Mercoledì 22 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Norvegian Wood PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 94
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
lunedì 07 marzo 2011

Norvegian Wood
Titolo originale: Noruwei no mori
Giappone: 2010  Regia di: Tran Anh Hung Genere: Drammatico Durata: 133'
Interpreti: Rinko Kikuchi, Ken'ichi Matsuyama, Kiko Mizuhara, Kengo Kora, Tetsuji Tamayama, Reika Kirishima, Eriko Hatsune
Sito web:
Nelle sale dal: Inedito
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Anna Maria Pelella
L'aggettivo ideale: Legnoso

Tratto dal romanzo omonimo di Murakami Haruki

Norvegian WoodToru, Naoko e Kizuki sono amici di infanzia. Naoko e Kizuki hanno una relazione e Toru è il loro migliore amico. A un certo punto Kizuki si toglie la vita.
Dopo poco tempo Toru si trasferisce a Tokyo per iniziare l’università. Là incontra Naoko e i due riprendono i contatti. Ma lei è afflitta da gravi difficoltà e sceglie di rifugiarsi in una comunità per persone con problemi mentali.

Watanabe Toru è un giovane che ha un’amicizia con la ex ragazza del suo migliore amico, morto suicida anni prima. Siamo alla fine degli anni sessanta, sullo sfondo i Beatles e i movimenti studenteschi. Mentre Toru cerca di dare sostegno alla povera Naoko, di cui si sente in parte responsabile, il mondo intorno a loro viene rivoluzionato dalla musica e dai picchettaggi contro la guerra del Vietnam, in Giappone esacerbati dal desiderio di vedere andare via gli americani da Okinawa.
Toru e Naoko hanno un’amicizia, complicata dall’instabilità emotiva di lei. Quando Naoko viene accolta in una comunità di pazienti con problemi psichiatrici, Toru va a trovarla con una certa frequenza, ma nulla di quel che lui le comunica è di sollievo allo stato emotivo della ragazza. Intanto Toru conosce Midori, una ragazza con una situazione familiare difficile, alla quale si affeziona. La crescita emotiva e il sopraggiungere dell’età adulta coincideranno, per Toru, con la consapevolezza di non poter impedire il compiersi della tragedia.

Norvegian wood è innanzitutto una bella canzone dei Beatles, che qui fa da sfondo a una triste storia di formazione, scritta da un autore culto piuttosto famoso anche in Italia: Murakami Haruki.
Il libro racconta della crescita interiore del suo protagonista e voce narrante, durante gli anni dell’università, illustrata prevalentemente attraverso i complicati rapporti sentimentali intessuti con due ragazze.
Toru è in realtà un giovane molto responsabile, nonostante la giovane età si fa carico dei sentimenti confusi dell’amica, con la quale condivide il trauma per la morte di Kizuki.
L’incomprensibile scelta esistenziale del ragazzo troverà una parziale spiegazione nel corso del tempo in cui Toru cercherà di aiutare Naoko, ma nel complesso il tutto è sottinteso dal portato emotivo dei sentimenti mai dichiarati che legano i tre.
Il sopraggiungere di Midori nella vita di Toru gli darà una prospettiva attraverso al quale guardare a un futuro diverso, scevro da colpe e dall’impotenza che ha caratterizzato la gran parte dei suoi rapporti precedenti.

Consapevole dell’ovvia difficoltà di trasporre un romanzo molto amato, il regista si sofferma fedelmente sull’intreccio, ma quel che paradossalmente sfugge alla pedissequa rappresentazione di una storia peculiare, certo, ma non per questo eccezionale, è il portato emotivo evocato dalla lettura del romanzo. Murakami ha intessuto la sua storia partendo dalle emozioni del suo protagonista, e proprio queste vengono in parte lasciate indietro dalla trasposizione di Tran Anh Hung.
La regia didascalica scivola presto in una semplificazione di legami che, per esser meglio compresi,  avrebbero bisogno di esser sussurrati, piuttosto che fotografati, sia pure benissimo e esaltati dal trascinante sfondo di una buona colonna sonora.
Il racconto si colloca così curiosamente a metà tra una storia di formazione, dai contorni drammatici ma immotivatamente intensi, e la cartolina dall’inferno personale di un ragazzo troppo sensibile per questo mondo in continuo movimento. L’impotenza di Toru, punto forte del romanzo, diviene qui passività, senza per questo acquisire significato. E l’intera storia lascia lo spettatore con la sensazione che tutto quel che non ci viene detto non esista, cosa quanto mai falsa, almeno nel caso della letteratura giapponese, da sempre ricca di contenuti accessibili in maniera stratificata.

La buona prova degli attori, la fotografia accurata e il fascino delle scenografie colmano in parte la mancanza di sentimento che, a tratti serpeggia nella rappresentazione.
Ma nel complesso, trovandoci di fronte a una trasposizione la cui aderenza al testo si rivela presto di superficie, la visione lascia lo spettatore con la sensazione che si tratti di un romanzo immeritatamente famoso o, per lo meno, molto sopravvalutato.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere