Notizie degli scavi
Titolo originale: Notizie degli scavi
Italia: 2011. Regia di: Emidio Greco
Genere: Drammatico
Durata: 98'
Interpreti: Giuseppe Battiston, Ambra Angiolini, Giorgia Salari, Annapaola Vellaccio, Francesca Fava
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale
dal: 29/04/2011
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Riflessivo
Scarica il Pressbook del film
Notizie degli scavi su Facebook
Con “Notizie degli scavi”, il regista e sceneggiatore Emidio Greco porta al cinema un progetto scritto quarantasette anni fa. Dopo aver letto, nel 1964, il libro omonimo di Franco Lucentini (oggi riedito da Mondadori), Greco ne rimane talmente affascinato da scriverne subito una sceneggiatura, che, presentata al Centro Sperimentale di Cinematografia, gli permette di entrare nella scuola, diplomandosi due anni dopo col saggio d’esame “Uno, due, tre”. Per il regista quest’ottavo lungometraggio rappresenta idealmente la realizzazione della sua opera prima.
Il film segue le vicissitudini del cosiddetto Professore, un tuttofare al servizio di una casa d’appuntamenti a Roma. L’uomo vive in un mondo tutto suo, si distrae molto facilmente attirato dalle suggestioni che trova nelle cose che lo circondano.
Un giorno gli viene chiesto di portare un messaggio alla Marchesa, finita in ospedale per una delusione d’amore. La Marchesa ha piacere che il Professore le faccia visita e ogni giorno attende il suo arrivo. Tra i due nasce una simpatia e la Marchesa fa in modo di rimanere vicino all’uomo.
L’intento di Emidio Greco è stato quello di rappresentare due persone di diversa natura, ognuno col proprio modo di rapportarsi agli altri, ma che in comune hanno una profonda solitudine. La Marchesa e il Professore sono due disadattati, due persone che non hanno nessuno al mondo se non loro stessi, due persone che trovano nell’altro compensazione, soprattutto la donna.
La Marchesa vede nel Professore una persona gentile, con le sue stranezze, ma con qualcosa che li unisce.
Lei è attratta dal candore e dalla spontaneità dell’uomo.
Il tema di fondo è tanto reale oggi quanto lo poteva essere in passato.
Il lavoro che svolgono le donne del film fa da sfondo, è sempre presente senza mai essere mostrato. Il nucleo centrale è il Professore, il personaggio che meglio è stato tratteggiato. Giuseppe Battiston offre una brillante prova d’attore.
Tutto gira intorno a lui. L’attore è riuscito a rendere in maniera toccante questo personaggio alternativo e il suo linguaggio.
Emidio Greco ha trasposto il linguaggio del libro nella sua interezza, che è “tanto fondamentale per comprendere il protagonista quanto ostico da ricreare” spiega il regista. Il personaggio della Marchesa è ben delineato nei suoi silenzi; nei suoi dialoghi col Professore, però, a volte non c’è naturalezza, sembra che cerchi di adattarsi al linguaggio della controparte senza riuscirci pienamente. Ambra Angiolini veste i panni della Marchesa, un personaggio che l’attrice ama molto per tutto ciò che si cela nel suo animo, riuscendo a mostrare una sofferenza sussurrata: il suo sguardo vale più di tante parole.
L’altro protagonista del film lo si ritrova nel titolo, che si riferisce alle visite che il Professore fa a Villa Adriana (Tivoli), mentre aspetta che le ragazze finiscano con i clienti. Il Professore è talmente preso dai reperti archeologici che ne dà notizia sia a Gina che alla Marchesa. All’autore piace molto dare attenzione all’arte e lo si nota nelle due sequenze dedicate alla Villa, però non è riuscito a fonderle con la narrazione: il protagonista è presente in poche inquadrature, senza che vi sia mai mostrata alcuna contemplazione o immersione in quell’ambiente.
Si nota l’altissima esperienza documentaristica di Greco - Villa Adriana è documentata in tutto il suo fascino, che doveva forse raccontare da una diversa angolazione.
Nonostante ciò “Notizie degli scavi” segue le eccentricità di un personaggio, che cattura l’attenzione per il suo essere simpaticamente bizzarro sia tra le pagine del libro che nelle immagini di celluloide.
|