Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
L'uomo che ama PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 7
ScarsoOttimo 
Scritto da Ilaria Mutti   
martedì 28 ottobre 2008

L'uomo che ama
Titolo originale:  L'uomo che ama
Italia: 2008. Regia di: Maria Sole Tognazzi Genere: Drammatico Durata: 98'
Interpreti: Monica Bellucci, Pierfrancesco Favino, Kseniya Rappoport, Piera Degli Esposti, Marisa Paredes, Michele Alhaique, Fausto Maria Sciarappa
Sito web: www.luomocheama.com
Nelle sale dal: 24/10/2008 ROMA 2008
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Ilaria Mutti

luomocheama_leggero.jpegUna regista, Maria Sole Tognazzi,  che si  affaccia  alla sua seconda  prova, nel lungometraggio,  con un nome importante e indimenticabile, un attore serio e preparato come Pierfrancesco Favino,con un corpo da sex simbol,due  bellissime donne in carriera, Ksenia Rappoport e Monica Bellucci, sicure e affermate  ma fragili entrambe nel mondo dei sentimenti, le  musiche di Carmen Consoli,  forse la più  eclettica e colta cantautrice  italiana e poi le luci, ora calde ora fredde, di Arnaldo Catinari, che  sembrano dedicare il loro costante rigore e la loro nitidezza  proprio alla città di Torino, in cui è ambientata la storia.Era quindi naturale che il film  suscitasse un grande interesse e una forte curiosità, indubbiamente  amplificati da una trama   dedicata alla rappresentazione, senza veli e senza falsi pudori, di un uomo che mostra la sua terribile sofferenza per l’abbandono della donna amata .Attraverso un continuo gioco di incastri temporali, ottenuti con tre principali  flash-back, verso la metà del film assistiamo alla  vicenda di Roberto, un farmacista,che abbandona Alba, la donna con cui ha avuto una lunga relazione,dopo un periodo di crisi  pieno di insonnie e di  tristi passeggiate notturne, in una Torino fredda e immobile.
Alla disperazione di Alba fa da contrappunto il disagio,la tristezza ma anche l’assoluta determinazione di Roberto a chiudere un periodo della sua vita.Anticipa questo passato l’inizio del film, che fissa  un momento  successivo della storia, quello in cui Roberto viene lasciato da Sara, una giovane donna straniera  di cui egli è perdutamente attratto e innamorato.
E’il turno di Roberto! Insulta,supplica,si umilia,insegue,costringe Sara a scappare da Torino e poi resta a vagare, colpito,  anche fisicamente, da un’insonnia  che non gli da pace.
Non l’aiuta la comprensione dell’anziana dottoressa con cui lavora, nè la solidarietà del giovane fratello gay.
Soltanto la tragedia del fratello stesso, che rischia di morire per una grave  malformazione cardiaca, scuote Roberto dal suo torpore e dal ripiegamento  su se stesso fino a farlo riaffacciare  alla vita e alla realtà.
L’ultima scena del film, che mostra a ritroso il primo gioioso incontro di Roberto e Sara è, ormai, un ricordare sereno, libero dal dolore che aveva squassato la vita del protagonista.Bello il soggetto,ma la sceggiatura lo è meno.
La serrata storia delle vicende del protagonista a un certo punto si sgretola su troppe substorie(quella della dottoressa infelice,dei genitori stanchi e ancora innamorati, del fratello minore e del suo compagno)che ne smorzano il pathos e non sempre rispondono all’economia  della narrazione.
Film comunque impregnato di cultura e di citazioni,come quella di un manierismo che ricorda Visconti nella scena dei due innamorati gay che dormono, pudichi e ignari, in un sontuoso letto violentemente rosso e nero o, in modo ancora più determinante e incisivo, nel forte ricordo di Pratolini e di Zurlini,  con lo struggente legame dei due fratelli di “Cronaca familiare”.
E ancora la musica stessa:l’avvio di uno dei temi ricorrenti di Carmen Consoli è pressochè identico al tema chiave che Peppino Rotunno aveva creato per “Cronaca familiare”, ispirandosi a Petrassi e ad Albinoni.


 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere