Venerdì 24 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Love for life PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 30
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
martedì 18 ottobre 2011

Love for life
Titolo originale: Mo shu wai zhuan
Cina: 2011. Regia di: Gu Changwei Genere: Drammatico Durata: 100'
Interpreti: Aaron Kwok Fu-Sing, Zhang Ziyi, Tao Zeru, Pu Quanxin, Jiang Wenli,Wang Baoqiang, Cai Guoqing, Li Dangyang, Li Jianhua, Guo Zetao, Jiang Wen
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: Anteprima Festival di Roma
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Anna Maria Pelella
L'aggettivo ideale: Sognante
Scarica il Pressbook del film
Love for life su Facebook
Mi piaceCondividi questo articolo su Facebook

Tratto dal romanzo Il Sogno del villaggio dei Ding di Yan Lianke, edito in Italia da Nottetempo

Love for life Durante gli anni Novanta la pratica della vendita del sangue, unita alla totale assenza di norme igieniche e alla scarsa informazione, contribuirono all’estensione di un’ epidemia di AIDS nelle campagne cinesi. Le autorità, non riuscendo ad arginare il problema, preferirono mantenere il silenzio sui numeri effettivi e sulla gravità della situazione, contribuendo a loro volta alla diffusione del male. Il film racconta, senza approfondire troppo, la situazione in uno di quei villaggi.

Per poter comprendere al meglio la reale natura del problema cui si fa riferimento nel film di Gu Changwei, o meglio in quel che resta del film dopo i tagli imposti, bisognerebbe aver letto il libro da cui è tratto, e magari aver anche visto il documentario Together di Zhang Liang, che fornisce ulteriore materiale di approfondimento relativo al villaggio e alle esperienze occorse al cast di Gu Changwei durante la lavorazione del film.
La storia è raccontata in prima persona da un bambino di 12 anni, ucciso da un pomodoro avvelenato nei primi fotogrammi. Il fatto che sia morto in quel modo e il motivo per cui questo è accaduto sono senz’altro più chiari a chi ha letto il libro, o a chi sa intuire il non detto tra le pieghe di una narrazione insinuata, più che realmente filmata.

Il villaggio di cui si parla è preda di una virulenta epidemia di AIDS, come molte altre zone problematiche negli anni Novanta, ma quel che viene lasciato in sospeso è il motivo per cui la situazione è giunta a questo punto, si intravede qualche sprazzo in riferimento alla vendita del sangue, ma il tutto è rimandato alla buona volontà dello spettatore. La storia principale attorno a cui si snoda la narrazione è quella di un uomo e una donna, malati a uno stadio conclamato, che vanno a vivere nella scuola elementare del paese, divenuta il centro di accoglienza dei malati che non possono più restare a casa. La poesia del romanzo fa capolino di tanto in tanto alleggerendo il racconto di quella che alla fine è una storia d’amore tra persone morenti, ma quel che si perde per strada è tutto il sottotesto politico cui il romanzo, invece, aveva dato ampio spazio.

La pratica della vendita del sangue fu incoraggiata dal governo, come fonte di reddito e relativo arricchimento delle popolazioni rurali, il tutto però avvenne senza che venissero effettuati controlli e con una scarsa attenzione alle norme igieniche.
Quando fu evidente che il fenomeno era fuori controllo le popolazioni locali furono isolate e lasciate per lo più da sole a gestire l’emergenza. Il numero di morti fu elevatissimo, e le informazioni basilari per un tentativo di limitare la portata dell’epidemia furono per lo più diffuse in maniera casuale.
Il racconto focalizza la sua attenzione sulle dinamiche interne al villaggio, e questa parte risulta persino divertente, nella misura in cui lo possono essere le situazioni pittoresche di un gruppo di persone che per lo più si arrangia a sopravvivere.
I piccoli stratagemmi e le cattiverie quotidiane rivestono la storia di una patina di attualità, come anche l’amore senza tempo tra persone condannate, che si incontrano in un momento infelice, e finiscono per farsi compagnia nel cammino in salita che li attende. Aaron Kwok e Zhang Ziyi brillano di febbre e amore represso, e l’insieme, seppure leggermente straniante, risulta poetico.

La regia brillante e festosa contrasta col peso del non detto, il quale a momenti tracima nelle inquadrature sbilenche che illustrano la morte, più che motivarla. La sensazione che si avverte, sia pure lasciandosi trascinare dalla poesia e dalla bellezza degli scenari e dei due innamorati, è che ci si trovi di fronte a un’opera monca, la cui prima parte promette cose che poi, nella seconda, non le è stato consentito di mantenere.
Il tutto si tiene in un equilibrio a metà tra la favola e la storia reale, che però invece di allargare il respiro in una conclusione che porti alle motivazioni o perlomeno ne suggerisca il senso, finisce per chiudere il tutto nell’asfittico ultimo respiro di un amore morente.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere