Mangia, prega, ama
Titolo originale: Eat, Pray, Love
USA: 2010. Regia di: Ryan Murphy
Genere: Drammatico
Durata: 140'
Interpreti: James Franco, Julia Roberts, Javier Bardem, Billy Crudup, Richard Jenkins, Viola Davis, Arlene Tur, Luca Argentero, Elena Arvigo
Sito web ufficiale: www.sonypictures.net/movies/eatpraylove
Sito web italiano: www.mangiapregaama.it
Nelle sale
dal: 17/09/2010
Voto: 4
Trailer
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Sciocco
Scarica il Pressbook del film
Mangia, prega, ama su Facebook
Il rapporto tra letteratura e cinema è sempre stato controverso e difficile ma negli ultimi ' incontri ' sembra che una difficoltà intrinseca sia diventata quasi insuperabile. Basti citare " La regina dei castelli di carta " o " Il Riccio " fino all'ultimo " La solitudine dei numeri primi ".
Nelle sale è arrivato la peggiore delle messe in scena, " Mangia, prega, ama " tratto dal best seller autobiografico della giornalista Elizabeth Gilbert. Il romanzo pieno di dettagli minuziosi e personali racconta di una giornalista che ha una vita apparentemente perfetta, un matrimonio invidiabile, un lavoro bello e creativo, una casa splendida a New York; d'un tratto, in una notte autunnale, si ritrova in lacrime sul pavimento del bagno: non vuole più niente di tutto quello che ha e si mette a pregare.
Divorzia, inizia una storia d'amore destinata a finire anche perché lei è decisa a partire per un anno alla scoperta di sé. Prima in Italia, poi in India e infine a Bali dove trova l' equilibrio definitivo e l'amore. La storia contiene quello che noi europei riteniamo " la leggerezza " degli statunitensi nel bene e nel male; il film prende solo questa " leggerezza " e la traduce in una serie di imbarazzanti luoghi comuni, al limite della stupidità umana, e anche quella vena d'ironia' sottile ' che contiene il romanzo si tramuta in irritante banalità che rende i personaggi non critici e autoironici bensì dei tontoloni irritanti fino al punto che ci è quasi venuta voglia di alzarci e andar via dalla sala, cosa fatta da una parte del pubblico alla spicciolata e senza turbamenti ideologici.
E' difficilmente comprensibile come sia stato possibile una messa in scena del genere avendo, oltretutto, attori come la Roberts e Bardem attenti nello scegliere i ruoli e i film. Le tematiche nel libro appaiono serie, anche complesse, ma la sceneggiatura riprende i temi in modo superficiale, approssimativo, melassati di sorrisi, cibo e pruriti borghesi.
La solitudine della protagonista ma anche di altri personaggi sono accennati in modo superficiale e non durano più di una virgola, la sofferenza è riempita di sorrisi e persone serene.
Il primo blocco, quello newyorkese, è sul genere Sex and City, tutti belli, colti e soddisfatti con il sottofondo di case e di una città da cartolina; la protagonista, una trentenne rampante ma con saggezza è inquieta come può esserlo una che ha tutto.
Il secondo blocco, il più irritante e sgualcito culturalmente, è in Italia. Dove nelle case del centro storico non c'è l'acqua calda, i soffitti possono crollare, le padrone di casa parlano siciliano, sono impiccione e si meravigliano che una donna non sia sposata, gli uomini sono rimorchioni e sanno vivere e le coppie pomiciano per strada davanti a tutti.
Un blocco inutilmente lungo che non è accettabile nemmeno come spot turistico, privo di qualsiasi pathos e di ripercussioni narrative. Il terzo blocco si svolge in India dove, dopo una breve cartolina iniziale, il Paese rimane da sfondo insignificante, la guru da cui Liz è andata se ne sta furbescamente a New York e un americano che diventa suo amico ( il bravo attore Richard Jenkins ) le confessa dopo un bel po' che lui è nell'ashram perché... e il monologo è costruito in modo da far credere a una tragedia terribile, che poi si rivela scampata: un trucchetto drammaturgico che evidenzia la falsità di tutta la storia.
Il quarto e ultimo blocco è ambientato a Bali, scorci da cartolina, un Bardem brasiliano che piange spesso perché è molto sensibile e che come lavoro fa delle compilation di musica brasiliana e c'è uno sciamano vecchio e sdentato meno credibile di un cartomante televisivo ma che da ilmlà alla redenzione definitiva di Liz.
|
Commenti
Avevo buone aspettative sul film visti gli attori e i luoghi "protagonisti" ma alla fini si è rivelato lungo e noioso. Peccato
RSS feed dei commenti di questo post.