HOME arrow Fantascienza arrow Street Dance 3D
Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Street Dance 3D PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 38
ScarsoOttimo 
Scritto da Francesca Caruso   
martedì 22 marzo 2011

Street Dance 3D
Titolo originale: Street Dance 3D
Regno Unito: 2010. Regia di: Max Giwa, Dania Pasquini Genere: Drammatico Durata: 98'
Interpreti: Charlotte Rampling, Rachel McDowall, Nichola Burley, Jeremy Sheffield, Eleanor Bron, Richard Winsor, Patrick Baladi, Sianad Gregory, Frank Harper, George Sampson, Ukweli Roach
Sito web ufficiale: www.streetdancethemovie.co.uk
Sito web italiano: www.streetdanceilfilm.it
Nelle sale dal: 16/03/2011
Voto: 6,5
Trailer
Recensione di: Francesca Caruso
L'aggettivo ideale: Coreografico
Scarica il Pressbook del film
Street Dance 3D su Facebook

Street Dance 3DL’America è la detentrice dello scettro per aver realizzato numerosi film di questo genere, ma il nuovo film in uscita batte bandiera britannica, rappresentando il primo film di street dance inglese e in 3D.
In “Street Dance” si racconta la storia di Carly, una ballerina di strada, che insieme alla sua crew (squadra di ballo) e il loro leader Jay arrivano a gareggiare alla finale di UK Street Dance Championship e poter partecipare alle gare internazionali a New York. Sembra tutto perfetto fino a quando Jay abbandona sia il gruppo che Carly.
La ragazza è scoraggiata e non sa come portare avanti la crew senza Jay. Per gli allenamenti serve un luogo spazioso ed ultraeconomico.
Un’offerta allettante arriva dall’istitutrice di danza classica Helena, che propone alla ragazza e al suo gruppo un accordo: potersi allenare gratuitamente all’Accademia di Danza e, in cambio, far ballare con loro alcuni suoi allievi. Questi due mondi così diversi, inizialmente cozzano, ma nell’amore per la danza e nella curiosità del nuovo trovano un punto d’incontro. Il giorno della finale si avvicina e Carly deve escogitare una coreografia strabiliante per vincere.

“Street Dance” può essere definito il film delle prime volte, oltre ad essere il primo film inglese di street dance e in 3D, vede al suo debutto cinematografico la sceneggiatrice Jane English e i due registi di videoclip e pubblicità, Max Giwa e Dania Pasquini, che lavorano insieme da più di dieci anni.
Una cosa a cui tutti hanno tenuto nella realizzazione di questo film è stata quella di mostrare dei ballerini di strada che non avessero problemi di droga o appartenessero a bande.
La produzione ha incontrato street dancer che fanno una vita tranquilla: si impegnano nella loro passione, fanno sacrifici e lottano per emergere. Troppo spesso nei film inglesi si vede quella gioventù bruciata che sembra contagiare tutti, ma non tutti i ragazzi sono così e per una volta si è voluto mostrare un’altra faccia.
L’eroina del film è una ragazza semplice, che si impegna seriamente nella danza, ha talento e voglia di farcela, porta avanti il suo lavoro con determinazione, mostra la sua fragilità, a volte si scoraggia e pensa di lasciar perdere, ma poi quella scintilla si riaccende e continua a crederci fino in fondo. Attraverso di lei i registi sottolineano un aspetto importante: la forza interiore risiede in ognuno e ha bisogno solo di uno scossone per uscir fuori.

A dare un tocco comico al film ci pensano i personaggi di Mack e Boogie, i buffoni della crew.
Charlotte Rampling incarna un ruolo diverso da quello che ci si aspetta, recitando spesso in ruoli controversi.
Qui è Helena ed è semplicemente impeccabile. Infonde credibilità e simpatia al suo personaggio.
Per tutti i ruoli dei ballerini sono stati scelti dei danzatori che sapessero anche recitare e viceversa. Un ruolo è stato scritto appositamente per George Sampson, il vincitore di Britain’s Got Talent, che interpreta Eddie.

Il film è costruito sulle coreografie di balli di strada, viene mostrato l’amore e la passione che si ha per la danza, ma soprattutto che non c’è una danza minore dell’altra, perché è tutta danza. Questo è il messaggio che il film dice in modo chiaro attraverso le parole di Helena, con l’intento di abbattere i luoghi comuni.
La musica riempie lo schermo tanto quanto le coreografie ed è stata affidata a Lol Hammond, che ha scelto brani di artisti urbani inglesi (poi esplosi sul mercato) e brani composti appositamente per il film.
“Street Dance” potrà piacere agli appassionati del genere, che vi troveranno qualcosa di nuovo e fresco e qualcosa di vecchio e già visto, ma con un trionfo di energia.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere