Venerdì 9 Giugno 2023
Cinemalia Menù
HOME
RECENSIONI:
PROSSIMAMENTE:
LE NOSTRE RECENSIONI:
IN DVD:
GLI INEDITI
CULT MOVIE
I FILM NELLE SALE
ARTICOLI CINEMA:
CINEMA & CURIOSITA':
IL CINEMA ASIATICO
LIBRI & CINEMA
COLLABORA CON NOI:
STAFF:
NEWS & RUMORS:
SERIE TV:
HOME VIDEO:
News
10_giorni_senza_mamma_banner_160x600.png
Informativa sui Cookie
Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies che ci permettono di riconoscerti. Scorrendo questo sito o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di cookies. Informativa
Cerca in Cinemalia
Anteprima TFF
Kimyona Sskasu - Uno strano circo (2005)
Noriko No Shokutako - Noriko's Dinner Table (2005)
Jisatsu Saakuru - Suicide Club (2002)
Tsumetai Nettaigyo - Pesce freddo (2010)
Ai No Mukidashi - Love Exposure (2008)
Chanto Tsutaeru - Be sure to share (2009)
Ekusute - Hair extension (2007)
Koi No Tsumi - Colpevole d'amore (2011)
Libri & Cinema
Prima Persona Singolare NEWS
L’ombra del sicomoro
Libri … che passione!
Assolutamente musica
Nero su Bianco
Se i gatti scomparissero dal mondo
Stanley Kubrick
La strana storia dell’isola Panorama
L’assassinio del commendatore - Libro secondo
Il bacio in terrazza
Il caso Fitzgerald
L’assassinio del commendatore
I dieci amori di Nishino
Le avventure di Gordon Pym
Kurt Vonnegut, Harrison Bergeron, USA 1961
Il circolo Pickwick
Fino a dopo l’equinozio
Un canto di Natale
Ranocchio salva Tokyo
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe
La versione di C.
I quarantuno colpi
La ragazza dell’altra riva
Peep Show
Il Paradiso delle Signore
La passione del dubbio
Il fatale talento del signor Rong
Il labirinto degli spiriti
Il mestiere dello scrittore
Nero Dickens – Racconti del mistero di Charles Dickens
L'informatore
Via dalla pazza folla
gemini_man_banner_728x140.jpeg
Sul lago Tahoe PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 4
ScarsoOttimo 
Scritto da Denis Zordan   
venerdì 05 dicembre 2008

Sul lago Tahoe
Titolo originale: Lake Tahoe
Messico: 2008. Regia di: Fernando Eimbcke Genere: Drammatico Durata: 85'
Interpreti: Diego Cataño, Héctor Herrera, Daniela Valentine, Juan Carlos Lara, Yemil Sefani
Sito web: 
Nelle sale dal: Prossimamente
Voto: 7
Trailer
Recensione di: Denis Zordan

lake_tahoe_leggero.jpegIl giovane Juan va a sbattere con la macchina contro un palo.
La vettura non riparte, qualcosa si è rotto. Il ragazzo si mette allora alla ricerca nei dintorni di qualcuno che lo aiuti a riparare il guasto. Sarà l’inizio di una serie di incontri: da un meccanico un po’ suonato e il suo cane ad un adolescente appassionato di meccanica, ma ancora di più di kung fu e cultura orientale, a una ragazza madre a cui Juan sembra ispirare simpatia e tenerezza. Sullo sfondo, un evento doloroso per Juan e la sua famiglia.

Lake Tahoe è il secondo film del messicano Fernando Eimbcke dopo l’applaudito Temporada de Patos (che non ho visto). Un piccolo grande film che tocca le corde del cuore con momenti buffi e riflessioni tristi, costruito intorno ad alcuni incontri polari del sedicenne protagonista con personaggi più o meno insoliti.
Tutto senza esagerazioni, lasciando che siano i piccoli accadimenti a parlare e a definire, dietro la sostanziale inafferrabilità delle relazioni umane, la difficoltà di accettare il dolore e la morte. Aspettiamo un bel po’ prima di capire che cosa rode Juan: è infatti soltanto da uno sfogo al telefono che scopriamo che il ragazzo è disperato per la perdita del padre.
Mentre il fratellino Joaquin, viceversa, si è inventato un viaggio nella località di Lake Tahoe, in realtà mai compiuto, per riuscire meglio ad accettare il lutto.
Il film è girato praticamente tutto con inquadrature a camera fissa, con pochi dialoghi, passaggi divertenti (i siparietti con il cane, la divertente ossessione del giovane appassionato di kung fu per Bruce Lee e affini) e attimi di sbandamento (quando Juan prende improvvisamente a randellare con un bastone la propria auto si ha un altro momento imprevedibile e significativo della sua condizione di infelicità).
In conferenza stampa il regista ha dichiarato di avere introdotto solamente in un secondo momento, su suggerimento della cosceneggiatrice Paula Markovitch, il tema della morte; e in effetti c’è un po’ la sensazione di uno scollamento tra la struttura vagamente fumettistica (alla maniera, per intenderci, delle strisce di Charlie Brown, che Eimbcke dichiara di avere tra i propri punti di riferimento, insieme a Jarmusch e Tati) e il senso di disagio di fondo che infine si fa largo e riempie la scena.

Nonostante ciò, Lake Tahoe, ambientato a Puerto Progreso, una cittadina dello Yucatan con costruzioni suburbane affiancate a realtà povere e fatiscenti, racconta intensamente il senso di perdita e mostra con bel piglio l’imprevedibilità della vita e dei sentimenti.
Sono parecchie le situazioni che rimangono nella memoria: Juan e il meccanico che vanno alla ricerca del cane fuggito, ma finiscono per lasciarlo presso una famiglia del vicinato, festeggiato dai bambini; la ragazza madre che vorrebbe usare Juan come baby sitter, ma una volta visti sfumare i suoi piani per la serata decide di rimanere in intimità con il giovane; e persino il ragazzo con la mania del kung fu che si affeziona a Juan con un fare però piuttosto curioso e in qualche modo ambivalente.
Più ancora del tema scelto, sono probabilmente questi gli elementi che mettono maggiormente in evidenza il notevole talento di narratore del regista, e che lasciano ben sperare per il futuro, confermando al contempo la sorprendente vitalità del cinema messicano degli ultimi anni.

 
< Prec.   Pros. >

 

Ultime Recensioni...
Il giorno sbagliato
Quando l'amore brucia l'anima. Walk The Line
7 ore per farti innamorare
Donnie Brasco
La forma dell'acqua - The Shape of Water
Re per una notte
Il re di Staten Island
La casa dalle finestre che ridono
È per il tuo bene
La gente che sta bene
Festival
Il primo Natale
Odio l'estate
Empire State
La ragazza che sapeva troppo
The vast of night
Dark Places. Nei luoghi oscuri
Honey boy
I miserabili
Quadrophenia
Parasite
La dea fortuna
Bombshell. La voce dello scandalo
D.N.A. decisamente non adatti
The gambler
Runner, runner
Il fuoco della vendetta
Death sentence – sentenza di morte
L’uomo invisibile
La Notte ha Divorato il Mondo
Ora non ricordo il nome
Cattive acque
Animali notturni
Rosso mille miglia
Gioco d'amore
All eyez on me
Gli anni più belli
Lontano lontano
L'uomo dei sogni
Rocketman
RICERCA AVANZATA
feed_logo.png twitter_logo.png facebook_logo.png instagram.jpeg
paypal-donazione.png
Ultimi Articoli inseriti
Il Cinema Asiatico
Gli articolii più letti
Archivio per genere