Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Miracolo a Sant'Anna PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 1
ScarsoOttimo 
Scritto da Daniele Nicolini   
domenica 02 novembre 2008

Miracolo a Sant'Anna
Titolo originale: Miracle at St. Anna
USA, Italia: 2008. Regia di: Spike Lee Genere: Drammatico Durata: 144'
Interpreti: John Turturro, James Gandolfini, John Leguizamo, Matteo Sciabordi, D.B. Sweeney, Laz Alonso, Walton Goggins, Malcolm Goodwin, Omari Hardwick, Valentina Cervi, Pierfrancesco Favino, Lidia Biondi, Omero Antonutti, Chiara Francini, Sergio Albelli
Sito web: www.miracleatstanna.movies.go.com
Nelle sale dal: 03/10/2008
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Daniele Nicolini

miracleatstanna_leggero.jpegSiamo a New York, 1983, un uomo si presenta a uno sportello delle Poste chiedendo un francobollo, l’impiegato nero lo guarda, lo riconosce e gli spara a bruciapelo con la sua pistola Luger uccidendolo. Perché?
Questa sequenza è preceduta da un prologo in cui l’impiegato nero guarda in televisione una scena di John Wayne de “Il giorno più lungo” (colossal americano del 1962 sullo sbarco in Normandia e sulla Seconda Guerra Mondiale) commentando: “C’eravamo anche noi.”.
Per risolvere l’enigma iniziale la storia ci porta nell’agosto del 1944, quando dopo un terribile scontro  sul  fiume Serchio, quattro soldati di colore della compagnia Buffalo rimangono intrappolati in un paesino montano della toscana, circondati dalle truppe tedesche. Con loro c’è anche Angelo (Matteo Sciabordi), un bambino di otto anni che Train (Omar Benson Miller), il più grosso soldato della compagnia, ha salvato dalle macerie di una capanna. Spike Lee porta sullo schermo l’omonimo romanzo di James Mcbride, che per la prima volta racconta della Seconda Guerra Mondiale vista dai valorosi uomini di colore delle due compagnie, Buffalo e Fox, interamente composte da afro-americani. Compagnie comandate da ufficiali bianchi del sud: quasi tutti ignoranti, razzisti e mal disposti nei confronti dei soldati neri.
La prima ora della pellicola è sfolgorante e meravigliosa, così come le scene di guerra conclusive dell’ultima mezzora. La lunga parte centrale è il punto debole dell’opera.
Così come nel romanzo, la storia si sofferma troppo a lungo su un intreccio complicato (una testa di marmo porta fortuna legata con la leggenda dell’uomo che dorme) e incespica nel tentativo pretenzioso di tratteggiare la psicologia di troppi personaggi. Se da un lato riesce bene a delineare i pensieri e le pulsioni dei soldati afro-americani, dall’altro  fallisce nel rappresentare le molteplici sfaccettature dell’animo umano degli italiani, civili e partigiani, di quel grigio e terribile momento storico. Lee ha come sempre il pregio di dirigere gli attori splendidamente e il cast americano funziona alla perfezione. Michael Ealy (Bishop Cummings) e Omar Benson Miller (Sam Train) regalano un’interpretazione da Oscar.
Netto è lo scarto che separa la bravura e la professionalità degli attori made in USA da quelli nostrani tra cui comunque emerge una bellissima e brava Valentina Cervi (Renata).
Ottima la fotografia di Libateque mentre la musica del fedelissimo Blanchard risulta un po’ pesante e a tratti troppo invasiva.
Il romanzo di McBride e l’opera di Lee hanno suscitato numerose e feroci polemiche in quanto dal film emerge che la strage nazista di Sant’Anna di Stazzema  del’12 Agosto 1944 (in cui persero la vita 560 civili tra vecchi,donne e bambini), sarebbe avvenuta a causa del tradimento di Rodolfo, un partigiano.
In realtà dalle indagini della Procura Militare della Spezia è emerso che si trattò di un atto terroristico premeditato dai reparti delle SS, con l’unico obiettivo di distruggere il paese e sterminare la popolazione per rompere ogni collegamento fra i civili e le formazioni partigiane presenti nella zona.
La storia viene leggermente cambiata dal romanzo e dal libro allo scopo di seguire e sviluppare l’intreccio narrativo della fiction. Spike Lee ha infatti contestato e rifiutato le critiche ricordando che la sua opera, così come il romanzo di McBride, pur basandosi su fatti storici realmente accaduti, debba essere intesa solo ed esclusivamente come finzione cinematografica.
Miracolo a Sant’Anna non è uno dei migliori film di Spike Lee (Fa la cosa giusta,1989, Summer of Sam, 1999, La 25a ora, 2002, Inside Man, 2006) ma regala alla storia del cinema sequenze di guerra da antologia e un racconto della Seconda Guerra Mondiale da un nuovo e mai esplorato punto di vista. Anche gli afro-americani contano migliaia di caduti in un conflitto che poco li riguardava e in cui eroicamente, alla pari dei vari John Wayne bianchi, hanno preso parte.
Miracolo a Sant’Anna è un film d’autore, un film di quel grande cineasta che è Spike Lee.
Ormai sono pochi i registi americani che riescono a raccontare storie mantenendo una personalissima poetica cinematografica senza mai trascurare i gusti e le esigenze del pubblico.
Spike Lee è uno di questi.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere