Domenica 28 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Quei bravi ragazzi PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 1
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesco Manca   
lunedì 07 luglio 2008

Quei bravi ragazzi
Titolo originale: Goodfellas
USA: 1990. Regia di: Martin Scorsese Genere: Drammatico Durata: 145'
Interpreti: Robert De Niro, Ray Liotta, Joe Pesci, Lorraine Bracco, Paul Sorvino, Frank Sivero, Tony Darrow, Mike Starr, Samuel L. Jackson
Sito web:
Nelle sale dal: 1990
Voto: 8,5
Recensione di: Francesco Manca

queibravi_leggero.jpegPer questa mia recensione, vale stesso discorso che feci per il film “Full Metal Jacket” di Stanley Kubrick, ed è debito rifarlo. La mafia, la vera mafia, è stata, nel corso della storia del cinema, raccontata da svariati cineasti, americani, italiani e italoamericani; cinematograficamente parlando, il punto di riferimento della parola “mafia”, rimane e rimarrà per sempre la trilogia de “Il Padrino”(1972-1974-1990) del Maestro Francis Ford Coppola interpretata da due dei più grandi Mostri Sacri della settima arte, quali Marlon Brando e Al Pacino; non è da meno anche la notevole prova del nostro Giuseppe Tornatore con lo sconvolgente “Il camorrista”(1986) con Ben Gazzara; da sottolineare anche le grandi prove di Brian De Palma con gli spettacolari “Scarface”(1983), “Gli Intoccabili”(1987) e “Carlito’s Way”(1993) e ci aveva provato lo stesso Scorsese con l’indiscutibile capolavoro del 1973 dal titolo “Mean Street”, pellicole che ha contribuito a consacrare definitivamente incredibili talenti recitativi come Robert De Niro e Harvey Keitel. Questa volta, il grande e ormai esperto Scorsese, prende “di petto” le tematiche contorte e complesse della mafia che hanno caratterizzato film come la trilogia de “Il Padrino”, prendendo spunto dall’interessante opera letteraria di Nicholas Pileggi dal titolo “Wiseguy”, riducendo magistralmente la pesantezza di alcune delle pellicole sopra citate ad un incredibile “storia di mafia” quotidiana e stravagante. Avendo avuto modo di vedere diverse volte il film di Scorsese, apprezzandolo ed esaminandolo accuratamente nei minimi particolari, sono sicuro di non esagerare definendolo il miglior mafia-movie degli ultimi vent’anni che si è dimostrato in grado di raggiungere i livelli delle pietre miliari di F.F. Coppola. La cosa che più colpisce in “Goodfellas” è la straordinaria capacità di Scorsese di raccontare la malavita in modo scorrevole, prendendo lo spettatore “per mano”, conducendolo attraverso i suoi ammirabili piani sequenza, molto ricorrenti in questa sua pellicola, nei vari clan e ristoranti dove si svolgono le principali attività criminali dei sobborghi di Brooklyn. “Goodfellas” è un film estremamente “familiare”, che muove ovviamente una denuncia verso la violenza e le attività losche dell’America degli anni ’50, ’60 e ’70, e tutto ciò è narrato praticamente alla perfezione grazie, oltre all’indiscusso talento registico di Scorsese, alle immense e strabilianti performance di tutti i componenti del cast, a partire ovviamente dal mitologico Bob De Niro che fa il suo ritorno sotto la direzione dell’amico Martin Scorsese a sette anni di distanza dal fiasco (economico) di “King of Comedy - Re per una notte”(1983, regalando qui un’interpretazione a dir poco spettacolare; che dire poi della performance dell’allora giovane Ray Liotta…impegnata, mai “sopra le righe”, dosata, calibrata, moderata…insomma, testimone di un grande talento e di una approfondita preparazione.
E tra i nostri grandi talenti ce n’è uno che spicca su tutti: quello del goliardico e diabolicamente ironico Joe Pesci, che qui interpreta uno dei suoi personaggi più riusciti e schizofrenici; una straordinaria prova giustamente riconosciuta con un premio Oscar (l’unico per il film) come miglior attore non protagonista.
Il ruolo della macchina da presa, come quello degli attori, svolge in questa occasione, specialmente in questa occasione, un compito fondamentale, non solo per quanto riguarda i piani sequenza precedentemente menzionati che descrivono con occhio forbito ed astuto la vita delle famiglie e degli stessi protagonisti della criminalità, ma anche grazie a stranianti ed emozionanti movimenti ed inquadrature che proiettano lo spettatore in mezzo ai colori accesi del sangue e delle facce fumettistiche rese ancor meglio da una fotografia eccezionale e sorprendente. Una colonna sonora come sempre “da brivido” ricca di pezzi che hanno segnato la storia, come “Gimme Shelter” dei Rolling Stones, gruppo simbolo della filmografia di Scorsese, per arrivare alla storica “Il cielo in una stanza” di Mina fino alla mitica “My Way” di Frank Sinatra rivisitata in versione Punk dai Sex Pistols. E’ impossibile descrivere con altre parole la bellezza che esprime questa pellicola, ed è altrettanto impossibile immaginare come Scorsese sia riuscito a cogliere in pieno tutti i dettagli e le più lievi sfumature della mafia che 30/40 anni fa regnava a Brooklyn. Un Capolavoro dal valore inestimabile.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere