HOME arrow Fantascienza arrow Notizie degli scavi
Sabato 10 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Notizie degli scavi PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 38
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
mercoledì 27 aprile 2011

Notizie degli scavi
Titolo originale: Notizie degli scavi
Italia: 2011. Regia di: Emidio Greco Genere: Drammatico Durata: 98'
Interpreti: Giuseppe Battiston, Ambra Angiolini, Giorgia Salari, Annapaola Vellaccio, Francesca Fava
Sito web ufficiale:
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 29/04/2011
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Riflessivo
Scarica il Pressbook del film
Notizie degli scavi su Facebook

Notizie degli scaviCon “Notizie degli scavi”, il regista e sceneggiatore Emidio Greco porta al cinema un progetto scritto quarantasette anni fa. Dopo aver letto, nel 1964, il libro omonimo di Franco Lucentini (oggi riedito da Mondadori), Greco ne rimane talmente affascinato da scriverne subito una sceneggiatura, che, presentata al Centro Sperimentale di Cinematografia, gli permette di entrare nella scuola, diplomandosi due anni dopo col saggio d’esame “Uno, due, tre”. Per il regista quest’ottavo lungometraggio rappresenta idealmente la realizzazione della sua opera prima.

Il film segue le vicissitudini del cosiddetto Professore, un tuttofare al servizio di una casa d’appuntamenti a Roma. L’uomo vive in un mondo tutto suo, si distrae molto facilmente attirato dalle suggestioni che trova nelle cose che lo circondano.
Un giorno gli viene chiesto di portare un messaggio alla Marchesa, finita in ospedale per una delusione d’amore. La Marchesa ha piacere che il Professore le faccia visita e ogni giorno attende il suo arrivo. Tra i due nasce una simpatia e la Marchesa fa in modo di rimanere vicino all’uomo.
L’intento di Emidio Greco è stato quello di rappresentare due persone di diversa natura, ognuno col proprio modo di rapportarsi agli altri, ma che in comune hanno una profonda solitudine. La Marchesa e il Professore sono due disadattati, due persone che non hanno nessuno al mondo se non loro stessi, due persone che trovano nell’altro compensazione, soprattutto la donna.
La Marchesa vede nel Professore una persona gentile, con le sue stranezze, ma con qualcosa che li unisce.
Lei è attratta dal candore e dalla spontaneità dell’uomo.
Il tema di fondo è tanto reale oggi quanto lo poteva essere in passato.
Il lavoro che svolgono le donne del film fa da sfondo, è sempre presente senza mai essere mostrato. Il nucleo centrale è il Professore, il personaggio che meglio è stato tratteggiato. Giuseppe Battiston offre una brillante prova d’attore.
Tutto gira intorno a lui. L’attore è riuscito a rendere in maniera toccante questo personaggio alternativo e il suo linguaggio.

Emidio Greco ha trasposto il linguaggio del libro nella sua interezza, che è “tanto fondamentale per comprendere il protagonista quanto ostico da ricreare” spiega il regista. Il personaggio della Marchesa è ben delineato nei suoi silenzi; nei suoi dialoghi col Professore, però, a volte non c’è naturalezza, sembra che cerchi di adattarsi al linguaggio della controparte senza riuscirci pienamente. Ambra Angiolini veste i panni della Marchesa, un personaggio che l’attrice ama molto per tutto ciò che si cela nel suo animo, riuscendo a mostrare una sofferenza sussurrata: il suo sguardo vale più di tante parole.

L’altro protagonista del film lo si ritrova nel titolo, che si riferisce alle visite che il Professore fa a Villa Adriana (Tivoli), mentre aspetta che le ragazze finiscano con i clienti. Il Professore è talmente preso dai reperti archeologici che ne dà notizia sia a Gina che alla Marchesa. All’autore piace molto dare attenzione all’arte e lo si nota nelle due sequenze dedicate alla Villa, però non è riuscito a fonderle con la narrazione: il protagonista è presente in poche inquadrature, senza che vi sia mai mostrata alcuna contemplazione o immersione in quell’ambiente.
Si nota l’altissima esperienza documentaristica di Greco - Villa Adriana è documentata in tutto il suo fascino, che doveva forse raccontare da una diversa angolazione.
Nonostante ciò “Notizie degli scavi” segue le eccentricità di un personaggio, che cattura l’attenzione per il suo essere simpaticamente bizzarro sia tra le pagine del libro che nelle immagini di celluloide.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere