Mercoledì 31 Maggio 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Slipstream - Nella mente oscura di H PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 6
ScarsoOttimo 
Scritto da Anna Maria Pelella   
lunedì 05 maggio 2008

Slipstream - Nella mente oscura di H
Titolo originale: Slipstream
USA: 2007 Regia di: Anthony Hopkins Genere: Drammatico Durata: 96'
Interpreti: Anthony Hopkins, Stella Arroyave, Christian Slater, John Turturro, Michael Clarke Duncan, Kevin McCarthy, Aaron Tucker, Lisa Pepper, Christopher Lawford
Sito web:
Nelle sale dal: 09/05/2008
Voto: 5
Recensione di: Anna Maria Pelella

slipstream_leggero.jpegViaggio nella mente e negli script di Felix Bonhoeffer, sceneggiatore al lavoro con problemi a distinguere la realtà dalle sue creazioni. Facciamo così la conoscenza di Bette Lusting, vecchia signora che apre e chiude il film con la stessa frase, di cui capiremo il senso solo alla fine. Nel mentre incontreremo Ray, uno psicopatico, ma forse anche un attore, o magari un poliziotto e anche il più travolgente dei produttori: uno sfavillante John Turturro. Poi ancora la tenera Gina, la dolce Shelly, e persino un’investigatore che abita il computer dello sceneggiatore, il quale nel frattempo si addormenta...
Il cinema autoreferenziale non è mai passato di moda, rifugio di geni incompresi e di millantatori professionisti, ha sempre offerto la possibilità di raccontare anche senza un copione, e magari senza neanche un’idea. Le immagini fotografate con cura e il montaggio frenetico e a tratti confuso sono spesso indice di una certa volontà di saturare gli occhi prima ancora che il cervello dello spettatore, sperando che questi, abbagliato dalle luci, non si chieda dove lo si sta portando. Se poi si aggiungono un paio di citazioni dai classici, e qualche riferimento colto il gioco è fatto. Peccato che non basti la buona volontà e qualche trucchetto per creare dal nulla un Lynch. Qua siamo piuttosto dalle parti di un Tony Scott assai pretenzioso.
Purtroppo a mano a mano che i grandi artisti invecchiano sentono sempre il desiderio di lasciare un segno, e Anthony Hopkins non fa eccezione.
La buona volontà è evidente, come anche la cura che c’è dietro ogni frammento del film, quello che però finisce per soffocare il tutto è un certo controllo ossessivo delle inquadrature, e un uso smodato di meccanismi da videoclip.
Il plot un pò confuso non è il peccato mortale di questo lavoro, che per la verità risulta gradevole e assai curato, dal momento che non è sempre necessario capire tutto e dall’inizio, per definire riuscita un’opera.
Ma semmai la rappresentazione fredda e volutamente complicata, che da subito urla tutti i limiti di chi non ha l’estro e l’esperienza di un Lynch e che, invece di intrigare lo spettatore ne provoca qualche sbadiglio.
Al di là della tenerezza che può suscitare l’espressione dell’ormai invecchiato dottor Lecter, che però rimane la stessa per tutta la durata del film, non si trovano motivi per lasciarsi andare alla rappresentazione che, complice un gioco di montaggio e l’abuso del riavvolgimento di pellicola, annoia o irrita più che incuriosire lo spettatore.
Peccato davvero perchè sparsi tra le piege della sceneggiatura ci sono frammenti molto ben riusciti, alcuni addirittura geniali, e curiosamente sempre quando Hopkins non è in scena.
Il produttore interpretato da Turturro, ad esempio è il momento più divertente dell’intero film, solo esagerando le espressioni e semplicemente urlando ogni parola, Turturro rende vivo il suo personaggio assai più di tutti i comprimari che vediamo impegnati a recitare più parti senza diventare mai davvero nessuno dei personaggi.
Le scene corali degli esterni nel deserto sono avvincenti e il regista, così come gli attori, hanno il fascino del caos che deve regnare spesso su un set cinematografico reale.
Christian Slater è un convincente psicopatico, mentre le donne sono tutte più o meno mamme preoccupate del tenero svagato sceneggiatore, che invece attraversa l’intero film a bocca aperta e con l’espressione sognante di chi ha preso qualcosa di chimico.
Le scene ripetute, sovrapposte e capovolte danno l’idea di un abuso della tecnica a totale discapito dell’emozione che dovrebbe guidarla. E il tutto seppur messo insieme con amore, non riesce a convincere fino in fondo lo spettatore il quale non può fare a meno di chiedersi per tutto il tempo come sarebbe stato questo film, se il regista si fosse nascosto di meno dietro la tecnica avesse osato un pò di più.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere