Domenica 4 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Quella sera dorata PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
mercoledì 13 ottobre 2010

Quella sera dorata
Titolo originale: The City of Your Final Destination
USA: 2009. Regia di: James Ivory Genere: Drammatico Durata: 118'
Interpreti: Anthony Hopkins, Omar Metwally, Laura Linney, Charlotte Gainsbourg, Hiroyuki Sanada, Norma Aleandro, Alexandra Maria Lara, Kate Burton
Sito web ufficiale: www.screenmediafilms.net/coyfd
Sito web italiano:
Nelle sale dal: 08/10/2010
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Letterario
Scarica il Pressbook del film
Quella sera dorata su Facebook

Quella sera dorataIl trio indissolubile più longevo della storia del cinema, quello formato da Ismail Merchant, produttore, Ruth Prawer Jhabvala, sceneggiatrice e scrittrice, e James Ivory, regista, vede per quest’ultima fatica la mancanza del compianto Merchant. Questa premiata ditta, è proprio il caso di dirlo, ha fondato nel 1961 la casa di produzione indipendente, la Merchant Ivory, che ha mietuto per quasi 50 anni un numero notevole di successi e ha raccolto un numero considerevole di premi in tutto il mondo.
L’intento della Merchant Ivory è sempre stato quello di attuare, nei loro progetti, una continua esplorazione di nuovi luoghi e nuovi metodi di lavoro. Se “La contessa bianca” (2005) è stato girato interamente in esterni in Cina, “Quella sera dorata” l’ho è stato in Uruguay.

Omar Razaghi vuole ottenere una borsa di studio all’Università del Colorado per proseguire il suo percorso formativo e fare carriera. La borsa di studio la potrà avere se pubblicherà la biografia di Jules Gund, scrittore sudamericano, ma gli eredi (Caroline, la moglie, Arden, l’amante e Adam, il fratello)sono contrari. La fidanzata di Omar lo spinge a recarsi da loro per cercare di convincerli, rassicurandoli delle sue buone intenzioni. Giunto in Uruguay, Omar fa la conoscenza di tre persone un po’ bizzarre e insolite, con le quali instaurerà un rapporto ancora più singolare. Si innamorerà di Arden, l’amante di Gund, e scoprirà lentamente i piccoli segreti della casa e un cambiamento in lui, che non credeva possibile. “Quella sera dorata” è tratto dal romanzo omonimo di Peter Cameron, pubblicato in Italia da Adelphi, che ha venduto 100 mila copie. Il film è molto fedele allo spirito del romanzo, è un misto di fedeltà e invenzione, che gli ha conferito il regista.
Ciò che è piaciuto di più ad Ivory è la leggerezza che ha la storia, “è una storia felice dentro”.

È un racconto che parla di cambiamenti e di luoghi tutti da scoprire e da conoscere e questi temi piacciono molto al cineasta. Tutti i personaggi delineati da Ivory subiscono un cambiamento personale e nello scorrere delle proprie vite, da quello totale di Omar alle piccole alterazioni a cui va incontro Adam.
Le figure delineate da Ivory nascondono tutte una parte di se stesse non solo al mondo esterno, ma la negano anche a loro.
Fino a quando Omar non entra nella quotidianità di questi tre individui, così diversi eppure simili in molti atteggiamenti, vige lo status quo. Si vuole con fermezza che tutto rimanga inalterato, è un modo come un altro per sentirsi protetti, al sicuro.
È più facile andare avanti in situazioni che si conoscono come le proprie tasche e non riservano sorprese, che aprirsi al nuovo e andare incontro all’ignoto.

Omar è un uomo che non sa dire di no, che si lascia “guidare” dalla fidanzata, che decide ciò che è meglio per lui. È un uomo che lascia decidere gli altri, non assumendosi mai la responsabilità di imporre il proprio punto di vista e le relative conseguenze. Nel momento in cui si immerge in una realtà nuova e conosce la spontaneità di Arden, la testardaggine di Caroline e il cinismo di Adam, le sue valutazioni iniziano lentamente a cambiare e capisce che c’è tutto un mondo là fuori da poter vivere in modo diverso: a suo modo.

Ogni singolo dettaglio tecnico è curato e ponderato. Ivory ha trasposto sullo schermo pura letteratura, di quella che oramai si scorge poco. La musica, che Jorge Drexler ha creato, possiede un gusto europeo, un po’ datato, ed è questa la sensazione che il cineasta voleva conferire per sottolineare come, soprattutto nella casa di Caroline, il tempo sia stato volutamente fermato dalla padrona di casa.
La fotografia di Javier Aguirresarobe conferisce al film un aura particolare, in cui si è al di fuori dello scorrere normale del tempo, contribuendo ad accentuare il tema di fondo, che pervade l’arco narrativo, ovvero il desiderio che il tempo si fermi.
È riuscito a creare un’atmosfera atemporale, umida, con una luminosità non ostentata e i colori predominanti sono quelli della natura come il verde e il marrone.
“Quella sera dorata” è un film raffinato e acuto, in cui l’umorismo strizza l’occhio quando meno lo si aspetta.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere