sono soliti fare. È un viaggio spirituale che porta alla conoscenza, o al rispolvero, di una cultura altra molto affascinante e ricca di mistero, e che impone il credere o meno, come qualsiasi altra credenza.
Boonmee, per il regista, raffigura qualcosa che sta scomparendo: un certo tipo di cultura, le tradizioni e lo stesso cinema, come lo si conosceva fino a poco tempo fa. Il nuovo non è detto che sia migliore o peggiore, ma è sicuramente diverso e l’approccio che si ha è molto ingurgitativo. Oggi sempre più spesso domina la filosofia del cotto e mangiato, la gente va di corsa, non soffermandosi più su quei valori, quelle tradizioni e quella cultura che, solo fino a pochi anni fa, avevano un peso essenziale e reverenziale. Apichatpong Weerasethakul ha voluto soffermarsi su questi valori, facendo un omaggio al suo paese, che diventa, attraverso il cinema, un omaggio a tutti i paesi. Spinge lo spettatore alla riflessione, costringendolo all’osservazione, all’ascolto e, in alcuni momenti, alla decifrazione di codici che non sempre si conoscono.

L’idea del film prende spunto da un libretto intitolato Un uomo che ricorda le sue vite passate, scritto da un monaco che ha raccolto i racconti di un anziano signore, lo zio Boonmee appunto.
Per Apichatpong Weerasethakul il soggetto principale del film non è, però, lo zio Boonmee, ma è l’idea di reincarnazione e delle anime vaganti. Il tema centrale del film è la credenza negli elementi soprannaturali e di come queste facciano parte della vita di ognuno.
Il fantasma della moglie di Boonmee compare per accompagnare l’uomo nel suo ultimo viaggio e prepararlo a ciò che gli sarebbe accaduto. Il regista non specifica quali siano le vite precedenti del titolo, ha voluto lasciare libera l’interpretazione dello spettatore. Gli spiriti dei boschi sono in forma animale e sono circondati da un alone di mistero, soprattutto, all’inizio.
Le figure scure, delle quali si scorge solo la luce rossa degli occhi, immergono lo spettatore in un universo che convive in concomitanza con l’uomo, e col quale può entrare in contatto e unirsi. La bellezza del cinema è anche questa, permette di conoscere infinitamente di più delle altre culture, in un modo immediato.
Il film è molto particolare, il soprannaturale e il quotidiano coesistono con naturalezza, si sviluppa su più livelli, che permettono più chiavi di lettura, lasciando allo spettatore la scelta.
È un film semplice, ma non immediato, con un ritmo disteso, che porta al pensarci su dopo averlo visto.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere