Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Post Mortem PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 10
ScarsoOttimo 
Scritto da Domenico Astuti   
lunedì 01 novembre 2010

Post Mortem
Titolo originale: Post Mortem
Cile, Messico, Germania: 2010. Regia di: Pablo Larrain Genere: Drammatico Durata: 98'
Interpreti: Alfredo Castro, Antonia Zegers, Jaime Vadell, Amparo Noguera, Marcelo Alonso, Marcial Tagle
Sito web ufficiale: www.postmortemlapelicula.cl
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 29/10/2010
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Domenico Astuti
L'aggettivo ideale: Algido
Scarica il Pressbook del film
Post Mortem su Facebook

Post Mortem Regista originale e complesso allo stesso tempo, con idee da cineasta portate sullo schermo però con uno stile troppo scheletrico, povero, senza concessioni allo spettacolo.  I suoi film sono ombrosi, grevi, dall’estetica ‘ chiusa ‘, senza concessioni e senza alcuna empatia. 
Sono un po’ come il regista che litiga con i giornalisti quando lo intervistano, con i suoi modi duri, antipatici e dicono ‘ che non si sa come prenderlo ‘.

Da cosa deriva tutto questo ? Tenendo presente che ha solo trentaquattro anni ? E che una delle sue ossessioni riverberate nei suoi suoi film è il colpo di stato del boia Pinochet ? Probabilmente deve avere un bel conflitto con suo padre ex presidente del Senato e senatore del partito più a destra del Cile, la Unión Demócrata Independiente (Udi) che è il ricettacolo dei sentimenti politici più reazionari, fascisti e più legati alla Chiesa cattolica, nella versione più clericale, integralista e severa.
La madre invece Magdalena Matte è la ministra dell’Abitazione nell’attuale governo di destra.  Pablo Larrain  invece è uno che dice che Pinochet  è stato un assassino e un ladro, e ha ambientato i suoi due ultimi film ai tempi della dittatura perché è in quell’epoca, sostiene, che affondano le radici di un certo modo d’essere cileni, che si dovrebbe elaborare per poi liberarsene.  Ma allo stesso tempo, suoi spettatori alle prime sono proprio quei rappresentanti di quel partito paterno che tanto detesta.  Bel groviglio personale.

Pablo Larrain debutta nel 1995 con il film “ Il volo “ una storia un po’ velleitaria di un viaggio attraverso la musica e la follia: un dramma che prova a raccontare la condizione umana attraverso il conflitto della creazione, l’originalità e l’invidia.  Nel 1997 dirige il suo secondo film, Tony Manero presentato alla Quinzaine des Realisateurs e alla ventiseiesima edizione del Torino Film Festival. Sempre a Torino l'attore protagonista Alfredo Castro ha ricevuto il premio quale miglior attore.
Il filmI è stato candidato all'Oscar quale miglior film straniero. La storia potente e cupissima narra di un povero cristo, Raùl Peralta che in pieno regime di Pinochet, passa il tempo a imitare passi e le movenze del Toni Manero de “ La Febbre del sabato sera “ in uno spettacolo di danza che tiene in un night-club di periferia. Lo stato di alienazione nel quale si trova lo porta, pur di poter vivere come il suo mito,  a compiere crimini sempre più efferati che passano inosservati ( Il tema del sosia però non è nuovo nel cinema cileno, a metà degli anni Settanta, il regista Carlos Flores Delpino,  ha realizzato “ El Charles Bronson chileno o Identicamente igual ” un film sul sosia cileno dell’attore americano che è diventato un’opera cult ).  Nel 2010 dirige “ Post Mortem “ che è stato presentato in gara all’ultimo festival di Venezia. Anche questo film racconta personaggi tristi, sordidi, brutti, le ambientazioni sono cupe, e la storia è destinata a finir male.

Mario ( Alfredo Castro – il più noto attore cileno di cinema e teatro e attore feticcio di Larrain )  è un uomo dai capelli lunghi a caschetto, è solo, triste, solitario ( sul genere del personaggio di Toni Servillo in “ Gorbaciof “ ), lavora in una sala d’obitorio come dattilografo, annota le cause del decesso dettate dal medico. Questa volta si tratta di una donna denutrita e disidratata. Mario è distaccato e distante, come al solito ma questa volta conosce la donna, è Nancy ( Antonia Zegers – sembrava dovesse essere lei la vincitrice della Coppa Volpi a Venezia ), la sua dirimpettaia che ha amato e anche fatto morire. Inizia a ricordare, siamo nel Cile dell’ultimo periodo di Salvador Allende e del gobierno popular, ma l'epoca si intuisce soltanto dall'abbigliamento  e che siamo in Cile lo si comprende soltanto in là nella storia.
Mario è innamorato di Nancy, la osserva di lontano, ne controlla le mosse, fino a che non trova il coraggio di andare a vederla ballare in teatro e poi nel camerino, assiste così al suo licenziamento e l’accompagna a casa, ma i due in auto sono imbottigliati in una manifestazione politica e lei viene prelevata dall'auto da un amico comunista che la trascina nel corteo, lasciando l’uomo da solo..

Nancy vuole scusarsi con Mario, va da lui, si siede al tavolo del soggiorno ma scoppia a piangere; poco dopo anche lui comincia a singhiozzare. I due soffrono le proprie miserie: lei il licenziamento, lui la sua solitudine sentimentale ( forse anche  il presagio che il loro paese è sul baratro. ). Cenano in un ristorante e lui le chiede di sposarlo ma lei fa finta di non capire.  Siamo all’11 settembre del 1973, Mario intuisce la tragedia del golpe solo dai rumori e dalle grida che sente sotto la doccia. Quando scende in strada trova la casa di Nancy devastata e vuota e intorno solo carcasse d'auto.
Ma si rende conto del cambiamento quando va al lavoro, all’obitorio ci sono molti militari e poco dopo giunge il corpo di Salvador Allende che deve subire l’autopsia. Il giorno dopo iniziano ad arrivare centinaia di corpi che riempiono l'obitorio e nei giorni continuano ad essere scaricati dai camion altri morti come fossero sacchi di patate e lui deve trascinarli nei corridoio con i carrelli con cui si trascina la merce.
Ma l’unica preoccupazione di Mario è sapere dove sia Nancy e quando la ritrova, nascosta in uno scantinato presso casa sua, la rassicura: non le succederà niente, perché ora lui ha una posizione. Ma lei ama un altro, un oppositore che trascorre con lei nello scantinato la prigionia e quando lui li scopre…

“ Post mortem “ è un film per stomaci forti, duro e senza un briciolo di speranza.  Con momenti di grande cinema ma anche con momenti di una lentezza non sempre giustificata. Le scene sono spoglie, i dialoghi ristretti al minimo necessario e si respira un’aria pesante come pesanti possono essere i corpi dei morti.
Gli attori sono bravissimi nel sottrarre al massimo i loro dolori, senza mai esteriorizzare quello che provano.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere