Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Mangia, prega, ama PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 25
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
giovedì 07 ottobre 2010

Mangia, prega, ama
Titolo originale: Eat, Pray, Love
USA: 2010. Regia di: Ryan Murphy Genere: Drammatico Durata: 140'
Interpreti: James Franco, Julia Roberts, Javier Bardem, Billy Crudup, Richard Jenkins, Viola Davis, Arlene Tur, Luca Argentero, Elena Arvigo
Sito web ufficiale: www.sonypictures.net/movies/eatpraylove
Sito web italiano: www.mangiapregaama.it
Nelle sale dal: 17/09/2010
Voto: 4
Trailer
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Sciocco
Scarica il Pressbook del film
Mangia, prega, ama su Facebook

Mangia, prega, amaIl rapporto tra letteratura e cinema è sempre stato controverso e difficile ma negli ultimi ' incontri ' sembra che una difficoltà intrinseca sia diventata quasi insuperabile. Basti citare " La regina dei castelli di carta " o " Il  Riccio " fino all'ultimo " La solitudine dei numeri primi ".
Nelle sale è arrivato la peggiore delle messe in scena, " Mangia, prega, ama " tratto dal best seller autobiografico della giornalista Elizabeth Gilbert. Il romanzo pieno di dettagli minuziosi e personali racconta di una giornalista che ha una vita apparentemente perfetta, un matrimonio invidiabile, un lavoro bello e creativo, una casa splendida a New York; d'un tratto, in una notte autunnale, si ritrova in lacrime sul pavimento del bagno: non vuole più niente di tutto quello che ha e si mette a pregare.

Divorzia, inizia una storia d'amore destinata a finire anche perché lei è decisa a partire per un anno alla scoperta di sé. Prima in Italia, poi in India e infine a Bali dove trova l' equilibrio definitivo e l'amore. La storia contiene quello che noi europei riteniamo " la leggerezza " degli statunitensi nel bene e nel male; il film prende solo questa " leggerezza " e la traduce in una serie di imbarazzanti luoghi comuni, al limite della stupidità umana, e anche quella vena d'ironia' sottile ' che contiene il romanzo si tramuta in irritante banalità che rende i personaggi non critici e autoironici bensì dei tontoloni irritanti fino al punto che ci è quasi venuta voglia di alzarci e andar via dalla sala, cosa fatta da una parte del pubblico alla spicciolata e senza turbamenti ideologici.

E' difficilmente comprensibile come sia stato possibile una messa in scena del genere avendo, oltretutto, attori come la Roberts e Bardem attenti nello scegliere i ruoli e i film. Le tematiche nel libro appaiono serie, anche complesse, ma la sceneggiatura riprende i temi in modo superficiale, approssimativo, melassati di sorrisi, cibo e pruriti borghesi.
La solitudine della protagonista ma anche di altri personaggi sono accennati in modo superficiale e non durano più di una virgola, la sofferenza è riempita di sorrisi e persone serene.

Il primo blocco, quello newyorkese, è sul genere Sex and City, tutti belli, colti e soddisfatti con il sottofondo di case e di una città da cartolina; la protagonista, una trentenne rampante ma con saggezza è inquieta come può esserlo una che ha tutto.
Il secondo blocco, il più irritante e sgualcito culturalmente, è in Italia. Dove nelle case del centro storico non c'è l'acqua calda, i soffitti possono crollare, le padrone di casa parlano siciliano, sono impiccione e si meravigliano che una donna non sia sposata, gli uomini sono rimorchioni e sanno vivere e le coppie pomiciano per strada davanti a tutti.

Un blocco inutilmente lungo che non è accettabile nemmeno come spot turistico, privo di qualsiasi pathos e di ripercussioni narrative. Il terzo blocco si svolge in India dove, dopo una breve cartolina iniziale, il Paese rimane da sfondo insignificante, la guru da cui Liz è andata se ne sta furbescamente a New York e un americano che diventa suo amico ( il bravo attore Richard Jenkins ) le confessa dopo un bel po' che lui è nell'ashram perché... e  il monologo è costruito in modo da far credere a una tragedia terribile, che poi si rivela scampata: un trucchetto drammaturgico che evidenzia la falsità di tutta la storia.

Il quarto e ultimo blocco è ambientato a Bali, scorci da cartolina, un Bardem brasiliano che piange spesso perché è molto sensibile e che come lavoro fa delle compilation di musica brasiliana e c'è uno sciamano vecchio e sdentato meno credibile di un cartomante televisivo ma che da ilmlà alla redenzione definitiva di Liz.

 

Commenti  

 
+4 #2 stefy 2010-10-08 07:48
Sono pienamente d'accordo sul fatto che il rapporto tra letteratura e cinema negli ultimi anni sia veramente difficoltoso. Concordo in pieno con gli esempi fatti.
Avevo buone aspettative sul film visti gli attori e i luoghi "protagonisti" ma alla fini si è rivelato lungo e noioso. Peccato
Citazione
 
 
+1 #1 Darril 2010-10-07 10:28
Concordo a pieno con il recensore, non ho mai visto una tale porcheria di film, zuppo di luoghi comuni e farcito di un buonismo a dir poco stucchevole. Più di due ore di vuoto assoluto.
Citazione
 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere