Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Mangia, prega, ama PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 4
ScarsoOttimo 
Scritto da Biagio Giordano   
venerdì 15 ottobre 2010

Mangia, prega, ama
Titolo originale: Eat, Pray, Love
USA: 2010. Regia di: Ryan Murphy Genere: Drammatico Durata: 140'
Interpreti: James Franco, Julia Roberts, Javier Bardem, Billy Crudup, Richard Jenkins, Viola Davis, Arlene Tur, Luca Argentero, Elena Arvigo
Sito web ufficiale: www.sonypictures.net/movies/eatpraylove
Sito web italiano: www.mangiapregaama.it
Nelle sale dal: 17/09/2010
Voto: 5
Trailer
Recensione di: Biagio Giordano
L'aggettivo ideale: Mediocre
Scarica il Pressbook del film
Mangia, prega, ama su Facebook

Mangia, prega, ama Il regista Ryan Murphy con il film Mangia, prega, ama, è al suo secondo lungometraggio. Ryan inizia la sua attività artistica come collaboratore della televisione, esordendo nella TV  con dei lavori di sceneggiatura. Scrive  alcuni vicende dei telefilm 'Popular' e di 'Nip/Tuck' di cui è il creatore della serie.
Debutta sul grande schermo realizzando "Correndo con le forbici in mano" (2006) con Annette Bening, Alec Baldwin, Brian Cox  e Joseph Fiennes , un film drammatico con un inizio di dieci minuti ritenuto dalla critica cinematografica di grande interesse, per alcuni sfolgorante, e una trama ricca di tematiche interessanti, la pellicola viene bocciata dalla stessa critica perché il film è ritenuto troppo banale, zeppo di luoghi comuni sulla famiglia e su una certa America degli anni ’70.

Con Mangia, prega, ama, Ryan non va molto al di là del suo mediocre ultimo film,  ma si può senz’altro dire che  alcune cose funzionano meglio, ad esempio la fotografia cromatica del film, che colpisce per la grande raffinatezza significante dei suoi colori, molto costruiti ma anche ben  ricercati e selezionati, comunque sempre coerentemente in funzione di un contesto scenico ben specifico, fermamente ricercato e voluto.
I colori sono presenti in una forma di grammatica visiva, in un’espressione linguistica particolare, e situati un po’ dappertutto, dai vestiti dei numerosi personaggi ai ricchissimi  interni, dai dettagli caratteristici di alcune città internazionali alle liturgie delle chiese di differente estrazione dogmatica, dalle stagioni al tipo di azione in corso, e comunicano realtà emozionali di diversa natura psicologica, culturale, etnica, essi sono capaci da soli di sostenere lunghi tratti della narrazione filmica per altri versi troppo ordinaria e scontata, oscurando addirittura, a volte, le conversazioni più stereotipate di Julia Roberts, come quelle sostenute all’estero con la gente del posto assimilando del luogo espressioni linguistiche banali, grossolane e un po’ volgari.
Il film è tratto dal libro best seller Mangia, prega, ama. Una donna cerca la felicità di Elisabeth Gilbert.
Liz Gilbert, l’autrice del libro, è anche il nome del personaggio protagonista del film, interpretato da una Julia Roberts  non proprio in gran forma, dallo sguardo un po’ irrigidito, teso, modulato da un riso e da un’allegria forzate, troppo recitate.
L’attrice  appare un po’ spenta, carente di quella  famosa esuberanza che la portava ad identificarsi, a volte del tutto, con numerosi personaggi da lei interpretati.

Nel passato Julia Roberts ha conquistato un pubblico molto  vasto perché lasciava trapelare qua e là forme di passione reali per certi ruoli, acquisendo la  caratteristica di diventare una star particolarmente  vicina al suo pubblico, capace di penetrare, cosa rara, la parete divisoria della finzione filmica per entrare, attraverso l’apertura negli spettatori di un immaginario molto verosimile ai suoi film, nella sala della proiezione cinematografica e dialogare con il suo pubblico in un gioco di rimbalzi tra realtà immaginata e sogno, tenuti insieme dal suo carisma di star un po’ familiare.
In questo film Julia Roberts appare professionalmente  un po’  provata dagli anni e  forse  da un cinema  povero di idee, ripetitivo, quasi sempre da cassetta, incapace ormai di trasmettere la vera vita racchiusa in un romanzo, sia un best seller sia semplicemente un libro che ispira delle idee filmiche.
Un cinema postmoderno che le sta procurando nel suo immaginario una sorta di disillusione, mettendo a nudo la sua comprensibile incapacità di adattarsi al ritmo e alla cultura di quel cinema. Una crisi per certi aspetti poetica, tipica nei veterani del cinema che hanno dai 40 ai 50 anni (la Julia Roberts ne ha 43), una disillusione  più comunicativa che etica, in un mondo del cinema che sfrutta la sua notorietà ma di cui lei non comprende più il linguaggio segreto, quello più professionale del presente, un cinema che la sta abbandonando gradualmente perché inidonea a ruoli assolutamente nuovi.
Julia intuisce ciò ma non può dirlo, e risulta psicologicamente abbattuta;  il suo entusiasmo recitativo dei bei tempi, si smorza irreparabilmente, inesorabilmente, prova ne è questo film, forse a vantaggio di una sua più seria ricerca di valori autentici sia nella comunicazione che nel perfezionamento o aggiornamento professionale.

Come l’autrice del libro la protagonista del film si chiama Liz , è una bella donna, sui 40 anni, elegante, benestante e colta, giornalista di successo, divorziata da tempo da un marito, Steven (Billy Crudup), ancora innamorato di lei.
La donna improvvisamente precipita in un baratro psichico,  con una forte incapacità a sostenere il ritmo quotidiano della vita, cade in una paurosa crisi di identità, e si accorge a un certo punto di percepire la città in cui vive, New York, come un blocco tutto omogeneo, immobile, fatto di pensieri e azioni, completamente straniante, che sovrasta la sua personalità più creativa, opprimendola, un mondo  metropolitano affastellato da modi di vivere conformistici, da fotocopia, accomunati da principi e regole fallimentari o tediose, convenzionali o troppo condizionanti la libertà di espressione più profonda.
Liz decide allora di fare dei viaggi per il mondo, pensando che solo così avrebbe  potuto trovare nuovi stimoli di vita.
Girando diversi  paesi e città all’estero la donna scopre a poco a poco che  sta nascendo in lei una disponibilità diversa verso le persone, e si lascia benevolmente attraversare da usi, costumi, modi di dire, anche volgari, che prima snobbava o non vedeva perché troppo presa da una vita borghese frenetica e senza senso.
Man mano che Liz prosegue il suo viaggio  maturano  in lei realtà oggettive nuove, inaspettate, diverse da quelle che immaginava prima di partire, rappresentate da pulsioni sempre più forti e costanti che arrivano al punto di farla oscillare tra due desideri di opposta natura, da una parte il voler permanere nella soddisfazione della piacevole scoperta di un mondo del tutto nuovo, appagante, che le ha dato un’identità precisa, soprattutto per i riconoscimenti affettivi e simbolici ottenuti dagli altri, spesso più umili, grazie alla loro appartenenza a culture diverse e alla sua grande disponibilità all’ascolto e all’azione solidale, dall’altra il desiderio più impetuoso di una passione amorosa, da un po’di tempo non presa più in considerazione, assopita,  che si sta risvegliando quasi violentemente dopo il corteggiamento di alcuni uomini affascinanti.

Liz vive dapprima questi due aspetti come un contrasto insanabile, una sorta di bivio da cui occorrerebbe  scegliere un’unica strada, ma che comunque sa già qualunque venisse scelta e intrapresa la porterebbe ad attuare rinunce dolorose.
La donna però trova a un certo punto, con l’aiuto di uno sciamano, in una sorta di improvvisa illuminazione, nuove formule elaborative sulla sua condizione di vita, molto efficaci, che non la costringeranno più a una scelta univoca ma le suggeriranno una soluzione logica  precisa, ineluttabile, unitaria rispetto ai suoi  due precedenti stati pulsionali vissuti separatamente.
Liz  va incontro a nuove capacità di investimenti sentimentali, a risorse psichiche insperate, molto importanti che sembrano prometterle serenità e amore ma anche nuove ombre e una fatica di vivere del tutto diversa dalla prima, intesa come maggior impegno nelle  più svariate attività sociali e individuali.
Investimenti che risulteranno appaganti tramite più incrementi di energia, forse anche ricompositivi della sua psiche, ma stressanti.

Liz  vedrà  dissolversi forse definitivamente il suo sintomo principale, responsabile della sua inquietudine post-divorzio, quello legato ad un oscuro senso di colpa nei confronti del  marito, ancora innamorato di lei, e abbandonato senza un motivo di colpevolezza preciso, senza astio o rimproveri, come invece è consuetudine nella maggioranza delle pratiche di divorzio; un senso di colpa che la stava corrodendo tutta da tempo, forse per aver lasciato il marito semplicemente perché non lo amava più.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere