HOME arrow Fantascienza arrow Romanzo criminale
Domenica 26 Marzo 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Romanzo criminale PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 17
ScarsoOttimo 
Scritto da Stefano Salinas   
lunedì 31 maggio 2010

Romanzo criminale
Titolo originale: Romanzo criminale
Italia, Francia, Gran Bretagna, USA : 2005. Regia di: Michele Placido Genere: Drammatico Durata: 150'
Interpreti: Stefano Accorsi, Kim Rossi Stuart, Anna Mouglalis, Claudio Santamaria, Pierfrancesco Favino. «continua Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Gianmarco Tognazzi, Elio Germano, Francesco Venditti, Toni Bertorelli, Donato Placido, Chiara Francini, Antonello Fassari
Sito web:
Nelle sale dal: 30/09/2005
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Stefano Salinas
L'aggettivo ideale: Solido
Scarica il Pressbook del film

Romanzo CriminaleUno dei migliori film della storia del cinema italiano, e sicuramente la migliore gangster story prodotta nello stivale dai tempi de “I soliti ignoti”. Anche se quest’ultimo è di stampo umoristico, e R.C. è di carattere storico drammatico, sicuramente i 2 capolavori sono accomunati dalla narrazione di una storia di malviventi provenienti dalla strada, e dal luogo dell’ambientazione ovvero la Capitale.

Sicuramente la ricerca di consenso popolare, e quindi incasso al botteghino, è stata trovata nella selezione dello sfarzosissimo cast, composto da attori già conosciuti in ambito nazionale e dalla presenza magnetica (come difatti accade in gran parte delle pellicole che hanno riscontrato molto successo). Dunque, senza nulla togliere alle altre parti della produzione come il montaggio, la colonna sonora e la regia che pure sono fenomenali, gli interpreti sono senza dubbio la locomotrice di tutto il prodotto cinematografico.

La scelta di far puntare gli occhi dello spettatore su attori che, non possiamo negarlo, hanno una forte attrattiva estetica, potrebbe far risultare il film leggermente diseducativo, ma se ascoltiamo il commento che il regista Michele Placido fa riguardo a questo caso, capiremo come mai è stata intrapresa tale decisione:
“…ho cercato di creare un contesto in cui il vigliacco non è un vigliacco a tutto tondo, ma bensì con dei lati positivi, e quindi di mettere in luce dei personaggi dalle molteplici sfaccettature, i quali non vanno ammirati ma quantomeno seguiti nella loro storia. Storia che parte dalla ‘strada’, dove sono cresciuti e dove si sono verificate determinate circostanze, le quali comporteranno problematiche che si porteranno dietro per il resto della loro vita…”.
Dunque si tratta di una scelta da ricercare nella volontà di non far apparire queste figure come stereotipi del ‘cattivo’, ma come personaggi umani la cui esistenza è stata segnata da situazioni difficili.
Oltre a quest’aspetto, per il quale sono volate critiche, anche feroci, la produzione del film è magnifica in ogni fase.
Inizialmente ho eseguito il paragone con il celeberrimo film di Mario Monicelli per fare un accostamento all’interno del cinema italiano, ma il vero modello d’ispirazione , a mio parere, è stato “Casinò” di Martin Scorsese.
Entrambi raccontano una storia vera, anche se con alcune situazioni e personaggi inventati, dove i cenni di storia recente fanno da capomastri. Nello scorrere della pellicola di sicuro si ripercorrono quegli anni in cui, nel caso di R.C., il nostro paese è stato travagliato dai casi di terrorismo (Brigate Rosse o nazisti qualsivoglia) e nel caso del colossal yankee, la mafia italo-americana si è resa protagonista di episodi tragici e sanguinolenti nella capitale del vizio, quale Las Vegas.

Anche la ricostruzione del passato eseguita attraverso i costumi, le auto e le capigliature dell’epoca, ha fatto sì che lo spettatore si catapultasse in quel ventennio (‘70-‘90), in cui la banda della Magliana ha allacciato misteriosi legami con la malavita organizzata, ma anche con alcuni politici del tempo, e forse blasfemi rapporti con taluni esponenti della Chiesa. In cui il Libanese, il Freddo ed il Dandi hanno consumato la loro sete di potere tramite innumerevoli spargimenti di sangue e morte.
In cui la guerra che imperversava all’interno dei confini romani, e non solo, ha sconvolto la fazione del popolo italiano che più è attaccato a certi valori umani. Valori che nei membri di questa ‘organizzazione criminale molto forte e ramificata’ (tanto per citare l’affermazione del Sorcio) sembra siano latenti, quasi inesistenti.
Ed in questi casi, in tali persone, la vigliaccheria e la presunzione avanzano con veemenza sino a sfociare nell’autodistruzione.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere