Sabato 3 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Qualcuno con cui correre PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Marzia Gandolfi   
mercoledì 26 novembre 2008

Qualcuno con cui correre
Titolo originale: Mishehu Larutz Ito
Israele: 2007. Regia di: Oded Davidoff Genere: Drammatico Durata: 117'
Interpreti: Bar Belfer, Yonatan Bar-Or, Yuval Mendelson, Tzahi Grad, Danny Steg, Neomi Polani
Sito web: www.someonetorunwith.com
Nelle sale dal: 21/11/2008
Voto: 6
Trailer
Recensione di: Marzia Gandolfi

qualcunoconcuicorrere_leggero.jpegAssaf, un adolescente impiegato temporaneamente alla Protezione animali, ha una (com)missione da compiere: restituire un cane alla sua padrona e recapitare alla stessa una multa di centocinquanta shekel per la negligenza mostrata nella cura dell’animale.
Sarà proprio Dinka, un magnifico Labrador color miele a guidare Assaf per le strade di Gerusalemme alla ricerca di Tamar, una ragazzina fuggita da casa con un cane e una chitarra nel tentativo disperato di trovare il fratello tossicodipendente.
I loro destini si incroceranno presto e sarà l’ostinata volontà di Assaf a salvare i due fratelli da Pesach, un protettore criminale che sfrutta il talento artistico dei ragazzi di strada, nascondendo sotto le note loschi traffici di droga.

Tratto dall’omonimo libro di David Grossman, Qualcuno con cui correre è un romanzo di formazione dal sapore dickensiano, ambientato in uno spazio cittadino che grava sui protagonisti, imprigionandoli nell’infelicità di un’adolescenza maltrattata.
I ragazzini allo sbando non sono un’invenzione neppure a Gerusalemme e tutta la storia si concentra nella sfida di Assaf alla paura, all’assenza e al disorientamento per l’eclissarsi e il disfacimento della figura genitoriale.
Il protagonista, correndo con un cane e una speranza mai sopita, prova a cambiare la vita di una sua coetanea. La sua è una lotta eroica normale che vorrebbe riconsegnare Tamar al tempo di un’innocenza ancora possibile, una lotta sulla capacità e necessità di sopravvivere in un contesto di inarrestabile decadenza.
Eppure lo sguardo di Oded Davidoff non appare mai sinceramente integrato nella prospettiva dei giovani protagonisti, mostrandosi piuttosto incline alla retorica del mondo salvato dai ragazzini.

Ciò che risulta totalmente assente è l’ineliminabile componente sociale, da intendere non tanto come ricognizione delle problematiche contemporanee, quanto come “immersione” in quella realtà dalla cui esperienza scaturisce la presa di consapevolezza dei protagonisti.
Personaggi che oscillano fra la costipazione e la deflagrazione: l’impossibilità di sopportare oltre e di esprimere appieno.
Ma è il film stesso a coltivare questa indecisione al punto che la rabbia e il disagio rimangono in superficie, assunti senza essere indagati, ogni gesto è fine a se stesso, non facendosi rivelatore di nulla.
Tamar mortifica se stessa in un continuo gioco di allontanamento da sé e dalla resa dei conti che sembra non arrivare mai. Certo, trattandosi di un film di formazione con incluso apologo morale, i cattivi vanno puniti a prescindere, anche se tardivamente, e così il film, che voleva stupire con una narrazione diluita a base di analessi e prolessi, si riconsegna ad una prevedibilità più generale.
Qualcuno con cui correre paga lo scotto di una regia senza lampi (di genio) e, in Italia, di un doppiaggio che vanifica l’espressività dei personaggi.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere