Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Miracolo a Sant'Anna PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 23
ScarsoOttimo 
Scritto da Marzia Gandolfi   
venerdì 03 ottobre 2008

Miracolo a Sant'Anna
Titolo originale: Miracle at St. Anna
USA, Italia: 2008. Regia di: Spike Lee Genere: Drammatico Durata: 144'
Interpreti: John Turturro, James Gandolfini, John Leguizamo, Matteo Sciabordi, D.B. Sweeney, Laz Alonso, Walton Goggins, Malcolm Goodwin, Omari Hardwick, Valentina Cervi, Pierfrancesco Favino, Lidia Biondi, Omero Antonutti, Chiara Francini, Sergio Albelli
Sito web: www.miracleatstanna.movies.go.com
Nelle sale dal: 03/10/2008
Voto: 8
Trailer
Recensione di: Marzia Gandolfi

miracleatstanna_leggero.jpegGiusto o no, Spike Lee lo aveva già fatto in Fa la cosa giusta. Aveva detto di "fottersi" alla stella più splendente di Hollywood, a John Wayne, il grande eroe bianco della mitologia nazionale che cavalcava verso la Frontiera, sbarcava in Normandia e interveniva in Vietnam. Lo aveva fatto indirettamente attraverso le parole dei Public Enemy ("Fight the Power"), che urlavano dentro il ghettoblaster di Radio Raheem.
La presenza fisica e le proprietà stabilite di John Wayne sono parte integrante del nostro immaginario, è lui l'uomo e l'attore che Hollywood schiera in difesa dei valori democratici, è lui l'eroe di guerra virile e paterno del Giorno più lungo, che apre il nuovo "miracolo" di Spike Lee. La mitologia bellica (come quella western) si lega alla leggenda di Hollywood, la storia del paese è indissolubile dall'immagine riprodotta sullo schermo, il personaggio del "genere" è sormontato dal divo che lo interpreta, il quale a sua volta fornisce all'eroe che incarna peculiarità proprie. È John Wayne che andiamo a vedere nel Giorno più lungo, non il Tenente Colonnello Benjamin Vandervoort. È la fama dell'attore che si incarica di trasformare l'eroe in una figura esemplare attraverso cui la Nazione possa idealmente rispecchiarsi. John Wayne è un WASP (White Anglo-Saxon Protestant) che pratica il bene, che rispetta la legge, la bandiera e gli uomini.
Ed è ancora l'attore hollywodiano a incarnare il secondo conflitto mondiale come scontro tra buoni bianchi (gli alleati) e cattivi bianchi (i nazifascisti), coronato dal tradizionale happy end, il trionfo dei primi sui secondi.
Il senso di Miracolo a Sant'Anna è allora già tutto compreso dentro quella prima sequenza, dentro l'appartamento di un reduce nero della Seconda Guerra Mondiale, dentro la televisione che manda in onda Il giorno più lungo e John Wayne alla guida di commilitoni bianchi.
Non è naturalmente la costruzione stereotipica dei film ambientati al fronte a preoccupare il regista afroamericano, quanto il semplicismo e la "grande omissione" di quella rappresentazione.
Quella era una "guerra giusta" condotta dalla nazione compatta di Franklin D. Roosevelt, gli scopi erano chiari, non potevano esistere sfumature, la nobiltà era dalla parte degli americani. Ma ancora una volta Spike Lee ci dimostra che gli americani vivevano (e vivono) in un mondo in bianco e nero, dove le contrapposizioni erano (e sono) ancora rigide e le ideologie dure a morire. La riflessione sull'identità afroamericana è un processo incessante che passa anche attraverso lo schermo cinematografico. Lee quella cultura l'ha assorbita restituendocela sempre in forma di film. Miracolo a Sant'Anna procede nella direzione delle opere precedenti, verso la (ri)conquista dell'immagine della storia afroamericana e della sua integrazione nell'immaginario della cultura americana. Come nel primo conflitto mondiale, anche nel secondo i black soldier combatterono in unità discriminate, dimostrando il persistente paradosso del doppio regime della cultura a stelle e strisce nella valutazione della libertà e dei diritti in nome dei quali era scesa in guerra e aveva accettato di lottare lontano da casa. Ancora una volta la protagonista del cinema di Lee è la cultura americana multietnica, contraddittoria e divisa, che non si lascia dirimere facilmente. Approdato in Italia, Spike Lee compie un "miracolo" che si riverbera in ambiti extra-cinematografici, costringendo gli interlocutori che fecero quella Storia e sprofondarono, o lambirono soltanto, il massacro di civili di Sant'Anna a fare i conti con se stessi e a dire la verità sulle proprie inconfessabili colpe.


 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere